Google Core Update: boccata d’aria nuova per l’algoritmo

Periodicamente Google apporta delle modifiche al proprio algoritmo, con l’intento di migliorare i risultati di ricerca. Più sporadici sono invece quegli aggiornamenti, più sostanziosi e importanti, che vanno ad interessare più da vicino i sistemi dell’algoritmo di ricerca di Google. Questi ultimi prendono il nome di Core Update e hanno il fine fornire al meglio le informazioni presenti sul web garantendo in questo modo all’utente delle risposte valide e il più attinenti possibile alla ricerca. L’abilità di capire gli intenti di ricerca e in base ad essi offrire un elenco di siti ordinati secondo dei criteri di rilevanza è la base del successo di Google.

Dunque, i Core Update di Google sono degli aggiornamenti dell’algoritmo del motore di ricerca che hanno grande influenza sulle SERP, determinando molte variazioni nel ranking dei siti web.

La maggior parte degli aggiornamenti effettuati resta ignara ai più e non viene resa pubblica, anche se fa sentire i suoi effetti in termini di SERP: infatti, nonostante questi cambiamenti non siano comunicati agli utenti, in realtà essi pesano (seppur non tutti allo stesso modo) sul miglioramento delle prestazioni del motore di ricerca.
Altre volte, invece, gli aggiornamenti vengono resi pubblici in ragione della portata che hanno e delle conseguenze che da essi potrebbero derivare. Talvolta accade che i preavvisi vengano lanciati qualche mese prima, e questo fa capire l’importanza della modifica.

Gli aggiornamenti più importanti si hanno con un intervallo di pochi mesi l’uno dall’altro. Gli aggiornamenti chiamati “principali” servono per lo più ad apportare cambiamenti significativi alle prestazioni dei motori di ricerca: in questo modo Google si assicura di offrire sempre il meglio dei contenuti, e che siano davvero pertinenti ed interessanti per l’utente.

Quando avviene uno di questi importanti cambiamenti, accade che alcune pagine perdano traffico: è normale che ciò accada ma non si tratta né di violazione delle linee guida da parte operativa, né tantomeno di una manovra fraudolenta o di una penalizzazione dell’algoritmo. Non sono orientati a penalizzare le pagine dei siti anzi in quanto, al contrario, le modifiche sono pensate per migliorare il modo in cui si valutano i contenuti affinché vengano apprezzate anche pagine che in passato non sono state abbastanza premiate, dunque le spinge a far meglio.

Ma come funzionano? Il meccanismo di queste modifiche è molto semplice, e per comprenderlo possiamo fare un esempio lampante: si immagini di dover compilare un elenco dei 100 migliori film del 2015 e poi, a distanza di qualche anno, aggiornarlo inserendo nuovi titoli interessanti di film trasmessi fino ad oggi. Di sicuro l’elenco non sarà più lo stesso di prima.

Quindi, per le pagine che registrano un calo non c’è nulla di cui preoccuparsi: è un fenomeno fisiologico ed anche ricorrente.

Di sicuro sarà opportuno cercare di trovare una soluzione immediata. Il consiglio principe è di concentrarsi sui contenuti: più questi saranno di qualità rispondendo al Search Intent, meglio le pagine verranno posizionate dagli algoritmi. Impegnarsi non solamente a creare contenuti altamente qualitativi e meritevoli, ma anzitutto a capire cosa determina la qualità eccellente di un contenuto.

Per far sì un contenuto sia di qualità è necessario fare un’autovalutazione di ciò che si va a pubblicare, fare un pò di “autocritica”: l’unico modo per avere la certezza di offrire qualcosa di originale e meritevole. Per svolgere adeguatamente questo lavoro di non poca rilevanza, occorre porsi delle specifiche domande, suddivise per categorie. Questioni relative a caratteristiche intrinseche nel testo (quindi originalità e completezza di argomentazione, autenticità e autorevolezza dello stesso, evitando cioè di fare un banale copia e incolla da altre fonti; attendibilità e completezza delle informazioni riportate; valutazione su semplicità e sobrietà del contenuto, evitando cioè ridondanze, oltre che accuratezza nello scritto; l’essere aperti a confrontare la propria pagina con altre con il fine di vagliare eventuali spunti sull’argomento e così migliorare.

Diversi accorgimenti sono stati effettuati nel corso del tempo, dalle innovazioni apportate da Knowledge Graph ai successivi aggiornamenti degli algoritmi di ranking volti a migliorare sempre più i risultati e al tempo stesso la soddisfazione degli utenti. Per questo apporta accorgimenti volti a perfezionare la pertinenza e la qualità dei risultati di ricerca. La gran parte di essi passano inosservati, non lasciando particolari tracce sui nostri siti; differente “peso” hanno quando influiscono sul posizionamento e ordinamento dei risultati di ricerca.

Il 2020 ha visto il susseguirsi 3 Google Core Updates (gennaio, maggio, dicembre). Di questi, rilevanza hanno assunto gli ultimi due in quanto comportavano una determinante variazione del proprio posizionamento poiché con essi venivano presi in considerazione diversi parametri come search intent dell’utente, pertinenza, rilevanza, autorevolezza dei contenuti, user experience e mobile experience. Così i settori che più ne hanno risentito sono stati il turismo, l’immobiliare, salute e benessere, di animali domestici, persone e società, relativi ad eventi pubblici. Solo i siti che hanno curato poco i loro contenuti hanno ottenuto un’evidente penalizzazione; al contrario, chi ha focalizzato l’attenzione sulla chiarezza dei contenuti e la qualità nella propria strategia di comunicazione è uscito indenne dall’intervento di Big G.

Nel 2021, la maggior parte degli utenti naviga il web prevalentemente da dispositivi mobili, perciò è diventato indispensabile che i siti risultino performanti, veloci e facilmente utilizzabili. Da maggio 2021 poi si aggiungerà un nuovo elemento alla nutrita lista di criteri di valutazione per determinare il ranking dei siti web. Oltre a velocità di caricamento delle pagine, ottimizzazioni mobile first, sicurezza HTTPS, etc… anche le metriche Core Web Vitals diventeranno fattori di ranking.
Si tratta di quell’insieme di fattori che influiscono sull’esperienza dell’utente una volta che arriva sulla pagina e lo convincono a restarci più a lungo o ad abbandonare velocemente il sito per passare al successivo. Tra questi abbiamo il caricamento della parte principale della pagina (noto come Largest Contentful Paint o LCP), che deve verificarsi in un intervallo di tempo inferiore ai 3 secondi, il tempo necessario per effettuare la prima interazione (First Input Delay), valore accettabile se inferiore ai 100 millisecondi, la stabilità visiva della pagina (Cumulative Layout Shift), ovvero l’eventuale presenza di elementi grafici che in fase di caricamento possano rendere difficoltosa la user-experience, la cui misura di riferimento in questo caso è lo spazio.

Arrivando al 2022, di una certa rilevanza e di “ampio respiro” (come portata dell’aggiornamento, da quel che trapela) è stato poi il Google Core Update di fine maggio: l’aggiornamento eseguito non deve essere visto come una penalizzazione ma volto a dare rilevanza a quei contenuti che Big G considera di maggiore interesse in base alle ricerche degli utenti.

[Fonti: www.ander.group/blog/google-core-update-giugno-2021; jfactor.it/core-update-google/; www.bluedog.it/it/core-update-google; www.avantgrade.com/seo-sem/google-core-update-maggio-2022]

SEO Audit: cos’è e come si fa

(sabato 3 novembre)

SEO Audit: cos’è e come si fa

 Ecco, un lavoro ci è stato commissionato: la ditta X ci incarica di realizzare un sito per la sua attività … Bene, come da ABC procediamo anzitutto ad un colloquio dettagliato nel quale “capire” il segmento dove lavora, il target di clienti che vuole raggiungere, che finalità ha il sito …..

Dopo una prima elaborazione del progetto web e (gli inevitabili) doverosi successivi aggiustamenti da apportare su richiesta del cliente, la “creatura” è pronta per essere data in pasto al mare magnum di Internet e ai motori di ricerca, con l’obbiettivo di ottenere un buon posizionamento in SERP, sapendo di contare su un sito ottimizzato dal nostro collega.

Già, ma come ogni cosa su questo mondo ‘tutto è relativo’, anche il nostro buon lavoro !

 

Ecco allora che il lavoro del SEO non si ferma al ‘confezionamento’ del sito web con tutti i dogmi richiesti per l’ottimizzazione SEO ma occorre monitorare costantemente quanto fatto: questo è fare SEO AUDIT.

Si tratta di uno step indispensabile per ottenere un buon risultato … da piazzare, e oltretutto necessario nel condurre un’attività SEO. Consiste in una analisi strutturale, dei contenuti e concorrenziale del sito web, andando così ad analizzare tutti gli aspetti – interni ed esterni – che potrebbero influenzare il posizionamento sui motori di ricerca.

Con questa attività è così possibile individuare i punti di forza e di debolezza del sito, e di conseguenza apportare le dovute correzioni con un’opportuna serie di attività SEO al fine di massimizzare il risultato.

Non esiste un’unica strada per perseguire un’analisi di SEO audit anzi, al contrario ognuno avrò una checklist personale.

Questo significa che ognuno di noi avrà una personale checklist per quanto riguarda l’audit SEO di un sito web. Quella che segue è la mia personale lista, spero tu possa trarne qualche spunto interessante. Per prima cosa va detto che la mia analisi SEO è articolata in questo modo:

  • Analizzo il settore.
  • Passo gli aspetti on site.
  • Affronto i punti off site.

Analisi del settore

La prima operazione: fare un’analisi del settore. E’ importante capire chi sono i principali competitor, quali contenuti offrono, come sono strutturati e quali sono i punti di forza.

Cerco di individuare le keyword più importanti del settore e faccio delle ricerche per scoprire i siti che si posizionano, in modo ricorrente, ai primi posti dei motori di ricerca.

Questa sezione è utile per individuare, velocemente, i siti che hanno pagine posizionate per le parole chiave che ci interessano sul serio.

Una volta individuati i competitor passiamo alla parte più importante: analizzare i siti. Questo lavoro va fatto manualmente.

L’obiettivo è quello di capire cosa offrono, in termini di servizi/prodotti/contenuti, i principali competitor. Un buon metodo è di effettuare un’analisi a mano, visitando i siti e annotando gli aspetti rilevanti di ognuno.

Raccolgo i numeri in un file Excel per poi fare delle stime medie; mi interessa individuare quelle che sono i “servizi aggiuntivi” che possono essere inseriti nel settore. Ad esempio, tramite di esso potrei accorgermi che tutti i principali competitor offrono un servizio di informazioni H24 attraverso un numero verde, o magari che nei contenuti più importanti hanno deciso di includere dei video.

Insomma, questa fase preliminare mi permette di avere una panoramica del contesto e di quello che fanno i concorrenti che Google premia, posizionandoli meglio nelle serp di riferimento.

Analisi degli aspetti on site

Mi pongo dinanzi al sito con l’obbiettivo di analizzarlo, mettendomi nei panni dell’ utente standard. Mi pongo una serie di domande cercando di rispondere agli aspetti informazionali, legati all’usabilità e alla fiducia del sito (Il sito è facilmente navigabile ? Capisco subito cosa offre ? Il caricamento avviene in tempi accettabili ? I contenuti soddisfano le mie esigenze ?). Interessa capire se l’utente è messo nelle condizioni di poter trovare quello che cerca.

Il secondo passo è quello di analizzare il file robots.txt per controllare se i motori di ricerca hanno accesso a tutte le pagine che devono essere indicizzate o, viceversa, escluse.

A questo punto, individuati i punti deboli del sito posso procedere con l’analisi attraverso i SEO tool (Search Console, Visual SEO Studio, Seo PowerSuite, Seozoom, Google Analytics). 

 

 

Analisi off site

Per analisi off-site si intende l’insieme dei fattori che sono esterni al sito (link, citazioni, ecc.). In questa fase diventano importantissimi gli strumenti di analisi; fra questi, di indubbia utilità sono:

  • Ahrefs: per fare un’analisi approfondita dei link;
  • Buzzsumo: per analizzare la visibilità sui social network;

L’analisi dei fattori off site siamo consente di perfezionare la strategia SEO: valutare, ad esempio, le azioni per rafforzare una eventuale campagna di acquisizione link.

È il momento dell’analisi SEO del sito

La prima parte della SEO Audit è andata. Hai individuato i dati essenziali del contesto, usato i SEO tool per analizzare i competitor, concentrando l’attenzione su quanto è on site e quanto off site al sito. A questo punto siamo in gradi di determinare i fattori essenziali per la SEO Audit:

  • Abbiamo una panoramica della struttura del sito;
  • Siamo in grado di valutare la user experience;
  • Individuare possibili errori nel codice o nei meta tag;
  • Quali contenuti mancano al sito per poter essere competitivo.
  • Il sito presenta dei contenuti duplicati.
  • Presenza di contenuti che sono impossibili da indicizzare per Google.
  • Cosa manca, dal punto di vista dei link, per poter massimizzare la visibilità sui motori.

Tutte queste informazioni, insieme all’analisi preliminare dei competitor, ci permettono di sviluppare la nostra analisi SEO. Si può ora andare ad elaborare un PDF in cui inserire tutti i dati raccolti in tabelle. In questo ci può essere molto utile Excel, altrimenti ci sono le mappe mentali.

Meglio i SEO tool o un lavoro manuale ?

Parlando di analisi SEO sarebbe ipocrita non sottolineare l’importanza dei tools, i quali assumono un ruolo non indifferente nell’attività e consentono di accedere velocemente a informazioni preziose.

Ma sarebbe corretto però affermare che i tool “sono tutto” in quanto è buona prassi comunque navigare il sito e esplorarlo per comprenderne le sue dinamiche.

Il filo conduttore è che se il sito non è pensato per soddisfare la search intent degli utenti non andrà lontano: se il sito non è semplice da navigare, se i contenuti non sono organizzati nel modo giusto o non sono presenti le informazioni di cui gli utenti necessitano, nessuno acquisterà mai il prodotto/servizio.

 

 

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com