Cosa fai questo fine settimana ?

(lunedì 25 marzo)

Fine settimana fitto di appuntamenti questo !

Stasera ritorno al Centro Giovanile San carlo di Varese dove di scena sono l’under 16 locale guidata da Masala opposta alla compagine di OSGB di Zerega e Barella.
Il format ‘u16’ locale è composto sostanzialmente da giocatrici provenienti dal ‘settore u14’ di cui ben conosco la determinazione e tenacia di gioco; il sestetto di di Induno non ha nulla da invidiare per come si presenta: verosimilmente un gruppo più giovane ma che presenta buone individualità.


Se la squadra varesina è dunque oramai ben collaudata, Induno risponde con una formazione forse, per quanto dirà il campo, ancora da plasmare per ottenere una squadra coesa. Nonostante le proprie intenzioni, il cui gruppo paga un pò ancora lo “scotto” della prima annata, la partita procede sostanzialmente a favore delle locali: la squadra di casa regola la pratica in un’ora di gioco;Induno che, nonostante l’impegno delle ragazze in campo, non sempre corrispondente alle indicazioni della panchina, fatica a reggere i ritmi e la pressione avversaria.
Già in vantaggio nel primo set (4-0) le locali trovano una preziosa rotazione con il numero 69 in battuta la quale non esita a colpire la zona più fragile mettendo a segno pure degli ace calibrati all’incrocio delle linee sorprendendo la retroguardia avversaria.
OSGB che dà sensazione di rientrare in partita nel set successivo procedendo appaiata (9-8 al giro di boa); le locali che allentano la morsa e non riescono a liberarsi della loro “ombra” (18-16, 20-17); il set si chiude ai vantaggi 27-25. San Carlo che “si ritrova ” in campo e nel ‘fraseggio’, mettendo in atto un gioco molto fluido schiantando già ad inizio parziale l avversari (10-4) per il conclusivo 25-12.

Doppio appuntamento alla palestra Falaschi di Varese nel weekend, sabato per una gara della categoria under12 e domenica per l’incontro fra le due ‘u16’ di Atlas San Fermo e Vivi Blu Volley Cuveglio.

Appuntamento del sabato fra la locale Elpis opposta a OSGB di Induno Olona. Una ‘squadretta’ quella di casa che con il torneo primaverile si presenta all’esordio in un campionato dopo l’esperienza ‘minivolley’ , contro il già rodato sodalizio di Induno. In questa denoto diverse analogie con la prima gara diretta in questo torneo primaverile tra la matricola locale di Orasport, gruppo esordiente nel campionato u13, e la corazzata di Cuoricino, nella quale attendibile era il divario fra le due ma in cui l’esordiente sodalizio di Gazzada, tutte ragazzine alla primissima esperienza di campionato, non ha affatto sfigurato.

Così, anche la partita di ieri non ha mancato di offrire suspense e buoni spunti di gioco anche nelle piccole atlete di casa, riuscendo a tratti a mettere in difficoltà le ragazze di Caravati (15-17/7-17/9-17/16-18/17-14).

Ritorno alla Falschi anche per la domenica per l’incontro under 16 fra la locale Atlas San Fermo e Vivi Blu Volley, sfida di coda del girone VA11. Dall’epilogo della partita (27-25 / 25-22 / 16-2 / 25-15) denoto una crescita generale della formazione locale perlomeno da come me la ricordavo, più ordinata e reattiva, caratteristica quest’ultima che rimane un pò assopita nella squadra di coach Magni, benché non manchino le occasioni per portarsi avanti. La squadra di casa si presenta ben aggressiva e determinata per quest’ultima gara casalinga e sostenuta da un buon pubblico.

A referto i parziali dicono di set molto serrati, in particolare i primi due. Sotto due set Blu Volley tenta il riscatto e non si da per vinta: vince il terzo, ma effettivamente, tranne alcuni episodi isolati, no riesce a convincere.

‘Colpaccio’ della libera femminile VV contro OSGB

(giovedì 21 marzo)

Gara intensa quella di stasera al PalaGemonio per la categoria ‘Libera Femminile’: di fronte il sodalizio di ‘Vivi Blu Volley‘ contro la coriacea formazione OSGB Induno Olona, tuttora impegnata nel tabellone regionale della Don Bosco Cup 2019 (reduce dalla fresca vittoria con Cormano domenica scorsa 3-2). Importante vittoria della formazione di casa per 3 a 2 al termine di oltre due ore di gioco.
Set molto combattuti quelli andati in scena, dal primo all’ultimo, con le due squadre che, se nei primissimi momenti di gioco tentano di guadagnarsi dei buoni gap iniziali, procedono poi sostanzialmente a braccetto. Forte di una squadra più giovane Blu Volley sprizza d’autorità nei primi due sfoderando una buona artiglieria (Crisafio in forma), ma OSGB non tarda a crescere e a prendere in mano le redini del gioco.

Ambedue si aprono a tutto campo per giocare la palla, lavoro non indifferente per le due difese dunque, anche se il gioco si concentra molto sui tre metri, con scambi talvolta alquanto prolungati e .. ‘complicati’. Nonostante una buona partenza nei primi due set (4-0 nel primo, 3-1 nel secondo), le ospiti non stanno a guardare ed anzi Blu Volley soccombe al loro gioco che non tarda a divenire pressante e cede i primi due punti (19-25, 25-27).

Ed è proprio nell’intervallo fra il secondo e il terzo parziale che avviene forse la “chiave di volta” con una atipica (ma prevista da regolamento) ridesignazione del libero di casa (avvicendamento di una frizzante e ritrovata Marella per l’indisposta Melita). Anche se sostanzialmente i break non variano affatto (!!), con le dinamiche di gioco “che impazzano” nelle parti centrali di gara, importante turno al servizio del numero 4 di casa (gap di 7 punti, 16-8 da 9-7) più “stretto” il successivo). Ma è proprio la tensione che si accumula via via ora da una parte ora dall’altra il che induce diversi errori a rete. Nel quarto set, stessa fotocopia, la squadra di casa riesce a tenersi avanti seppur di poco poi arriva una buona rotazione con il numero 12 Cernecca in battuta da cui viene fuori un break di 6 punti (da 17-15 a 23-17) per il finale 25-17. Si arriva al set di spareggio che inizia proficuamente per la squadra locale (4-0) ma la compagine di Induno non si arrende affatto ed anzi, allargando tatticamente il proprio gioco per cogliere di sorpresa la difesa di Blu Volley, capovolge il parziale (4-5). Ecco allora un “colpo di reni” delle locali che permette di conquistare il cambio campo (8-5). Ma Induno torna sotto per l’ 8 pari; finale si frazione avvincente con Vivi e OSGB di nuovo a braccetto. E’ poi ancora il numero 4 De Tomasi che dei servizi calibrati e un’accorata azione di gruppo a guadagnare un importante gap (+3) che sposta la posta in gioco verso la squadra di casa. Ma come si sa ‘Mai dire mai ! …’: Induno tenta alacremente di rientrare complicando i piani alla squadra di coach Pozzi, ma il muro di casa, che già nei precedenti si era mostrato efficace, si dimostra preparato per il finale 15-13.

La squadra di Pozzi conferma il suo stato di forma e di bel gioco, avvincente, lanciato e che convince, in cui ognuna delle pedine in campo svolge al meglio il proprio ruolo ed evidenziando alcune importanti “pesanti” individualità; e la prova odierna, contro una fra le migliori compagini del panorama provinciale, è stato un valido banco di prova della maturità raggiunta dal gruppo.

Uso parole chiave: la rivincita della Long Tail

Qualsiasi campagna di ottimizzazione SEO inizia con l’individuazione e la scelta delle parole chiave più adatte per ‘aggredire’ la SERP per il miglior piazzamento del nostro articolo/pagina e spingere verso le primissime pagine il proprio sito; una fase che deve essere ben pianificata per poi vedere i risultati sperati. “Conditio sine qua non” è scegliere dunque opportune e ricorrenti parole chiave utilizzate nelle query su precisi prodotti/servizi.

Ma che logica adottare nel selezionare queste paroline magiche ? Ebbene, in risposta a questo quesito è possibile muoversi in vario modo: fra questi, oggigiorno l’ideale è la scelta di frasi o di combinazioni di termini (le keywords) che un utente potrebbe utilizzare nelle sue ricerche sui prodotti.

A questo fine, Internet ci mette a disposizione diversi tools anche gratuiti che si rivelano efficaci nelle loro finalità. Essi ci permettono di sondare anzitutto il livello di competitività intrinseca nella scelta delle keywords, andando poi a calibrare le nostre scelte sulla base dei riscontri permettendoci anche ad analizzare le strategie dei nostri competitors.

Anni fa considerata esplicitamente un escamotage alle tradizionali tecniche utilizzate per l’ottimizzazione dei siti web, non riuscendo allora ad affermarsi come una valida tecnica SEO, il progresso in termini di competitività e l’affinamento delle tecniche di posizionamento in SERP hanno fatto sì che fosse necessario rivedere e rimodulare le tecniche d’approccio, tenendo ferma l’esigenza di poter ottenere in tempi brevi delle conversioni piuttosto che avere potenziali clienti interessati ai nostri prodotti/servizi. Ecco allora che il poter arrivare già a un pubblico mirato, un traffico profilato giustifica il ricorso alla “coda lunga” ovvero a concatenazioni di parole piuttosto che letteralmente ad adoperare “frasi”.

La soluzione ottimale in termini di ‘piazzamento’ è cioè andare a cogliere le parole chiave con il minor numero di ricerche nell’arco di tempo prefissato.

Obbiettivo comune a ogni progetto SEO è di creare contenuti di qualità che possano rispondere ai reali bisogni degli utenti, conducendoli a compiere l’azione di clickare sul sito web, intercettando così da subito i suoi bisogni per avere maggiori possibilità di ottenere una sua visita/conversione. Si realizza così la teoria di Chris Anderson, per il quale ‘una strategia di marketing è più efficace se vengono preferiti prodotti che hanno un basso volume di vendita/richiesta da parte dell’utente oppure una bassa richiesta’ (prodotti di nicchia): questi possono difatti portare a costituire una quota di mercato cospicua e superiore a quella dei nostri competitors. Da ciò consegue che e’ preferibile utilizzare più parole chiave eventualmente combinate tra loro e caratterizzate da un basso volume di ricerca piuttosto che scegliere singoli termini ma con un alto volume di ricerca.

Statisticamente inoltre si possono contare fino a 5 diversi modi di operare per la determinazione delle parole chiave da utilizzare (1 parola, 2 oppure 3 parole chiave, 4 parole chiave, più di quattro parole chiave). Il ricorso all’utilizzo di 1-2 parole chiave risulterebbe essere la soluzione migliore mentre la percentuale si riduce per l’impiego di 3 o più parole.
Invece, poiché il successo – come detto sopra – risiede nella capacità di riuscire a conquistare e convertire potenziali clienti in tempi brevi, a tutt’oggi la soluzione migliore è quella che punta ad utilizzarne tre o più.

La SEO “coda lunga” è la strategia di preferire keywords con volume di ricerca inferiore (e tasso di conversione superiore) rispetto a scegliere poche parole chiave con un alto volume di ricerca.

Ad esempio se si vuole ottimizzare il sito di un negozio di prodotti tipici (vini rossi pregiati) per “bruciare” i competitors andremo direttamente a posizionarci per qualcosa di specifico (es.’ vini rossi pregiati’) piuttosto che un comune ‘vini’ o ‘vini rossi’, perché con questa specifica si ha già un’idea chiara di ciò che il visitatore cerca.
L’utilizzo di 3 parole rappresenta lo “zoccolo”, il nostro target in quanto è quello con le maggiori possibilità di ottenere conversioni.
L’ipotetica parola chiave ideale non è però quella che ottiene il maggior numero di visitatori (=maggior volume) ma quella che raccoglie il maggior numero di risultati (=conversioni).

E’ meglio utilizzare le long tail keywords rispetto alle short tail perchè oggi siamo di fronte ad un utente sempre più esigente.

Una domenica tra esordi e conferme

(lunedì 11 marzo)

‘Inaspettato’ doppio impegno oggi con l’esordio casalingo al PalaGemonio del format ‘u16’ primaverile e il successivo appuntamento preserale con l’under 18 che al PalaBunker di Cuveglio ospita il sodalizio di OSGB Induno Olona.
Prima volta fra le mura di casa per il gruppo della passata ‘under 14’ di Vera passato ora nella categoria superiore: le giocatrici in campo non sfigurano con un buon gioco a tutto campo (non sempre efficace), buone dinamiche e fondamentali talora al limite e pertanto da sanzionare.
Di front oggi una squadra abbastanza solida ma anch’essa ‘da rodare’: Città

Locali che perlomeno nella prima parte di gara riescono a tratti a tenere testa alle avversarie, squadra al secondo anno di categoria capace di esprimere un gioco “rodato” e qua e là pressante. 3 a 0 per gli ospiti di Città Giardino. Nonostante la sconfitta il nuovo sodalizio dimostra una buona matuirtòà com è lrcito attendrsi però un gioco più all’altezza e …..


Se non si conoscono appieno le formazioni è lecito che l’arbitro, PGS o FIPAV che sia, non conoscendo appieno le squadre che ha di fronte, si conceda ameno una “parentesi d’osservazione” in cui possa tastare e farsi un’idea della consistenza di entrambe. Se assodata una plausibile diversità nel gioco che possa tornare a proprio vantaggio allora è là che deve intervenire per sanzionare ‘azioni al limite’, ciò sempre però non appesantendo troppo la gara e – come mi hanno insegnato – diventare lui protagonista . E dire ciò ‘intervenire laddove necessario’ non è poi tanto semplice, tanto intuitivo: diverse sono le variabili che influenzano la circostanza: l’attenzione, i riflessi, la (doverosa) presenza …

Bella partita quella delle 19 tra il sodalizio ‘u18’ di casa e la squadra di Induno Olona. Formazione ridotta per coach Giudici al cospetto di quella ospite: quindi necessaria massima determinazione da parte delle ragazze in campo. Set intensi quelli che vengono disputati per poco meno di due ore di gioco.
Pronti, via … ecco la formazione di casa si dimostra come al solito “vivace” per un inizio non certo proficuo, con gli schemi disegnati ce talvolta saltano, facendo trasalire coach Giudici. Dopo un momento di “apnea” (1-6), OSGB rimane In vantaggio fino al giro di boa (12-16) quindi subentra il “fattore soffitto” che in più occasioni limita il gioco avversario con diversi punti che si perdono “in aria”; le locali con lo sprone della panchina giocano ora meglio, si assestano (.. quasi) gli equilibri in campo, trovano l’assetto giusto per reagire mentre dall’altra parte si denotano diversi errori a rete unito alla palle alte non sempre proficue. Determinante come in altri episodi critici di gara l’apporto di propizie rotazioni in zona 1 che consentono a Blu Volley di respirare riaprendo le sorti e capitalizzare buoni gap (25-20). Il rientro in campo è praticamente simile al set precedente (ancora 12-16 al giro di boa !, casualità ?) mentre ora sono la ricezione e la difesa avversaria che bloccano le nostre (20-25).

Un set a testa dunque. Insolito il ritorno in campo con la retroguardia di OSGB che subisce molto i servizi di Blu Volley (5-1, 12-34, 16-7) per il conclusivo 25-11. Nel quarto le due squadre procedono sostanzialmente appaiate (4-3, 6-5, 9-9, 10-11). Induno che punta molto sulle sue torri per cerare l’allungo vincente ma Vivi ‘galvanizzata’ non abbassa la testa per il finale 18-25. .. E tie-break sia !si procede punto a punto con le ragazze di Rania che mettono in atto una copertura che ha poco da recriminare. Blu Volley che rimane al passo e dopo una serie di scambi intensi è in vantaggio al cambio campo 8-7. Da qui s’innesca una bella battaglia soprattutto sui tre metri ma pure con interessanti azioni di recupero per il 15-8 finale.
Se, riprendendo quanto detto prima, per crearmi una visione più o meno generale per consuetudine lascio scorrere via il primo set (a meno di azioni clamorose), forse un pò contrariamente alla circostanza di categoria, la presenza si fa poi massima per non avvantaggiare ne l’una né l’altra squadra; da questo punto di vista denoto che la squadra di OSGB è capace di esprimere un gioco pulito e poco falloso, una buona coesione di gruppo che le consente di far girare bene la palla … Blu Volley invece ci mette ‘anima e core’ per riconfermare le sue potenzialità; da rivedere invece la coesione di gruppo visto che talora saltano i ruoli e dunque l’armonia in campo delle giocatrici e della squadra di conseguenza … Vivi avanti così !

SEO e SEM: l’unione fa la forza

Al cospetto di realtà imprenditoriali di maggior spessore, anche una piccola impresa ha la possibilità di mettersi online, andando a ritagliarsi così un opportuno spazio ‘competitivo’ in Rete: ciò ricorrendo ad un’oculata strategia fondata sostanzialmente su tecniche di web marketing.

Per ciò ci vengono incontro la SEO (Search Engine Optimization) e la SEM (Search Engine Marketing), attività che, se ben attuate e miscelate fra loro, consentono anche alle PMI di ottenere una cospicua crescita a livello digitale e raggiungere obbiettivi di visibilità on line inaspettati per la loro tipologia.

Due attività di web marketing efficaci sì, ma in cosa consistono in poche parole ?

SEO

La SEO comprende un insieme di tecniche e strategie mediante le quali aumentare la quantità di potenziali clienti e migliorare la qualità del traffico organico (cioè non a pagamento) verso il proprio sito web, generando in questo modo visite e traffico qualificato.
L’attività SEO garantisce, mediante opportune tecniche, di migliorare la visibilità on line in termini di ricerche per il proprio sito di attività/servizi e conseguentemente ne migliora il posizionamento nei confronti della concorrenza. Per contro, è alquanto attendibile che un sito web difficile da trovare (mancata adozione di simili strategie) non risulta essere una buona scelta per l’azienda né produce buoni risultati.

Le piccole imprese che adottano un piano SEO di qualità crescono più velocemente poiché lavorando ad una ottimizzazione del sito web
(basato su fattori On Page e fattori Off Page) per i motori di ricerca vengono dimezzati i tempi necessari per entrare in contatto con i potenziali clienti.


I vantaggi dell’attività SEO

Mediante una strategia SEO si ottengono risultati organici destinati ad avere successo maggiore nel lungo periodo, richiedendo contestualmente però un controllo e una cura costante. Andando cioè ad interessare specificamente la struttura del sito, gli effetti di una campagna SEO sono più duraturi e si propagano più fedelmente nel medio/lungo periodo.


SEM

Se la SEO mira ad aumentare il traffico organico (vale a naturale, che cioè non fa uso di strumenti/soluzioni a pagamento) verso il sito web attraverso l’utilizzo di tecniche gratuite mediante le quali si realizzano risultati organici (“strutturali”, propri del sito), l’attività SEM è orientata ad accrescere il traffico online mediante strumenti a pagamento (pay-per-click, ricerca a pagamento, pubblicità).

I vantaggi dell’attività SEM

Investire in annunci a pagamento fa sì che l’impresa possa apparire al momento giusto alla persona giusta (portando traffico profilato). L’attività SEM produce buoni risultati in poco tempo, rivolgendosi ad un pubblico già interessato al prodotto o al servizio offerti dall’azienda, perché terminati i benefici della campagna sponsorizzata ne svaniscono anche gli effetti, mentre una campagna SEO è stabile ed apprezzabile nel medio/lungo periodo: forse più gravosa perché riguarda direttamente il codice HTML ma i cui risultati sono più duraturi nel tempo.

Pur se adottate singolarmente, le due strategie promettono ottimi risultati se combinate insieme. Sta all’imprenditore, in ragione del proprio mercato, decidere quali delle due adottare, se non entrambe.

SEO e SEM hanno in comune l’obbiettivo di veicolare più traffico (mirato) possibile sul proprio sito web.

Gli effetti di un’attività SEM sono quantificabili nel breve periodo rivolgendosi ad un pubblico già interessato al prodotto/servizio, perchè terminati i benefici della campagna sponsorizzata ne svaniscono anche i benefici, mentre quelli che scaturiscono da una campagna SEO permangono anche nel lungo periodo.

L’unione di queste due tecniche consentirà una campagna di marketing digitale più forte, con ottimi risultati, permettendo alle piccole imprese di competere con i colossi aziendali, avendo investito in una strategia digitale completa e sviluppata in maniera ottimale, garantendosi in tal modo una crescita rapida e un successo duraturo.

Bramosia d’amore

Rincorrere o camminare passo passo, uno di fianco all’altro ?
Il gesto più naturale è il secondo, fatto da gesti, posizioni e pensieri che si incontrano, si confrontano, si intrecciano …. Magica alchimia e (sublime) poesia !
Un inizio di dialogo che serve per ‘temprare’ (le) due anime, i propri sogni, le proprie aspettative …
Fino a plasmarsi nella migliore delle ipotesi. Ecco da qui comincia il bello per i due protagonisti, i due attori della scena.
Da una innocua complicità può nascere .. Amore !

Amore con la ‘A’ maiuscola !

Colpaccio delle Pulci targate BV all’ultima di campionato

(lunedì 4 marzo)

La domenica sportiva si apre al mattino a Casciago dove la formazione under 16 locale ospita le coetanee di Real Busto.
Seppur si sia solo all’inizio del campionato primaverile, ambedue sono in cerca di conferme: poco so sulla squadra bustocca, mentre il format di Luvinate si presenta come un gruppo ‘eterogeneo’, sul quale giustamente lavorare, relativamente giovane e quindi ‘da vedere all’opera’. Probabilmente anche l’esperienza nella categoria e la imprescindibile coesione di gruppo sono la chiave di lettura della gara, come dirà poi il campo.
Tre set giocati (20-25, 21-25, 22-25) con molti cambi “di fronte” a testimoniare la “voglia di ..” per cercare di sorprendere reciprocamente le avversarie nella propria metà campo ma al tempo stesso tattica e dinamiche di gioco da affinare per entrambe . Parziali che stanno a significare come le due compagini siano andate sostanzialmente a braccetto, rincorrendosi quasi; l’epilogo di gara obiettivamente va a premiare quella con più esperienza.

Significativa vittoria nel pomeriggio per il “manipolo” dell’under 13 di Vivi Blu Volley che s’impone sulla forte compagine di Orago. Preziosa perché ridà morale al gruppo benché il “rocambolesco” risultato arrivi all’ultima giornata di campionato.
Orago con formazione ridotta giusto a 7 giocatrici di cui due classe 2008.
Risultato che sta stretto agli ospiti nonostante la leadership praticamente incontrastata nel gruppo C. Set intensi, soprattutto gli ultimi due per la grinta messa in campo dalle due squadre.

Formazioni che si studiano ad inizio del primo set, ma a lungo andare la squadra ospite non riesce ad esprimersi al meglio, a mostrare quell’aggressività e determinazione proprie; Blu Volley ne approfitta (2-4, 8-6). Al giro di boa siamo 11-10 (importante break del numero 67) che fa mettere meritatamente le mani avanti alle locali sulla prima fazione. Le sensazioni della ‘giornata-no’ della formazione bustocca continuano nel set successivo con Orago che perde subito palla favorendo la squadra di casa (3-1). Le ospiti tentano l’allungo (5-10) approfittando dell’empasse delle Pulci “ree” di andare facilmente in confusione in campo. 9-17 al giro di boa e gioco asfissiante delle avversarie che non sembra diminuire per il finale 14-25. La squadra preme ora (1-5) ma nuovamente Blu Volley non rimane a guardare e .. incalza (7-9) fino a mettere la freccia subito dopo il giro di boa (13-12). “Riallineamento” delle avversarie per il 18-20, poi saggia e provvida sostituzione nelle fila di Blu Volley con l’ingresso del numero sul fluidificante 94 il quale realizza un break importante accompagnando la squadra di casa ad aggiudicarsi anche il terzo set (25-22). Similcopia il successivo, per la verità con ambo le squadre “sugli scudi”, attente nel far girare a dovere la palla e a cogliere il momento propizio per metterla giu. Buona partenza di Vivi (3-0), a seguire l’allungo determinante 9-1; poi avversarie che tornano sotto 10-11. Raggiunto il pari (13-13) le posizioni di invertono: Orago “non gira” come sa ed è Vivi Blu Volley ad allungare (18-15). Non cede però (18-20) ma le locali riescono a sopraffarle (25-21).

Il pomeriggio continua al Palabunker di Cuveglio con l’incontro ‘u16’ fra la squadra di casa e la forte compagine di Union Castellanza.
I giochi cominciano con determinazione e coesione di gruppo, frutto del lavoro svolto nel sestetto di casa il cui gioco ‘piace’: gioca a testa alt nonostante paghi alla distanza non tanto di stanchezza quanto di mancate coperture piuttosto che ingenuità commesse sul campo.
Peraltro, Vivi Blu Volley con un prova corale convincente del sestetto in campo fa suo il primo set 25-23. Poi, è verosimilmente la “paura di” e la non continuità in quanto sinora visto unito ad alcuni errori tattici farraginosi a giustificarne il tracollo: Seppur anche la squadra avversaria vada a corrente alternata 23-25). Da qui la formazione di casa “si spegne” (4-25).

Squadra di casa che tornata in campo non riesce a ritrovarsi ed anzi non è impeccabile in ricezione e sulle conclusioni dai tre metri (11-25).

La ‘sindrome da soffitto’ offusca San Giulio

(sabato 2 marzo)

Primo appuntamento marzolino a Bosto con l’incontro tra la locale under 16 di Sgrò opposta alla compagine cassanese di Robur San Giulio.
Pratica che la squadra locale sbriga in un’ora di gioco; San Giulio appare spaesata, incapace di prendere ad inizio gara dei punti di riferimento sia all’interno della squadra stessa che sul campo, obiettivamente mai in partita né capace di impensierire, fatica ad ingranare nel primo set tanto da far pensare ad una possibile e famelica “sindrome da soffitto’. Formazione poco aggressiva ma caratterizzata altresì da un gioco laborioso !

Conquistata subito palla, le locali già rosicchiano un “gap di sicurezza” (5-1) ma ma le ospiti cercano di rientrare (5-3). Ecco allora che salgono i ‘pezzi pesanti‘ di Bosto tramite i quali, particolarmente incisivi sugli attacchi dai tre metri, sempre supportate da un buon gioco di squadra che si allarga a tutto campo, accellera (+9) dando forse una piega più consistente al set (13’ giocati) per il conclusivo 25-10.
Il secondo è una fotocopia del precedente ma con San Giulio che, pur accusando un break importante (14-8) non demorde e con il giro di boa cerca di riavvicinarsi intensificando le dinamiche di gioco nel finale (25-21).
Robur che rimane incapace di impensierire la squadra di casa nonostante ora si contino diversi errori in particolare al servizio da ambo le parti. Si torna in campo ma dopo i primi scambi in cui le squadre procedono appaiate (2-2) ecco Folgore contare sulla sua artiglieria non indifferente prendere le distanze: 11-7, 13-8; 18-11 al giro di boa, e archiviare cosi il risultato 25-18.

Detto di San Giulio, il sodalizio di Folgore Bosto si apprezza invece per la crescita generale che (denoto) ha saputo maturare nell’arco di alcuni mesi, valorizzato da un buon inserimento e per alcune individualità che la fanno particolarmente aggressiva.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com