Appare evidente che Google tuttora sia il motore di ricerca più utilizzato a livello mondiale.
Nel corso degli ultimi anni, a fronte delle esigenze degli utenti via via più specifiche in termini di ricerche, tempi di caricamento delle pagine sempre più ottimizzati e ad una conseguente miglior specializzazione degli algoritmi, il settore dei motori di ricerca è in continua evoluzione, al fine di potere offrire la soluzione migliore. Ecco quindi scendere in campo i vari Google, Microsoft, Safari, Mozilla, …

Nella varietà delle soluzioni offerte la più “curiosa ” è quella proposta da Google Caffeine.
Un nuovo sistema di indicizzazione delle informazioni mediante cui il search engine sarà in grado di fornire risultati aggiornati mediamente più freschi rispetto al passato. La risposta di questo “step incrementale” lo si trova come detto nella necessaria evoluzione che ha conosciuto il web negli ultimi tempi e delle informazioni medesime: con l’irrefrenabile aumento di siti web e pagine aumentano in proporzione (se non in modo esponenziale) i contenuti audio e multimediali: di pari passo, ciò comporta un aumento delle aspettative degli utenti nelle ricerche che vengono effettuate.

Il vecchio indice di Google può essere schematizzato “a strati”, ognuno dei quali per poter rimanere attendibile deve essere periodicamente aggiornato, richiedendo ciò tempi diversi (così per aggiornare uno strato potrebbe essere necessario analizzare tutta la Rete, comportando ciò un notevole dispendio in termini di tempo).
Viceversa, la logica del nuovo sistema di indicizzazione si basa su un’analisi del web in segmenti permettendo così un aggiornamento più continuo e ‘lineare’ dell’indice di Google. In questo modo, appena vengono trovate nuove informazioni o notizie, vengono subito prese in carico per essere indicizzate, garantendo quindi un evidente risparmio di tempo.
