Panoramica sulla SEO

(venerdì 8 febbraio)

Quando eseguiamo una ricerca su un qualsiasi motore di ricerca – Google Chrome, Internet, Safari, .. – viene generata un elenco pressocché infinita di risultati “attinenti” che prende il nome di SERP (Search Engine Results Page, ovvero “Pagina dei Risultati del Motore di Ricerca“). Ma come si origina questa lista ? con che logica e in base a quali criteri viene stilata seppur automaticamente ?
E’ questa una delle sfaccettature del Web che probabilmente rimane seminascosta ai più, specie se non si è interessati ad un “posizionamento” del proprio progetto web.
Esiste una “nicchia” che s’interessa specificamente e studia la collocazione di un sito web nella lista dei risultati che ci appare a terminale: stiamo parlando della SEO (‘Search Engine Optimization’). Un problema che assume indubbiamente particolare rilevanza per chi, titolare di una attività, fa del proprio sito una vetrina per la vendita di prodotti e/o servizi.


Il concetto di SEO nasce attorno al 1995 quando venne introdotto un insieme di strategie con la finalità di ottenere il miglior posizionamento – “ranking” – per un sito; al’epoca vigeva il dominio incontrastato di Yahoo! quale motore di ricerca. L’avvento di Google verso la fine degli anni Novanta comportò uno stravolgimento sul campo e la crescente complessità degli algoritmi che ne sarebbe conseguita, insieme al miglioramento dei nuovi motori di ricerca, compromisero gli equilibri esistenti sul mercato. Google inoltre cominciò a lavorare e lavora attualmente all’aggiornamento del proprio algoritmo per renderlo sempre più efficace e dettagliato nei risultati.

Fare SEO (Search Engine Optimization) significa adottare tutto un insieme di tecniche, strategie e regole finalizzate a far avere al progetto web su cui si sta lavorando un risultato di visibilità in termini di SERP. Scienza per definizione astratta in quanto non si basa su risultati certi e determinabili in un arco temporale definito bensì in continua evoluzione (si pensi all’adozione di algoritmi di ricerca sempre più affinati e specifici per ottenere il meglio dei risultati).

Componenti essenziali per condurre una buona attività SEO

Un’attività SEO, opportunamente preceduta da una attività di studio del settore e di pianificazione della strategia, a prescindere dal tipo di progetto da trattare, poggia fondamentalmente su due pilastri, due modalità operative: si tratta dell’Ottimizzazione SEO On Page e dell’Ottimizzazione SEO Off Page. Ognuna delle due tecniche prevede la necessità di dover operare su diversi parametri (‘fattori’) o adottare idonee strategie. La prima, tassello fondamentale della SEO, concerne l’adozione di determinati accorgimenti/migliorie sulla struttura del sito stesso (codice), la seconda riguarda tutto quell’insieme di strumenti che danno opportunità di far conoscere all’esterno il proprio sito (es. ottenere dei backlink – il fattore più importante per ottenere il miglior posizionamento possibile -. Essi in particolare vengono interpretati da Google come dei ‘punti’: più punti ottiene, più il sito è importante più Google lo premia con le prime posizioni).

Se per definizione l’Ottimizzazione per i Motori di Ricerca fino a non più di due anni fa era incentrata sul concetto di keyword e nozioni ad esse correlate come densità e ricorrenza e dava valore pure all’enfatizzazione del testo (grassetto, corsivo, ecc.), sia pure con l’introduzione di alcuni accorgimenti (ad esempio “long tail“), negli ultimi anni proprio l’inconsistenza del fare affidamento solo su di esse per una ottimizzazione seo emerse l’esigenza di andare oltre all’analisi delle kw per provare a comprendere il significato “intrinseco” delle parole in virtù di un “web semantico” (le keywords non erano più sufficienti ad ottenere risultati di qualità), ovvero guardare ad una specializzazione delle ricerche cogliendo l’accezione del termine ricercato (il valore semantico), ha fatto sì che cambiassero i “pesi” in gioco. L’avvento della semantica ha cioè fatto sì che non fosse più sufficiente affidarsi semplicemente ad uno specifico ed adeguato utilizzo di keywords in un contenuto/pagina web per migliorarne la visibilità in termini di SERP. SEO oggi significa adottare delle semplici regole che consentono ai motori di ricerca di comprendere l’argomento trattato dal sito/pagina e ai visitatori di trovare ciò che cercano.

Approcciando alla SEO occorre inoltre tener distinti i concetti di “indicizzazione” e “posizionamento”, termini spesso confusi … Indicizzazione è un processo naturale conseguente all’indicizzazione del sito; posizionamento è l’attività in senso stretto di ottimizzazione, interna ed esterna, del sito al fine di migliorarne la visibilità in termini di “query”.

Al concetto di SEO si affiancano quelli di SEM e Web Marketing. Detto della prima (‘Search Engine Marketing ‘) l’insieme delle attività messe in atto da un professionista dei motori di ricerca allo scopo di migliorare il posizionamento delle pagine di un sito web sulle pagine dei risultati organici (anche detti risultati naturali)
risultanti dai motori di ricerca – cioè non riconducibili a ‘strumenti a pagamento’ -, come Adwords o Adsense, Web Marketing indica invece le azioni di carattere commerciali – attuate per incrementare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web tramite i motori di ricerca.

Indicizzazione e ottimizzazione

(mercoledì 24 ottobre)

L’approccio con il mondo della SEO implica spesso, soprattutto per i neofiti, un utilizzo errato di terminologie; fra queste, penso sia diffusa la confusione che si viene a creare parlando di ‘indicizzazione’ e ‘ottimizzazione’.

Con il termine “indicizzazione” si intende semplicemente l’inserimento di un sito o un blog in un motore di ricerca. In ciò differisce dal ricorrente e più “sulla bocca” processo di ottimizzazione, il quale riguarda l’insieme delle attività finalizzate a migliorare la visibilità del sito/blog sui motori di ricerca.
Processo che si realizza attraverso tre step:
-segnalazione sito al motore di ricerca;
-creazione e inserimento del file sitemap.xml
– essere citati da altre fonti (essere citati o meglio linkati da altri siti web è spesso considerato come sinonimo di qualità e/o interesse)

L’indicizzazione di un sito internet è la fase in cui il motore di ricerca raccoglie, analizza ed archivia i dati per facilitare la rapida e accurata ricerca di informazioni

 

Se un sito non viene indicizzato, non può comparire nei risultati di ricerca. L’indicizzazione di siti internet viene effettuata in maniera automatica dal motore stesso, tramite particolari programmi chiamati spider (“ragni”), che entrano in un sito e ne leggono il codice sorgente.[/caption]

 

Lindicizzazione SEO è un processo, quindi un insieme di azioni, che ha come unico obiettivo quello di raccogliere le informazioni relative ad una certa pagina web e renderle disponibili nel database del motore di ricerca.

 

Interessante notare che quando un utente effettua una ricerca su Google, quest’ultimo deve interpretare il suo bisogno intrinseco nella ricerca, capire quale tra i tanti siti internet che compongono la rete risponda meglio al suo bisogno e restituire una lista di siti che soddisfino al meglio la richiesta dell’utente “intento di ricerca” (questa operazione deve avvenire in pochi istanti: è per questo che il motore deve avere già memorizzate al proprio interno il maggior numero possibile di info sulle pagine, pena l’esclusione della stessa/e dall’attività di ricerca).

Terminata l’attività di registrazione del sito, i motori di ricerca scansionano periodicamente i siti presenti nel proprio db per verificare eventuali aggiornamenti ricorrendo al servizio add-url (segnala un sito al motore di ricerca): tramite particolari programmi chiamati spider (letteralmente “ragni”, nel senso che essi attraversano la “ragnatela” di collegamenti eletto stereotipo con cui si raffigura simbolicamente il web), entrano in un sito e ne incominciano a leggere il markup HTML, alla ricerca di eventuali modifiche del contenuto o della struttura; procedendo in cascata, se trova un link a un’altra pagina del sito o ad un altro sito, analizza anche quest’ultimo di conseguenza.

Dopo aver scansionato la rete e quindi indicizzato (nel senso di raggruppato) una grandissima mole di pagine web, il motore di ricerca passa alla seconda fase: classificarle e posizionarle in base all’analisi delle parole chiave contenute. In questo modo i motori di ricerca, tramite gli algoritmi, assicurano ai loro utenti contenuti validi e aggiornati. 

Quando il motore di ricerca termina di scansionare i siti già presenti in archivio passa a scansionare tutti i siti proposti nel motori di ricerca. Questo sistema è oramai obsoleto: è preferibile fare uso di strumenti più moderni per monitorare il proprio sito, come ad esempio la Search Console di Google.

Da notare che il sito non viene indicizzato se nel codice sorgente sono presenti determinate istruzioni (ad esempio come <meta name=”robots” content=”noindex”> oppure <meta name=”robots” content=”noimageindex”>); se invece non è specificato nulla a riguardo, viene indicizzato l’intero contenuto della pagina Web.

A questo punto, scansionata la rete e indicizzata (cioè raggruppata) una grandissima mole di pagine web, il motore di ricerca passa alla seconda fase: classificarle e posizionarle in base all’apprezzamento delle parole chiave trovate al suo interno e alla “fedeltà” e attendibilità dei contenuti (ciò avviene in base alla logica dell’algoritmo utilizzato dal motore di ricerca). 

Avere un sito indicizzato su Google piuttosto che Bing o Flickr significa che le URL che lo compongono sono state inserite nella banca dati del motore di ricerca, e conseguentemente quando l’utente eseguirà una ricerca lo stesso comparirà nella SERP (lista dei risultati che vengono trovati). Quando si parla di indicizzazione è sempre meglio parlare in termini di singoli url e non del sito nella sua integrità: non è infatti detto le sue pagine (che possono essere anche svariate, ognuna delle quali  contraddistinta da un preciso “url”)  siano presenti nell’indice del motore di ricerca: alcune possono essere duplicate, altre possono finire nell’indice secondario di Google, altre possono risultare ignare perchè non essere ancora scansionate dallo spider.

Se le attività che riguardano l’indicizzazione sono eseguite automaticamente dal motore di ricerca, quelle di ottimizzazione (attività di SEO – Search Engine Optimization) vengono svolte dalle persone, con la finalità di incrementare il posizionamento organico (cioè non a pagamento) di un sito nei risultati dei motori di ricerca, con l’obiettivo di far apparire il proprio sito in cima alle liste di risultati.

Quindi indicizzazione e posizionamento sono due processi molto differenti tra loro. Il primo ha come unica finalità quella di inserire un sito o una pagina web nel database del motore di ricerca; il secondo invece, mediante opportune strategie web e di Inbound Marketing * mira a portare un determinato sito nelle primissime posizioni dei risultati organici di Google.