Elogio della solitudine

La solitudine non è isolamento; è l’essere da soli, non il sentirsi soli. A volte è connessa con il viaggio perché per trovare la solitudine si deve mettere una certa distanza dal quotidiano. Vi sono luoghi fatti per stare soli, ve ne sono altri che fanno desiderare di essere soli. Questi luoghi fanno bene all’anima se dopo averli abitati ci fanno desiderare di tornare al quotidiano, dove riprendiamo a frequentare l’altro. Se, al contrario, ci isolano, allora possono diventare prigioni, catene che legano e rendono difficile il ritorno.

Non sempre il luogo della solitudine richiede di essere raggiunto fisicamente e non sempre ci è possibile raggiungerlo. Importante è avere nel cuore questi luoghi e in essi trovare rifugio, conforto e consolazione. I nostri luoghi della solitudine, se sono veramente tali, sapranno raggiungerci lì dove siamo. Il vero viaggio la presa di distanza dal quotidiano, allora, sarà a carico dello spirito e non del corpo. I luoghi della solitudine sono luoghi della perfezione, perché in essi nulla manca e nulla è in eccesso; in essi ritroviamo l’unica cosa tanto necessaria eppure tanto gratuita e disponibile per chi la cerca effettivamente: la solitudine.

L’essere in solitudine, quindi, non è un fatto di per sé negativo, ma, piuttosto, una possibile modalità di percepire il tempo e lo spazio, e di riempirli della nostra presenza. La qualità del nostro sostare nella solitudine dice molto del rapporto che abbiamo con noi stessi. Chi teme la solitudine, spesso eme anche di stare solo con sè stesso.

Un grande maestro spirituale del XX secolo, Henri J. Nouwen, riflettendo sul desiderio di comunione insito in ognuno (vivere bene i propri legami, appartenenze e doveri verso gli altri), descrive la vita come un viaggio verso la pienezza; viaggio che inizia e finisce nel cuore di Dio. E’ un itinerario che parte dalla solitudine e nel quale incontriamo non solo Dio ma anche il nostro vero io. Qui, finalmente, la nostra inesauribile sete di comunione può sperare di essere soddisfatta. Nella solitudine, infatti, non ci si strige al proprio spirito, ma si desidera ardentemente un altro spirito, non ci sui richiude nel proprio cuore, ma si sente l’estremo bisogno di un altro cuore. E’ la solitudine della preghiera, in cui l’ascolto diventa obbedienza. ‘La solitudine è dove Gesù ascoltava Dio. E dove noi ascoltiamo Dio. La solitudine è dove inizia la comunità‘ (Una spiritualità per la vita, Queriniana 2017).

[rif. La Domenica, periodico religioso – don Pietro Roberto Miali]

L’attenzione dei papi per il Rosario

L’interesse dei papi per la preghiera del Rosario è stato costante [nei secoli]. Già nel 1479 Sisto IV, con la bolla Ea quae, riprendendo l’immagine usata da Alano de la Roche (il Rosario è il nuovo Salterio alla Vergine) presenta la pratica alla luce del salterio davidico, arricchendola di indulgenze e approvando il movimento sul Rosario nato a Colonia quattro anni prima.

Dal 1470 ci fu una rapida espansione della preghiera in tutto l’Occidente. Innocenzo VIII concesse per tutti gli iscritti alle confraternite ulteriori indulgenze, poi confermate da papa Alessandro VI. Nel 1521, a Venezia, Alberto di Castello pubblicò l’opera Il Rosario della gloriosa Vergine Maria, in cui fece una storia della pratica, elencò le indulgenze concesse e ne espose i misteri, dando loro una sistemazione, in un percorso ideale che va dal “desiderio dei santi padri che domandavano l’incarnazione di Cristo” fino alla “contemplazione della gloria di tutti i santi”.

Il movimento sul Rosario prese maggior vigore per gli interventi dei successivi papi. San Pio V, con la bolla Consueverunt Romani Pontifices (1569) ufficializzò il Rosario, precisando che la meditazione dei misteri, e non la formale ripetitività, è il requisito per ottenere le indulgenze. L’esito della battaglia di Lepanto (1571) diede nuovo impulso alla pratica: in segno di gratitudine per la vittoria contro la flotta turca, san Pio V decise di introdurre il titolo di Auxilium christianorum nelle Litanie lauretane, il formulario di invocazioni a Maria in forma di supplica, che si era andato formando a partire dal XII secolo. Lo stesso papa con la bolla Salvatoris Domini (2572) istituiva poi la festa in ricordo di santa Maria della Vittoria, in seguito chiamata anche Madonna del Rosario. Gregorio XIII stabilirà la celebrazione della festa nelle chiese in cui si presente un altare dedicato a Maria.

I papi Alessandro VII, Innocenzo XI, Clemente XI, Benedetto XIII intervennero per salvaguardare la genuina forma del Rosario, preservandola da derive lesive della sua struttura tradizionale. I misteri del Rosario trovarono la loro sistemazione nel 1716 quando Clemente XI estese a tutta la Chiesa la festa della Madonna del Rosario, dopo le vittorie di Vienna (1683) e Petervaradino (1716), sempre contro le armate turche.

[fonte: don Michele G. D’Agostino]

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com