Profilazione, Traffico Utenti e Filter Bubble

(giovedì 27 febbraio)

Per profilazione (in contrapposizione alla “privacy”) si intende la raccolta dei dati degli utenti nel momento in cui accedono ai siti per fruire (e ancor prima accedere) dei servizi offerti dagli stessi, la loro successiva elaborazione per la categorizzazione e successiva segmentazione degli utenti in base a vari criteri, inglobando sia dati personali sia dati cosiddetti “sensibili” trattati specificamente dalla normativa europea sulla protezione dei dati personali (GDPR).

Appare dunque come una sorta di automatismo che si presenta ogni volta che carichiamo un sito; la profilazione dei nostri dati, attraverso cui si passa quando accediamo a un qualsiasi sito internet, pare come una normale operazione cui ci troviamo davanti ogni volta che accediamo a un pc. Addirittura, può apparire come una sorta di lucchetto al sito: ‘O clicchi OK o il sito non lo vedi’ (leggi ‘se vuoi guardarmi gratis…‘). E fin qui, ok – direbbero i più, una mera operazione di “raccolta”.

Ma l’acquisizione dei nostri dati non si ferma qui, come potrebbero pensare in diversi, ad una banale operazione di “raccolta”.

Non è facile denotarlo una volta che si accede al browser ma facendo una semplice ricerca da un qualsiasi motore di ricerca – Google piuttosto che Safari – e a prescindere dal tipo di dispositivo che utilizzo – Apple o Android – in primo piano vengono visualizzati dei contenuti diversi, pur effettuando la medesima ricerca. Oggigiorno, qualsiasi motore nasconde diversi artifizi (es. geolocalizzazione, “lettura” delle abitudini) che “hanno il loro perché !” …, permettendo al motore stesso (e conseguentemente al business che ci sta dietro) di raccogliere delle informazioni su di noi – “dati tecnici” e “dati sensibili“, le nostre abitudini, i nostri gusti, ecc. permettendo di crearsi un “identikit” – a creare uno skilling della persona.

L’internauta dunque il più delle volte provvede a rilasciare le informazioni richieste “senza cognizione di causa” quasi, ignaro che dietro la profilazione dei dati si nasconde un’altra “arma” a vantaggio dei magnati proprietari del motore di ricerca: adottando cioè questa strategia il motore è in grado di proporci direttamente informazioni e contenuti secondo i nostri interessi e quindi, invece di andare all’esterno, mettendo a disposizione proprie risorse nelle ricerche effettuate di modo che le persone rimangono all’interno del motore stesso, e ciò aumenta il loro guadagno (leggi “traffico di utenti“).
Non sono solo le inserzioni pubblicitarie ad essere personalizzate sull’utente ma anche i contenuti che vengono proposti (‘ognuno di noi ha il proprio Internet‘): i risultati ottenuti non sono perciò uguali da me a Tizio a Caio: ‘Internet allora non è uguale per tutti !!’. Questa chiusura esercitata nei confronti del cliente che ne consegue favorisce la crescita del motore (‘Filter Bubble‘).

La profilazione si realizza tramite i cookies, mattoncini che raccolgono e tracciano ciò che abbiamo fatto quando eravamo sul sito (nonché i nostri dati), pertanto risultiamo “schedulati” quando si torna.
Questi piccoli pezzi di codice svolgono certamente delle funzioni importanti (cookies tecnici), ma ve ne sono alcuni intrusivi che tracciano dati sensibili mentre noi siamo sui siti internet (cookies di tracciamento) fra cui cookie maligni che cercano di rubare informazioni private dai computer degli ignari navigatori.

Abbiamo motori di ricerca che accolgono la profilazione dei dati – e sapere tutto quello che si fa – (Google, Bing, Yahoo, Virgilio, ecc.) altri come Ecosia, Qwant, DuckDuckGo, StartPage che al contrario permettono una “libera circolazione”: questi non tracciano un profilo da conservare, si rispetta privacy, è possibile una ricerca aperta (senza cioè essere spiati).

Esistono peraltro degli strumenti che permettono di non essere tracciati (ad es. attraverso il comando adsettings.google.com: possibilità di ATTIVARE/DISATTIVARE – ovvero tracciare – GLI ANNUNCI PUBBLICITARI; se digito google.com/locationhistory scopro i miei movimenti tracciati da Google).

https://www.iene.mediaset.it/video/google-motori-di-ricerca-ci-conoscono_698130.shtml

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com