La nascita di Google

(lunedì 10 luglio)

Nel variegato palcoscenico del mondo digitale, un ruolo di rilevanza è quello rivestito da Google (attenzione: Google Chrome venne dopo), il motore di ricerca più famoso e versatile oltre che verosimilmente più utilizzato al mondo oltre ad essere uno dei primi sviluppati.
Google nasce … nei laboratori dell’università americana di Stanford dalla collaborazione tra due studenti, Larry Page e Sergey Brin, nel 1995. Larry e Sergey, pur avendo diverse personalità, sono accomunati da un grande obbiettivo: riuscire a riorganizzare il mare magnum di informazioni presenti nel Web al fine di renderle più accessibili agli utenti.
Nel 1996 i due cominciarono a lavorare sul progetto “BackRub” – l’archetipo di Google -ovvero un motore di ricerca che permetteva di di realizzare collegamenti fra diverse pagine web determinandone così la rilevanza.
Alla base di ‘BackRub’ c’era quello che probabilmente è il loro maggiore successo (oltre ad essere tuttora una “pietra miliare” nell’evoluzione dei modelli matematici): l’algoritmo PageRank il quale assegna un punteggio alle pagine web in base all’apprezzamento e alla qualità dei collegamenti delle stesse. Ciò ha permesso di ideare un innovativo sistema di classificazione dei risultati di ricerca. Il successo che ne derivò fu tale da permettere ai due giovani di costituire una società per lo sviluppo e la commercializzazione del motore di ricerca (settembre 1998): Google Inc., che lanciò di fatto il motore di ricerca. “Google” nacque quasi in sordina in un modesto appartamento. L’interesse e le successive innovazioni hanno poi consentito all’azienda ‘Google’ di spostarsi a Mountain View in California, riuscendo ad attirare sempre più l’attenzione degli investitori _.

Ma a cosa si deve il nome ‘Google’ ? “Google” deriva dal termine matematico “googol” che indica il numero 1 seguito da 100 zeri, a rappresentare l’immensa quantità di informazioni che il motore di ricerca avrebbe dovuto gestire.
Negli anni successivi, le migliorie per mantenere chiara e semplice d’impatto la propria interfaccia hanno permesso a Google di sperimentare un inimmaginabile successo nel panorama digitale.

Inoltre, nel 2000 nacque Google Adwords, un sistema di pubblicità basato su annunci testuali, che avrebbe presto generato ingenti entrate per l’azienda; ciò consentì all’azienda di fare il suo ingresso in borsa nel 2004.

La crescita di Google non si è fermata al solo motore di ricerca. Nel corso degli anni 2000, l’azienda ha sviluppato una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui GMail (2004), Google Images (2001), Google Adsense (2002), Google Maps (2005), YouTube (2006) e molti altri.

Con gli anni 2010 Google consolidò sempre più il suo ruolo di leader nel settore tecnologico come a sfornare prodotti e soluzioni. Questi anni sono stati caratterizzati da ulteriori innovazioni e dall’espansione di Google in diversi settori, mantenendo la sua posizione come una delle aziende più influenti e riconoscibili al mondo. E’ proprio del 2010 la nascita di Google Chrome, un browser che si contraddistinse da subito per velocità e affidabilità e che ben presto divenne uno dei più utilizzati. Sempre del 2010 è Google Drive, un servizio di archiviazione ‘virtuale’ dei documenti che consentiva la condivisione online degli stessi.
Nel 2011 venne avviato un nuovo progetto di social network, Google+, il quale però non ottenne ampi consensi e venne chiuso nel 2019.
Nel 2012, Google allargò i suoi orizzonti commerciali con Google Glass, ossia occhiali con funzionalità avanzate, che però non conquistarono il mercato.
Ancora, nello stesso anno si allargò al mercato mobile con l’acquisto di Motorola Mobility ma poco dopo, nel 2014, vendette il pacchetto a casa Lenovo.
Nel 2015, a seguito di operazioni societarie, Google divenne partner di Alphabet Inc. che consentì una gestione più oculata delle varie attività.


Un passo importante che Google continuò a tenere fu quello degli investimenti nell’intelligenza artificiale e nella ricerca, introducendo Google Assistant nel 2016, un assistente virtuale che ha rivoluzionato l’interazione con i dispositivi.

Non ha mostrato disinteresse neppure per il settore hardware, per cui ha lanciato diversi prodotti come Pixel, una famiglia di smartphone, e Google Home, un altoparlante intelligente.

Finanziamento e offerta pubblica iniziale

L’affermazione dell’ampio progetto si fonda sul finanziamento prima e l’offerta pubblica con la quotazione in Borsa poi (L’IPO di Google è stata una delle più grandi e di successo nella storia, la cui emissione di azioni ha raccolto miliardi di dollari). Nel corso degli anni successivi attirò infatti l’attenzione di importanti investitori.

Ciò ha reso Page e Brin miliardari e garantì all’azienda le risorse finanziarie necessarie per autosostenersi e realizzare ulteriori progetti, assicurandone l’affermazione come azienda tecnologica leader e ponendo le basi per i successi futuri.

I punti di forza del successo di Google

Il successo di Google che ne ha sancito l’affermazione come motore di ricerca e azienda leader nel settore può essere attribuito a diversi fattori chiave.

Il primo è stato l’innovativo algoritmo di ranking di Google, chiamato PageRank, il quale ha segnato un passo cruciale nell’evoluzione dell’esperienza utente di ricerca, ora in grado di fornire risultati accurati e pertinenti, guadagnando la fiducia degli stessi e accrescendo in questo modo la popolarità di Google.

Da non sottovalutare è poi l’attenzione di Google per l’usabilità del suo browser e per una interfaccia semplice, consentendo a chiunque di utilizzarlo in modo semplice ed efficace. La sua interfaccia pulita e priva di distrazioni ha reso l’esperienza di ricerca piacevole e user-friendly.

Terzo, in parallelo Google ha contribuito allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti (Gmail, Google Maps, YouTube e molte altre applicazioni) offrendo nuovi strumenti digitali alle persone.

Infine, la capacità di Google di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione degli utenti e del mercato, attraverso acquisizioni strategiche, investimenti in ricerca e sviluppo, e una costante ricerca finalizzata all’innovazione, ha consentito di mantenere la sua posizione di rilievo nel panorama tecnologico.

Nel complesso, il successo di Google può essere attribuito alla combinazione di un algoritmo di ricerca all’avanguardia, un’interfaccia user-friendly, l’introduzione di nuovi servizi e la capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato.

Sobbalzo per GA4 ?

Di pochissimi giorni fa uno scossone che ha investito gli operatori che adoperano Google Analytics (versione 4): con il garante della privacy che ha intimato lo “stop all’uso degli Analytics” a causa di “Dati trasferiti negli USA senza adeguate garanzie” e “ … senza le garanzie previste dal Regolamento Ue, viola la normativa sulla protezione dei dati perché trasferisce negli Stati Uniti, Paese privo di un adeguato livello di protezione, i dati degli utenti ..“.

Il sito su cui poggia il servizio di Google Analytics infatti, senza adeguate garanzie come previsto dal regolamento UE, “viola la normativa sulla protezione dei dati perché trasferisce negli Stati Uniti, Paese privo di un adeguato livello di protezione, i dati degli utenti.“.
E’ quanto affermato dal Garante per la privacy a seguito di una non facile indagine basata su una base di reclami e condotta con l’autorità sulla privacy di altri paesi europei.
Dall’inchiesta del Garante è emerso che i gestori dei siti web che utilizzano Google Analitycs raccolgono, mediante cookie, informazioni sugli utenti che navigano, le singole pagine visitate e i servizi loro proposti; rispetto alla normativa Usa, la privacy non viene tutelata legalmente come in Europa. Addirittura, il solo caricamento dello script è trasferimento all’estero, poiché se si vuol ricevere lo script necessario il proprio IP deve essere mandato in America (cioè trasferimento all’estero di dato personale).
Tra i molteplici dati che vengono raccolti, l’indirizzo IP del dispositivo dell’utente e le informazioni relative al browser e al sistema operativo utilizzati sono considerati oggetto di trasferimento verso gli Stati Uniti. Inoltre, l’indirizzo IP viene ritenuto dato personale e anche qualora fosse troncato non diverrebbe un dato anonimo, considerata l’attuale capacità di Google di arricchirlo con altri dati (leggi ‘rich snippet‘).

Contributo da ‘TagManager Italia’

Fulcro della diatriba è l’anonimazione del dato. Emerge che il trasferimento dei dati fra imprese nell’Unione Europea è protetto e si basa sul GDPR (dunque eguale trattamento di protezione dei dati personali per le società su territorio nazionale). Per contro, il trasferimento di dati verso altri paesi (America e non) prevede che ci debbano essere delle ulteriori garanzie (clausole contrattuali standard) per garantire le attività, precludendo che terzi possano vedere i dati stessi.
Sintomo di un disallineamento in fatto di tutela della privacy (e quindi di GDPR) dei paesi europei e nei rapporti fra questi e l’America.
Problematica di non facile soluzione, dal momento che praticamente Google Analytics fa da padrone nel campo dello scambio dei dati, anche se potrebbero essere considerate soluzioni alternative più o meno all’altezza …

Verrebbe da azzardare anche la (paradossale) possibilità di mantenere i dati in server dislocati nel proprio paese ma per ciò occorrerebbe anzitutto verificare l’architettura della struttura stessa !
In definitiva allora si tratta di un mero caso di policy piuttosto che di privacy, un problema che deve essere risolto a livello politico. Difficile pensare che GA venga smontato ma necessario che sia Google stessa a compiere una valida azione, pena lo stravolgimento del settore.

[Fonti: www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9782874?fbclid=IwAR23CsVELt1jB9egcrL4wnmnI9d7C9ST1N0gnn79fwnDYhgTFM5dbHoatBk; www.ilsole24ore.com/art/non-e-google-analytics-ad-essere-illegale-ma-trasferimento-dati-personali-gli-usa-AE9GrBiB]

Google Core Update: boccata d’aria nuova per l’algoritmo

Periodicamente Google apporta delle modifiche al proprio algoritmo, con l’intento di migliorare i risultati di ricerca. Più sporadici sono invece quegli aggiornamenti, più sostanziosi e importanti, che vanno ad interessare più da vicino i sistemi dell’algoritmo di ricerca di Google. Questi ultimi prendono il nome di Core Update e hanno il fine fornire al meglio le informazioni presenti sul web garantendo in questo modo all’utente delle risposte valide e il più attinenti possibile alla ricerca. L’abilità di capire gli intenti di ricerca e in base ad essi offrire un elenco di siti ordinati secondo dei criteri di rilevanza è la base del successo di Google.

Dunque, i Core Update di Google sono degli aggiornamenti dell’algoritmo del motore di ricerca che hanno grande influenza sulle SERP, determinando molte variazioni nel ranking dei siti web.

La maggior parte degli aggiornamenti effettuati resta ignara ai più e non viene resa pubblica, anche se fa sentire i suoi effetti in termini di SERP: infatti, nonostante questi cambiamenti non siano comunicati agli utenti, in realtà essi pesano (seppur non tutti allo stesso modo) sul miglioramento delle prestazioni del motore di ricerca.
Altre volte, invece, gli aggiornamenti vengono resi pubblici in ragione della portata che hanno e delle conseguenze che da essi potrebbero derivare. Talvolta accade che i preavvisi vengano lanciati qualche mese prima, e questo fa capire l’importanza della modifica.

Gli aggiornamenti più importanti si hanno con un intervallo di pochi mesi l’uno dall’altro. Gli aggiornamenti chiamati “principali” servono per lo più ad apportare cambiamenti significativi alle prestazioni dei motori di ricerca: in questo modo Google si assicura di offrire sempre il meglio dei contenuti, e che siano davvero pertinenti ed interessanti per l’utente.

Quando avviene uno di questi importanti cambiamenti, accade che alcune pagine perdano traffico: è normale che ciò accada ma non si tratta né di violazione delle linee guida da parte operativa, né tantomeno di una manovra fraudolenta o di una penalizzazione dell’algoritmo. Non sono orientati a penalizzare le pagine dei siti anzi in quanto, al contrario, le modifiche sono pensate per migliorare il modo in cui si valutano i contenuti affinché vengano apprezzate anche pagine che in passato non sono state abbastanza premiate, dunque le spinge a far meglio.

Ma come funzionano? Il meccanismo di queste modifiche è molto semplice, e per comprenderlo possiamo fare un esempio lampante: si immagini di dover compilare un elenco dei 100 migliori film del 2015 e poi, a distanza di qualche anno, aggiornarlo inserendo nuovi titoli interessanti di film trasmessi fino ad oggi. Di sicuro l’elenco non sarà più lo stesso di prima.

Quindi, per le pagine che registrano un calo non c’è nulla di cui preoccuparsi: è un fenomeno fisiologico ed anche ricorrente.

Di sicuro sarà opportuno cercare di trovare una soluzione immediata. Il consiglio principe è di concentrarsi sui contenuti: più questi saranno di qualità rispondendo al Search Intent, meglio le pagine verranno posizionate dagli algoritmi. Impegnarsi non solamente a creare contenuti altamente qualitativi e meritevoli, ma anzitutto a capire cosa determina la qualità eccellente di un contenuto.

Per far sì un contenuto sia di qualità è necessario fare un’autovalutazione di ciò che si va a pubblicare, fare un pò di “autocritica”: l’unico modo per avere la certezza di offrire qualcosa di originale e meritevole. Per svolgere adeguatamente questo lavoro di non poca rilevanza, occorre porsi delle specifiche domande, suddivise per categorie. Questioni relative a caratteristiche intrinseche nel testo (quindi originalità e completezza di argomentazione, autenticità e autorevolezza dello stesso, evitando cioè di fare un banale copia e incolla da altre fonti; attendibilità e completezza delle informazioni riportate; valutazione su semplicità e sobrietà del contenuto, evitando cioè ridondanze, oltre che accuratezza nello scritto; l’essere aperti a confrontare la propria pagina con altre con il fine di vagliare eventuali spunti sull’argomento e così migliorare.

Diversi accorgimenti sono stati effettuati nel corso del tempo, dalle innovazioni apportate da Knowledge Graph ai successivi aggiornamenti degli algoritmi di ranking volti a migliorare sempre più i risultati e al tempo stesso la soddisfazione degli utenti. Per questo apporta accorgimenti volti a perfezionare la pertinenza e la qualità dei risultati di ricerca. La gran parte di essi passano inosservati, non lasciando particolari tracce sui nostri siti; differente “peso” hanno quando influiscono sul posizionamento e ordinamento dei risultati di ricerca.

Il 2020 ha visto il susseguirsi 3 Google Core Updates (gennaio, maggio, dicembre). Di questi, rilevanza hanno assunto gli ultimi due in quanto comportavano una determinante variazione del proprio posizionamento poiché con essi venivano presi in considerazione diversi parametri come search intent dell’utente, pertinenza, rilevanza, autorevolezza dei contenuti, user experience e mobile experience. Così i settori che più ne hanno risentito sono stati il turismo, l’immobiliare, salute e benessere, di animali domestici, persone e società, relativi ad eventi pubblici. Solo i siti che hanno curato poco i loro contenuti hanno ottenuto un’evidente penalizzazione; al contrario, chi ha focalizzato l’attenzione sulla chiarezza dei contenuti e la qualità nella propria strategia di comunicazione è uscito indenne dall’intervento di Big G.

Nel 2021, la maggior parte degli utenti naviga il web prevalentemente da dispositivi mobili, perciò è diventato indispensabile che i siti risultino performanti, veloci e facilmente utilizzabili. Da maggio 2021 poi si aggiungerà un nuovo elemento alla nutrita lista di criteri di valutazione per determinare il ranking dei siti web. Oltre a velocità di caricamento delle pagine, ottimizzazioni mobile first, sicurezza HTTPS, etc… anche le metriche Core Web Vitals diventeranno fattori di ranking.
Si tratta di quell’insieme di fattori che influiscono sull’esperienza dell’utente una volta che arriva sulla pagina e lo convincono a restarci più a lungo o ad abbandonare velocemente il sito per passare al successivo. Tra questi abbiamo il caricamento della parte principale della pagina (noto come Largest Contentful Paint o LCP), che deve verificarsi in un intervallo di tempo inferiore ai 3 secondi, il tempo necessario per effettuare la prima interazione (First Input Delay), valore accettabile se inferiore ai 100 millisecondi, la stabilità visiva della pagina (Cumulative Layout Shift), ovvero l’eventuale presenza di elementi grafici che in fase di caricamento possano rendere difficoltosa la user-experience, la cui misura di riferimento in questo caso è lo spazio.

Arrivando al 2022, di una certa rilevanza e di “ampio respiro” (come portata dell’aggiornamento, da quel che trapela) è stato poi il Google Core Update di fine maggio: l’aggiornamento eseguito non deve essere visto come una penalizzazione ma volto a dare rilevanza a quei contenuti che Big G considera di maggiore interesse in base alle ricerche degli utenti.

[Fonti: www.ander.group/blog/google-core-update-giugno-2021; jfactor.it/core-update-google/; www.bluedog.it/it/core-update-google; www.avantgrade.com/seo-sem/google-core-update-maggio-2022]

Facebook: il 2021 porta aria fresca

L’anno appena cominciato porterà una ventata d’aria fresca pure nell’orbita ‘Facebook’: infatti, con un comunicato nei primi giorni del mese di gennaio, il colosso fondato da Mark Zuckerberg ha introdotto alcuni importanti cambiamenti sul social previsti nel corso dell’anno. Coinvolte dal rinnovamento in particolare saranno le Pagine, al fine di snellirle ma al tempo stesso arricchendole di ulteriori funzionalità volte ad ottimizzare la user experience.

La più importante è quella di soppiantare i ‘Mi piace’ dalle Pagine, rinunciando ad un pulsante che ha accompagnato Facebook sin dalla sua nascita, sostituendolo con un più classico ‘Segui’, allineando (inconfutabilmente) la piattaforma di Zuckerberg ad altri social.

La strategia di Facebook mira a ridurre il distacco dagli altri social promettendo agli utenti una versione più moderna e più attenta alle esigenze degli utenti nell’ottica di una migliore disponibilità dei contenuti medesimi.
Sull’altro piatto della bilancia mettendo ‘segui’ su una pagina l’utente è anche interessato a ricevere aggiornamenti (ciò va a determinare quanto “forte” sia il gradimento, l’interesse per un certo ‘creator’ ovvero contenuto).

Le pagine avranno anche una sorta di marcatore (news feed) per avvertire l’utente della presenza di aggiornamenti su un determinato argomento e contenuti di tendenza.
Nelle Pagine inoltre i commenti dei personaggi pubblici (celebrità, atleti, band, politici, giornalisti e creator) appariranno in testa.

A livello di gestione delle pagine sarà possibile un maggior controllo e gestire in maniera più accurata le autorizzazioni che vengono concesse ad ognuno (es. prevedere diversi livelli di autorizzazione per i vari ruoli di responsabilità/usabilità previsti) e dunque preservare la personalizzazione della pagina stessa.
La finalità di questa nuova veste è rivolta a migliorare l’esperienza utente per renderla più sicura e tutelata contro un uso improprio del social network e contro la diffusione di violenza o spam.
Un rinnovo che va inevitabilmente ad investire il settore del mobile.

(Fonte: www.pcprofessionale.it)

WooCommerce vs Shopify


Nel panorama delle piattaforme di e-commerce, WooCommerce e Shopify sono quelle più affermate e popolari, più facili ed utilizzate sul mercato (1 2).
Ambedue possono essere utilizzate senza bisogno di particolari requisiti né dell’aiuto di professionisti; ognuna delle due presenta propri punti di forza per rappresentare la soluzione ideale al fine di implementare il proprio negozio online come pure svantaggi.
Primo carattere distintivo fa riferimento alla loro “natura”: mentre Shopify è a pagamento, WooCommerce, plugin associato al CMS WordPress, è fondamentalmente gratuito, fintantoché non si voglia personalizzarlo secondo le proprie esigenze.

Shopify è un ‘prodotto chiavi in mano’: una volta acquistato “pronti-via” … si va in strada con la sola preoccupazione di allestirlo con i propri prodotti etc. (.. affermazione comunque del tutto relativa, considerando comunque la sua strutturazione !). WooCommerce invece si presenta come un vero e proprio programma ‘indipendente’, da personalizzare in base alle proprie esigenze in termini di ecommerce.

Una delle decisioni principali da parte dell’utente è (saper) cogliere se è orientato ad una piattaforma di e-commerce open source (gratuita) piuttosto che ad una più user-friendly che al contrario prevede una tariffa mensile.
Shopify è la soluzione ideale per iniziare da subito, eliminando complicazioni dovute all’hosting (acquisto dello spazio per il sito web) e alla gestione degli aspetti tecnici legati al negozio online, sostituendoli con una svariata gamma di strumenti di facile utilizzo per le varie esigenze, rendendolo così funzionante in pochi minuti. Shopify è la scelta ideale se si desidera un pacchetto all-in-one per il proprio negozio di e-commerce. WooCommerce si presta invece alla personalizzazione del proprio ecommerce.
Approfondimenti qui:
https://ecommerce-platforms.com/it/compare/shopify-vs-woocommerce-comparison#woocommerce-vs-shopify-difference

Shopify è una soluzione di e-commerce all-in-one progettata per offrire tutto il necessario per iniziare subito. Consente di ‘bypassare’ eventuali complicazioni che possono derivare dal dover gestire gli aspetti tecnici ricorrendo invece a strumenti di facile utilizzo. Se questi ne sono i privilegi, se cioè Shopify ha il pregio di essere funzionante in pochi minuti, ciò si traduce nella mancanza di un controllo completo sul progetto. WooCommerce, a parte il fatto di essere in stretta relazione con WP, si presenta come una piattaforma open-source (‘Le soluzioni open source sono spesso piene di funzionalità uniche perché vengono costantemente sviluppate‘) e self-hosted cioè prevede pieno controllo sia sul dominio del sito che sull’hosting, pieno controllo sui contenuti che vengono caricati permettendo, a differenza del concorrente, e di avere il controllo su aspetti più peculiari (come il citato hosting). Può inoltre contare su di una vasta community, garantendo una piena personalizzazione del negozio online.


In definitiva, Shopify offre tutte le funzionalità necessarie per gestire e far crescere la tua attività. WooCommerce è la soluzione ideale se si ha già un sito wordPress e si vuole poter avere un maggiore controllo sul proprio negozio.

L’Eldorado dei giorni nostri

Dal prologo di un servizio televisivo nasce un paradigma che, seppur traslato di 150 anni, ben si adatta ad un fenomeno in (pieno) corso di svolgimento dei giorni nostri …
Ebbene, come a metà del XIX secolo in una zona circoscritta degli Stati Uniti, nel Far West, dalla scoperta di un ricco giacimento aurifero sorse la leggenda passata alla storia come il mito della miniera di El Dorado (regione del Nevada), nei pressi del fiume Colorado, oggi come allora siamo tutti testimoni di profondi cambiamenti nei nostri ‘usi e costumi’ che presentano diverse analogie con il mito dell’effimero Eldorado Canyon (1775).

Il contesto è perfetto per essere ambientato ai giorni nostri: come nel nascente El Dorado la gente riponeva le proprie speranze i propri sogni, le proprie velleità di ricchezza in quell’Eldorado nascente così al nostro secolo, nei nostri anni, in tanti si proiettano su internet con lo stesso spirito: l’Eldorado del nostro tempo è il web, ancor prima Internet che ne ha determinato lo sviluppo che al giorno d’oggi è sotto gli occhi di tutti. In tanti lanciano e si proiettano sulle piattaforme digitali, sulla varietà di tecnologie e applicazioni con lo stesso spirito con cui si partiva per l’Eldorado centinaia d’anni fa …

Cosi come allora in tanti muovono dunque verso il mare magnum offerto dalla Rete e la Content Creation con le stesse motivazioni: come in tanti a quei tempi cercavano una nuova dimensione partendo per Eldorado tanti ora vanno su internet per la costruzione di piattaforme o innovazioni.

Quanti trovarono però effettivamente ricchezza in Eldorado ? pochi. Quanti “si sono estinti”, hanno faticato (rimettendoci addirittura la vita, o la salute) alla ricerca del ‘mito’ ? molti. Così per il Web . ‘La storia difficilmente ricorda chi ricercava ricchezza.Una civiltà mai si trova, una civiltà si costruisce. ‘… La storia premia chi dona ricchezza, coloro che condividono ricchezza: ancora una volta ‘.. una civiltà non si trova, una civiltà si costruisce.’

https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/freedomoltreilconfine/raffaele-tavazzi-lel-dorado-del-nostro-tempo_F310071101013C02 alt=”Raffaele Tavazzi: l’El Dorado del nostro tempo.”

(Fonte: Raffaele Tavazzi: l’El Dorado del nostro tempo.)

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com