
Il mese di ottobre ha portato un fondamentale aggiornamento allo strumento di Google Analytics, giunto ora alla release numero 4. ‘GA 4‘ (evoluzione della proprietà App + Web) è il nuovo nome di Google Analytics App Place Web, in grado di monitorare dati sia da mobile sia da siti web.

Google Analytics è lo strumento utilizzato dalle aziende, grandi e piccole, per analizzare e apprezzare le preferenze dei clienti e “conformarsi” alle loro esigenze di acquisto; questo rinnovamento deriva dal fatto che l’uso dell’analisi costituisce una priorità assoluta per le aziende, e le soluzioni esistenti attualmente rendono difficile ottenere una visione completa del cliente e al tempo stesso ricavare informazioni utili.
Occorre fare un inciso per capire due concetti chiave ricorrenti nell’ambito di Google Analytics.
Google Analytics 4 si differenzia radicalmente dal precedente Google Universe Analytics: non ci sono più le viste. Un concetto innovativo sono i data streams cioè i dati raccolti possono essere ora analizzati in una proprietà.
La configurazione della nuova versione è basata sugli eventi: si passa da un modello session-centric ad uno basato su eventi; muore così il concetto di ‘sessione’ (e suoi attributi). Il data model viene ‘appiattito’ consentendo di avere un dato più granulare, più grezzo e pertanto ‘usabile’, in un certo senso duttile e performante: i dati vengono utilizzati dinamicamente (rispetto a quanto avveniva in Google Universal).
GA 4 può venir definito come un Google Analytics più intelligente, che sfrutta il machine learning per l’apprendimento automatico e fornisce automaticamente informazioni utili e addirittura una profilazione degli utenti. Così, il nuovo Analytics è in grado di rilevare automaticamente le nuove tendenze che emergono dallo studio dei dati (ad esempio i prodotti che subiscono una variazione della domanda in funzione delle nuove esigenze dei clienti).
Sarà possibile apprezzare il comportamento dei clienti dall’acquisizione alla conversione e alla fidelizzazione, significativo quando occorre prendere decisioni in tempo reale per conquistarli in linea con le loro mutate esigenze.
Sostanzialmente, Google Analytics 4 è un sistema di analisi user centrico e predittivo, ideato per ottenere un miglior ritorno dalle operazioni di marketing che vengono applicate.
Non prevedendo uno schema predefinito ma assolutamente personalizzabile (vedi introduzione e definizione eventi) al tempo stesso è necessario attribuire una specificità della struttura medesima quanto a parametri, dati di confronto ecc.; agli eventi viene posto un limite sul numero di eventi che si possono creare di 500. Inoltre, la mancanza di uno standard di misurazione, riferito ai parametri, comporterà l’avere a che fare con “una giungla”, con una struttura dei dati completamente diversa da altre analisi.
Inoltre, il nuovo real-time integrato ha una gestione completamente diversa dal precedente. Definito il significato di concetto in GA, GA4 presenta un nuovo concetto di conversione che si differenzia da precedente concetto di obiettivi presente in GAU (da configurare in ogni vista), collegato agli eventi e attivabile mediante un flag.
Ci sono definizioni e metriche “custom” – ora 50 non più 20 -, e altri attributi (user properties: dimensioni da collegare cioè parametrizzare “su misura” agli utenti).
Si ha ora una gestione completa dei grafici: tramite Explorer Analysis è possibile creare ex-novo nuove reportistiche anche ex-novo: ciò in particolare comporta però una complessità per creare i nuovi report, in conflitto con ‘data studio‘, strumento collegato ad esso.
In Google Analytics 4 è previsto un collegamento diretto con BigQuery, ovvero un enorme database virtuale il quale consente di eseguire operazioni su gradi volumi di dati. Ora, l’utilizzo di GA non è più a pagamento come previsto da Google Analytics 360.
Inoltre, ora è possibile debuggare in tempo reale tutti gli eventi (Debug View).
C’è inoltre la possibilità di poter contare su un collegamento diretto con Google Adsense (nativo).
Inoltre creare custom audience mediante algoritmi di predictive: uso audience per gestire operazioni di remarketing (il cui intento è di individuare e indurre ‘utenti che potrebbero acquistare’).
Gestione cross domain gestita direttamente da GA4.
Gli eventi si possono adesso creare e modificare all’interno della piattaforma stessa, permettendo di duplicare un evento cambiandogli semplicemente nome. Quindi ciò appare come un nuovo livello di gestione e modifiche di eventi e conversioni strutturato ora direttamente all’interno della piattaforma di GA4 non facendo riferimento esterno al sito/app, definito non solo in fase di progettazione, creando nuove entità.
Conclusioni
La nuova proprietà di Google Analytics 4 fornisce una visione cross-channel più completa andando a prendere come dato di analisi l’intero ciclo di vita del cliente e utilizza tali informazioni con funzionalità di marketing predittivo, fornendo agli operatori di marketing più informazioni e modi efficienti per agire in base a tali informazioni.
Google Analytics 4 sarà l’opzione predefinita quando si imposterà una nuova proprietà. Universal Analytics continuerà ad essere disponibile, ma Google consiglia ai proprietari dei siti di impostare entrambi i tipi di proprietà e di eseguirli in parallelo.
Per approfondimenti (fonti): https://www.nimaia.it/blog/google-analytics-4-che-cos-e-e-come-si-usa/ https://www.dankempes.com/blog_seo/29-google-analytics-4.html https://support.google.com/analytics/answer/10089681