‘Il Crawler’, questo sconosciuto

(sabato 24 novembre)
Attività metodologiche di un crawler

Con il termine “crawler” (chiamato anche ‘web crawler‘, spider o robot) si intende un qualsiasi programma che può essere utilizzato per l’individuazione (cioè “verificare la presenza in Rete”) e la scansione automatiche dei siti web, compresi eventuali link che rimandano ad altre pagine web. Ogni motore di ricerca ne ha di suoi specifici: ad esempio, il crawler principale di Google è Googlebot.

Il loro utilizzo è definito nella parte descrittiva nel file robots.txt, il quale può prevedere diversi crawler. Inoltre, possono essere specificati anche dal meta tag robots o nelle istruzioni HTTP X-Robots-Tag.

Definizione Web Crawler

 

 

Google bot

 

Crawler Token dello user-agent (utilizzato nel file robots.txt) Stringa completa dello user-agent (come mostrata nei file di log del sito web)
APIs-Google
  • APIs-Google
APIs-Google (+https://developers.google.com/webmasters/APIs-Google.html)
AdSense
  • Mediapartners-Google
Mediapartners-Google
AdsBot Mobile Web Android 

(Controlla la qualità dell’annuncio nella pagina web Android)

  • AdsBot-Google-Mobile
Mozilla/5.0 (Linux; Android 5.0; SM-G920A) AppleWebKit (KHTML, like Gecko) Chrome Mobile Safari (compatible; AdsBot-Google-Mobile; +http://www.google.com/mobile/adsbot.html)
AdsBot Mobile Web 

(Controlla la qualità dell’annuncio nella pagina web dell’iPhone)

  • AdsBot-Google-Mobile
Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 9_1 like Mac OS X) AppleWebKit/601.1.46 (KHTML, like Gecko) Version/9.0 Mobile/13B143 Safari/601.1 (compatible; AdsBot-Google-Mobile; +http://www.google.com/mobile/adsbot.html)
AdsBot 

(Controlla la qualità dell’annuncio nella pagina web per desktop)

  • AdsBot-Google
AdsBot-Google (+http://www.google.com/adsbot.html)
Googlebot Immagini
  • Googlebot-Image
  • Googlebot
Googlebot-Image/1.0
Googlebot News
  • Googlebot-News
  • Googlebot
Googlebot-News
Googlebot Video
  • Googlebot-Video
  • Googlebot
Googlebot-Video/1.0
Googlebot 

(Desktop)

  • Googlebot
  • Mozilla/5.0 (compatible; Googlebot/2.1; +http://www.google.com/bot.html)
  • Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; Googlebot/2.1; +http://www.google.com/bot.html) Safari/537.36o (utilizzato raramente):
     
  • Googlebot/2.1 (+http://www.google.com/bot.html)
Googlebot 

(Smartphone)

  • Googlebot
Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; Nexus 5X Build/MMB29P) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/41.0.2272.96 Mobile Safari/537.36 (compatible; Googlebot/2.1; +http://www.google.com/bot.html)
Mobile AdSense
  • Mediapartners-Google
(Vari tipi di dispositivi mobili) (compatible; Mediapartners-Google/2.1+http://www.google.com/bot.html)
Mobile Apps Android 

(Controlla la qualità dell’annuncio nella pagina per app Android. segue le regole dei robot AdsBot-Google.)

  • AdsBot-Google-Mobile-Apps
AdsBot-Google-Mobile-Ap

I crawler più comuni di Google

 

Un crawler è un tipo di bot (programma o script che automatizza delle operazioni), e i crawler solitamente acquisiscono una copia testuale di tutti i documenti visitati e le inseriscono in un indice.

Sul Web, il crawler si basa su una lista di URL da visitare fornita dal motore di ricerca (il quale per ciò si basa sugli indirizzi suggeriti dagli utenti o su una lista precompilata). Durante l’analisi di un URL, lo spider identifica tutti gli hyperlink presenti nel documento e li aggiunge alla lista di URL da visitare.
Il comportamento dei crawler attivi in Rete è tracciato da quanto definito nel file robots.txt, individuabile nella root del sito. 

Esistono anche crawler open source. In particolare, è definito nella riga ‘User-agent‘ mediante una stringa di testo (“token“).

 

Per capire come si svolge veramente un’attività di SEO e quindi come funziona l’algoritmo di Google, occorre conoscere e capire come funzionano le due “menti” operative di GoogleBot, ovvero lo spider ed il crawler.
Spider
L’attività principale dello spider è di farsi una copia del codice html delle pagine di un sito web, suddividerlo in parti, quindi procedere a farne il controllo spam, salvare un estratto dei contenuti nell’Index ed in alcuni casi inviare una immagine (copia) della pagina alla cache. Per sapere come trovare la copia cache delle proprie pagine ecco un post sui comandi avanzati.

Crawler
La funzione del Crawler è analizzare e seguire i link forniti dallo spider nella sua attività di scansione delle pagine. Tutti i link seguiti dal crawler sono analizzati in profondità in base ad una serie di parametri (anchor text, proprietario del dominio, whois etc.) che permettono a Google di capire il valore SEO reale di ogni link e quindi eventuali penalty. Se il crawler trova nuove pagine non presenti nell’indice dello spider, li comunica allo spider stesso che ricomincia la scansione e indicizzazione.

 

In una accezione secondaria, il termine web crawler viene utilizzato anche per indicare programmi (come PageNest, MSIECrawler, Offline Explorer) concepiti per scaricare il contenuto di un intero sito web sul disco fisso del computer.

“Polimorfi” tacciati da Memory Alpha in quanto, accedendo al sito in modo aggressivo, implicano un rallentamento drastico delle possibilità di accesso al sito stesso da parte dei visitatori.

 

‘Ma quanto è bello andar a girar palestre …’

(domenica 25 novembre)

Nuovo lungo weekend di volley, diviso tra gli spalti come spettatore e da ‘soggetto attivo’.
Ogni tanto è bello ne approfitto per assistere dalle gradinate a ciò che succede sul campo. Quello che piace è però “il  posto dal cadrèghin”.

Il sabato si apre con la lieta notizia del recupero del fido fischietto lilla che da oggi riprende pienamente le sue funzioni .. acute !!

Di fronte oggi pomeriggio (sabato, ndr) le formazioni under 18 di Orasport Gazzada e San Carlo. Sodalizio quest’ultimo che propone diverse buone pedine e può vantare  verosimilmente una maggior esperienza e velleità (come dirà poi il campo), locali che (mi aspetto, essendo la “prima” di questo torneo invernale) che sono chiamate a dare buone sensazioni (!!) e a tentare di contenere la prima della classe.
E in effetti il sestetto di Gaggini pur partendo in ricezione impone da subito i suoi ritmi di gioco, e subito si fa notare un pò la differenza ! ….. La squadra di casa risulta poco incisiva e concludente, requisiti di certo non adeguati per resistere al gioco imposto (1-7) e così Orasport tracolla “senza colpo infierire” (6-25).
Situazione che non cambia al ritorno in campo con le ragazze di Gaggini, supportate sempre da una buona artiglieria e copertura, fanno ‘cappotto’ (7-0). Le locali tentano una timida ma innocua ripresa che possa impensierire giocando bene la palla: si vedono verosimilmente delle buone cose in fase costruttiva ma il gioco non sfugge di mano alle ospiti che purtuttavia nel periodo “si siedono”.
Il terzo parziale vede Orasport partire bene (2-0) complice un calo di concentrazione nel sestetto varesino delle ospiti ma appena la squadra avversaria prende palla non rinuncia a sfoggiare nuovamente il suo potenziale (2-12), non concedendo spazi di manovra, per il finale 4-25.

Fine settimana in cui riesco ad andare a vedere una partita dell formazione ‘Vivi’ che milita nel campionato di B2, che ospita le capoliste dell’Igor Trecate.

L’epilogo della “tregiorni” è a Solbite Arno dall’amico Paolo Fusarri (che ritrovo sul campo) nel restyling della palestra di Via Vittorio Veneto per dirigere una gara di under 12 fra le “pulci” locali e San Filippo. Gara che non si può dire non combattuta, con gli ‘alti e bassi’ che ci stanno in ambo le formazioni: “disturbi” a parte, le squadrette non lesinano impegno e motivazioni, addirittura giocando frequentemente palloni alti (!!), per conquistare i punti in palio.

20 novembre 2018: Centenario dell’Aula di Montecitorio

(mercoledì 21 novembre)
Palazzo Montecitorio – 1918

 

Palazzo Montecitorio – 2018

                                                                       

 

 

 

 

 

 

Seduta Centenario Aula Montecitorio

 

Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio

Ieri è ricorso il centenario dell’aula di Montecitorio, dove ha sede la Camera dei Deputati. Era il 20 novembre 1918 quando, trascorsi pochi giorni dalla fine della Prima Guerra Mondiale (9 novembre), i deputati si riunirono nella nuova Camera dei Deputati realizzata dall’architetto Ernesto Basile, caposaldo dello stile Liberty. Nella stessa giornata avvennero le celebrazioni per la pace riconquistata e l’inaugurazione di quello che sarebbe poi stato il cuore della democrazia parlamentare italiana.

 

      Discorso Roberto Fico per Centenario aula Montecitorio

«Il Parlamento è il luogo in cui trova espressione la sovranità popolare, il luogo in cui attraverso il confronto si assumono decisioni destinate a incidere sulla vita della comunità e il luogo dove si costruisce il futuro» ha esordito il presidente della Camera Roberto Fico, che ha fatto gli onori di casa nella cerimonia organizzata per l’occasione, alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle cariche dello Stato, il presidente Sergio Mattarella e diversi storici. «Quest’Aula è stata testimone di molti avvenimenti che hanno segnato gli ultimi cento anni di storia italiana. È il luogo in cui trova espressione la sovranità popolare, il luogo in cui attraverso il confronto si assumono decisioni destinate a incidere sulla vita della comunità. Il luogo dove costruire il futuro.» ha proseguito Fico, aggiungendo: «Un Parlamento che mantiene la sua centralità nel sistema democratico infonde nei cittadini il senso di appartenenza alla comunità e di fiducia nel futuro. Un futuro che costruiamo ogni giorno con tutte le azioni che compiamo».

              

 

 

 

 

 

 

 

Vista aula Montecitorio

 

L’Aula parlamentare è fondamentale per l’opera politica di un Paese democratico quale è, o dovrebbe essere, l’Italia, poiché è grazie ad essa e al Senato che le discussioni politiche diventano azioni politiche. «Devono continuare ad alimentarsi il rispetto per la democrazia e la fiducia nelle sue Istituzioni che quest’Aula e la sua storia testimoniano e ispirano. In quest’Aula, così come nelle commissioni parlamentari, si è realizzato e continua a realizzarsi in ogni seduta il senso profondo della nostra democrazia e del dettato costituzionale che si sostanzia nella discussione e nel confronto, nel raggiungimento della giustizia, nel rispetto dei diritti, nella lotta alle diseguaglianze» ha ricordato ancora Fico.

I cittadini, insomma, dovrebbero potersi rispecchiare in questi luoghi, sentirli propri, poiché il Parlamento è la culla stessa del legiferare politico e dell’amministrazione di uno Stato. E proprio in onore del suo valore storico, culturale e politico, sono anche state inaugurate due mostre significative e documentali sulla nascita e sulla storia dell’Aula. «Celebrazioni come questa servono a non dimenticare, a non dare mai niente per scontato. La democrazia non è scontata; non è scontata la pace; non è scontato il nostro sistema di valori, il nostro tenore di vita. Tutti insieme ogni giorno dobbiamo lottare per cercare di mantenere forte e salda la democrazia, che non è mai scontata: nel nostro Paese e nel mondo» ha sottolineato in chiosa alla cerimonia il Presidente della Camera.

                         Seduta Camera dei Deputati

Platealmente controcorrente la presa di posizione e l’atteggiamento assunto dai gruppi parlamentari d’opposizione, che si sono scagliati contro le testimonianze “poco veritiere” e nostalgiche degli storici intervenuti. Mentre Fratelli d’Italia che, insieme ai vicepresidenti di Camera e Senato, hanno abbandonato l’emiciclo in segno di protesta contro Fico, accusato dai meloniani di aver usato parole “antipatriottiche e a senso unico”, reo in sostanza di non essersi soffermato a sufficienza sul significato della guerra vinta dagli italiani nel 1918 e di aver usato toni troppo pacifisti. In difesa degli storici, dal Presidente della Camera è arrivato un appello a non dare per scontata la democrazia e a non dimenticare. Perché «solo un Parlamento che opera nell’esclusivo interesse generale e risulta capace di esprimere una visione del Paese può infondere nei cittadini senso di appartenenza alla comunità e fiducia nel futuro, perché l’Aula parlamentare è innanzitutto il luogo della proposta, dell’ascolto e dell’analisi di scelte destinate a incidere sulla vita di milioni di persone».

 

 

.. Sull’asse Casciago – Varese …

(domenica 18 novembre)

Doppio impegno domenicale oggi, sull’asse Casciago-Varese.

Preludio alla giornata: mi reputo facente parte di quella categoria di arbitri che – non si sa se per attaccamento alla maglia che in quelle due ore si veste o per cos’altro – sono abbastanza pragmatico: breve e saltuario ripasso dell’ABCdario dell’arbitro, preparazione borsa, “vestizione”, partenza di buon anticipo per raggiungere la palestra (#allorologiosvizzeroiofaccioun baffo), cercare di dedicare “un” 10-20 minuti alla “preparazione psicologica”.

Saranno le tre settimane che non arbitro, non ho pensato al fidato fischietto VIOLA che mi segue da inizio carriera !! (‘CCIDENTACC!!), giunto sul campo mi accorgo che emette un fischio “sibillino”, al di sotto della media, che a pensarci (mi) farebbe annichilire dal cadrèghin. Morale, trascorro diversi minuti del riscaldamento a tentate di rianimare il fischietto (qualcuno sa come si rianima un fischietto ???!); beh boffa qua e là nei vari pertugi per tentare di riavere un giusto suono ma … i tentativi non hanno molto successo ahimé !!! … E vabbé accontentiamoci !

La gara del mattino è un under 16 (la mia ‘Prima’ ‘u16’ stagionale) a Casciago con le locali che ospitano la matricola di Fulgor Cairate. Un buon test per il sottoscritto e non nascondo anche una certa curiosità nel vedere sul campo la formazione ospite.
Spezzo una prima lancia a loro favore già al momento del riscaldamento ufficiale: entrambe hanno un gioco decisamente pulito e poco falloso pure dai tre metri.
Il primo set procede con le due squadre punto a punto. Contestualmente, si apprezza un buon gioco e dinamica della palla da ambo le parti: Cairate cerca di puntare molto sulle palle lunghe andando a cercare i punti scopertie sugli opposti dai tre metri ma sovente trova una buona difesa dalla parte opposta (25-23).
Anche il successivo pare essere una ripetizione del precedente (7-6, 0-9) e solo a età del giro di boa riesce a realizzare un importante gap (13-15, 14-19)che consente a Fulgor di portare in porto il periodo.
Si ricomincia con Luvinate chiamata a ‘trovare il bandolo della matassa’ per contenere il gioco avversario; nuovamente, squadre a braccetto fino alla doppia cifra (12-10., 13-11 17-14). Tempo della panchina di Cairate per cercare di far riossigenare le ragazze ma il ritorno in campo non dice nulla di nuovo (25-179.
Il quarto invece è condotto autorevolmente dalla squadra di casa (13-5 al giro di boa) mentre Fulgor, accusando un calo fisiologico nelle titolari, assiste inerme (25-15)

Impegno preserale a San Carlo per l’ennesimo derby fra santi: cat u13 San Carlo ‘A’ contro il sodalizio di San Paolo ‘RED’.
La diversità dei gruppi gli ospiti presenta 4 atleti 2008 !!) non deve trarre in inganno in quanto in campo il sodalizio ospite si farà valere mettendo in difficoltà, per quanto possibile, la squadra di casa (primo set: 17-13; terzo set vinto 14-17 da 13-12), pur dovendo riconoscere i “diversi pesi” in campo: gara portata a casa dalla squadra locale per 4 set a 1.
Ciò che è difficile in u13 è capire dove sia il limite fra ciò che è fallo e ciò che non lo è: è allora che affiora il ‘buon senso’ che occorre portarsi sempre dietro: questo è il sunto di una direzione di gara, specificamente se si parla di categorie inferiori.

In archivio un’altra stagione di PO

(domenica 11 novembre)

 
 
 Si conclude così l’ennesima stagione di corse del Piede d’Oro, un calendario di 21 gare non privo di interessanti nuovi appuntamenti che hanno aperto a nuovi angoli della nostra provincia.
Una stagione a cui ho cercato di approcciare con convinzione e determinazione, presupposti che nel prosieguo si sono un pò dissolti ahimé ! ….
Un pò di rammarico (..) per non essere riuscito a rientrare nella classifica finale di categoria ma, a parte gli “alti e bassi” dei mesi passati e l’aver saltato alcune tappe, nella parte finale della stagione sono stato un pò … sfortunello ! Resta il piacere di coltivare una passione e di poterla qui condividere con tanti amici !   
… E sullo sfondo .. chissà !

2019: la SEO che sarà

(martedì 6 novembre)

Già il secondo semestre del 2018, disseminato di novità inerenti la parte algoritmica e tendenze di ricerca sempre più dettagliate, ha gettato le basi per quelli che saranno i trend della SEO nel 2019.

La chiave per essere all’avanguardia nel settore della SEO è prevedere i futuri sviluppi con un occhio di riguardo alle mosse di Google. E quindi

  • USER EXPERIENCE

Già dal 2015 con l’algoritmo RankBrain, nato e sviluppato sull’onda del coetaneo e predecessore Hummingbird

, si è fatto un determinante passo in avanti nell’ottica di avere risultati sempre più mirati e soddisfacenti per quelli che sono gli intenti di ricerca dell’utente. Ciò a tutto vantaggio della user experience (o UX) si intende l’esperienza che un utente prova quando interagisce con un qualsiasi prodotto, sistema o servizio, di design, che sia fisico o digitale”.

                  

  1. MOBILE FIRST

L’inversione di tendenza registrata da inizio 2018 a proposito delle ricerche online appannaggio dei dispositivi mobile (60% con punte addirittura del 90% in alcun nicchie) è stato l’impulso per quello che è noto come ‘Mobile First’, cioè la realizzazione di un sito web partendo da quella che è la risoluzione di un dispositivo mobile adattandosi via via alle risoluzioni maggiori, rimanendo fedele cioé al progetto iniziale ma capovolgendo il concetto di Responsive Web Design.

 

  1. CONTENUTI VIDEO

Partendo da un’intuizione brillante ma fondata, un elemento destinato a fare la differenza sarà quello di incentivare l’utilizzo di contenuti video e multimediali, in armonia con una giusta combinazione con i testi.

 

  1. RICERCA VOCALE

Correlata alla importante crescita fatta registrare dal settore mobile è quella delle ricerche vocali. Non più intesa come ricerca di un numero di telefono da chiamare o per comunicare keywords, l’intento che si insegue è di dare comandi attraverso la voce consentendo così di risparmiare tempo (si pensi ad esempio quando si hanno le mai occupate).

 

  1. FEATURED SNIPPET

Effettuando una qualsiasi ricerca su Google per una parola chiave popolare oltre ai canonici risultati organici e a pagamento potrebbero essere mostrati, nella parte superiore della pagina, delle porzioni di altre pagine web che vengono richiamate con lo scopo di dare una risposta diretta alla query. Non essendo a pagamento, l’unico modo per far apparire il featured snippet è ottimizzare il sito.

 

  1. OTTIMIZZAZIONE CONTENUTI E SEO ON-PAGE

I focus finora illustrati non devono però mettere in secondo piano l’ottimizzazione on-page e la qualità dei contenuti, dal caricamento delle pagine all’ottimizzazione dei (meta)tag di una pagina all’evitare contenuti duplicati …

(Rif. www.progettofirenze.com/blog)

 

Col nuovo anno dunque la Seo sarà particolarmente incentrata sull’esperienza utente da mobile e sui contenuti di valore, oltre che su link e menzioni.

Entrando più nel tecnico, non si può non denotare che l’annata in corso ha portato alla ribalta il passaggio al protocollo per la comunicazione sicura “HTTPS” in sostituzione del vecchio “HTTP” (in realtà ancora largamente usato) e il sistema “AMP” (Accelerated Mobile Pages, in verità lanciato già da circa tre anni) “spinto” per velocizzare il caricamento delle pagine su dispositivi mobile.

 

Oltre a questi parametri, dovremo continuare a focalizzare la nostra attenzione innanzitutto su contenuti di alta qualità, sulla lunghezza dei testi, su un equo utilizzo delle keyword, dei link interni e dei vari h2 … h6, sull’uso di una adeguata meta descrizione (da molti ormai reputata secondaria, ma invece talvolta di importanza strategica) e di un valido indirizzo URL, sulla valorizzazione di video e fotografie all’interno delle pagine e, naturalmente, sul confronto continuo con altre realtà concorrenti e sulle intuizioni personali in modo da riuscire ad anticipare proprio la diretta concorrenza.

 

Accanto alla Search Engine Optimization, parlando di segnali di evoluzione non va dimenticato il Content Marketing (“Content is the King”), uno dei pilastri del Web Marketing e che procede di pari passo con la realizzazione di siti web in quanto entrambe le attività sono ‘rincorse” al fine di  fornire ai visitatori ciò di cui hanno bisogno, nella forma migliore possibile.

Se è innegabile che  gran parte delle chiavi di ricerca secche a intento commerciale siano ‘in mano’ ai colossi internazionali (eBay, Amazon, ecc.), diversamente avviene per le ricerche di tipo informativo, alle quali ognuno può rispondere con contenuti approfonditi ed esaustivi per guadagnare la fiducia del proprio pubblico. Le ricerche informative infatti possono nascondere intenti di acquisto utili per i propri scopi commerciali.

Soddisfare query informazionali nasconde la possibilità di diventare autorevoli punti di riferimento per le persone che avranno bisogno di prodotti e/o servizi per rispondere ad esigenze simili. Necessità alle quali si può rispondere offrendo articoli per il blog, ebook, video guide, infografiche.

Investire sul Content Marketing significa puntare sulla costruzione di autorevolezza agli occhi del proprio pubblico attraverso la realizzazione di contenuti realmente utili, originali e di valore. La produzione di contenuti è un processo di costruzione di credibilità e valore che permane nel tempo e che si auto-alimenta per mezzo della continua crescita di notorietà del brand.

 

 

 

SEO Audit: cos’è e come si fa

(sabato 3 novembre)

SEO Audit: cos’è e come si fa

 Ecco, un lavoro ci è stato commissionato: la ditta X ci incarica di realizzare un sito per la sua attività … Bene, come da ABC procediamo anzitutto ad un colloquio dettagliato nel quale “capire” il segmento dove lavora, il target di clienti che vuole raggiungere, che finalità ha il sito …..

Dopo una prima elaborazione del progetto web e (gli inevitabili) doverosi successivi aggiustamenti da apportare su richiesta del cliente, la “creatura” è pronta per essere data in pasto al mare magnum di Internet e ai motori di ricerca, con l’obbiettivo di ottenere un buon posizionamento in SERP, sapendo di contare su un sito ottimizzato dal nostro collega.

Già, ma come ogni cosa su questo mondo ‘tutto è relativo’, anche il nostro buon lavoro !

 

Ecco allora che il lavoro del SEO non si ferma al ‘confezionamento’ del sito web con tutti i dogmi richiesti per l’ottimizzazione SEO ma occorre monitorare costantemente quanto fatto: questo è fare SEO AUDIT.

Si tratta di uno step indispensabile per ottenere un buon risultato … da piazzare, e oltretutto necessario nel condurre un’attività SEO. Consiste in una analisi strutturale, dei contenuti e concorrenziale del sito web, andando così ad analizzare tutti gli aspetti – interni ed esterni – che potrebbero influenzare il posizionamento sui motori di ricerca.

Con questa attività è così possibile individuare i punti di forza e di debolezza del sito, e di conseguenza apportare le dovute correzioni con un’opportuna serie di attività SEO al fine di massimizzare il risultato.

Non esiste un’unica strada per perseguire un’analisi di SEO audit anzi, al contrario ognuno avrò una checklist personale.

Questo significa che ognuno di noi avrà una personale checklist per quanto riguarda l’audit SEO di un sito web. Quella che segue è la mia personale lista, spero tu possa trarne qualche spunto interessante. Per prima cosa va detto che la mia analisi SEO è articolata in questo modo:

  • Analizzo il settore.
  • Passo gli aspetti on site.
  • Affronto i punti off site.

Analisi del settore

La prima operazione: fare un’analisi del settore. E’ importante capire chi sono i principali competitor, quali contenuti offrono, come sono strutturati e quali sono i punti di forza.

Cerco di individuare le keyword più importanti del settore e faccio delle ricerche per scoprire i siti che si posizionano, in modo ricorrente, ai primi posti dei motori di ricerca.

Questa sezione è utile per individuare, velocemente, i siti che hanno pagine posizionate per le parole chiave che ci interessano sul serio.

Una volta individuati i competitor passiamo alla parte più importante: analizzare i siti. Questo lavoro va fatto manualmente.

L’obiettivo è quello di capire cosa offrono, in termini di servizi/prodotti/contenuti, i principali competitor. Un buon metodo è di effettuare un’analisi a mano, visitando i siti e annotando gli aspetti rilevanti di ognuno.

Raccolgo i numeri in un file Excel per poi fare delle stime medie; mi interessa individuare quelle che sono i “servizi aggiuntivi” che possono essere inseriti nel settore. Ad esempio, tramite di esso potrei accorgermi che tutti i principali competitor offrono un servizio di informazioni H24 attraverso un numero verde, o magari che nei contenuti più importanti hanno deciso di includere dei video.

Insomma, questa fase preliminare mi permette di avere una panoramica del contesto e di quello che fanno i concorrenti che Google premia, posizionandoli meglio nelle serp di riferimento.

Analisi degli aspetti on site

Mi pongo dinanzi al sito con l’obbiettivo di analizzarlo, mettendomi nei panni dell’ utente standard. Mi pongo una serie di domande cercando di rispondere agli aspetti informazionali, legati all’usabilità e alla fiducia del sito (Il sito è facilmente navigabile ? Capisco subito cosa offre ? Il caricamento avviene in tempi accettabili ? I contenuti soddisfano le mie esigenze ?). Interessa capire se l’utente è messo nelle condizioni di poter trovare quello che cerca.

Il secondo passo è quello di analizzare il file robots.txt per controllare se i motori di ricerca hanno accesso a tutte le pagine che devono essere indicizzate o, viceversa, escluse.

A questo punto, individuati i punti deboli del sito posso procedere con l’analisi attraverso i SEO tool (Search Console, Visual SEO Studio, Seo PowerSuite, Seozoom, Google Analytics). 

 

 

Analisi off site

Per analisi off-site si intende l’insieme dei fattori che sono esterni al sito (link, citazioni, ecc.). In questa fase diventano importantissimi gli strumenti di analisi; fra questi, di indubbia utilità sono:

  • Ahrefs: per fare un’analisi approfondita dei link;
  • Buzzsumo: per analizzare la visibilità sui social network;

L’analisi dei fattori off site siamo consente di perfezionare la strategia SEO: valutare, ad esempio, le azioni per rafforzare una eventuale campagna di acquisizione link.

È il momento dell’analisi SEO del sito

La prima parte della SEO Audit è andata. Hai individuato i dati essenziali del contesto, usato i SEO tool per analizzare i competitor, concentrando l’attenzione su quanto è on site e quanto off site al sito. A questo punto siamo in gradi di determinare i fattori essenziali per la SEO Audit:

  • Abbiamo una panoramica della struttura del sito;
  • Siamo in grado di valutare la user experience;
  • Individuare possibili errori nel codice o nei meta tag;
  • Quali contenuti mancano al sito per poter essere competitivo.
  • Il sito presenta dei contenuti duplicati.
  • Presenza di contenuti che sono impossibili da indicizzare per Google.
  • Cosa manca, dal punto di vista dei link, per poter massimizzare la visibilità sui motori.

Tutte queste informazioni, insieme all’analisi preliminare dei competitor, ci permettono di sviluppare la nostra analisi SEO. Si può ora andare ad elaborare un PDF in cui inserire tutti i dati raccolti in tabelle. In questo ci può essere molto utile Excel, altrimenti ci sono le mappe mentali.

Meglio i SEO tool o un lavoro manuale ?

Parlando di analisi SEO sarebbe ipocrita non sottolineare l’importanza dei tools, i quali assumono un ruolo non indifferente nell’attività e consentono di accedere velocemente a informazioni preziose.

Ma sarebbe corretto però affermare che i tool “sono tutto” in quanto è buona prassi comunque navigare il sito e esplorarlo per comprenderne le sue dinamiche.

Il filo conduttore è che se il sito non è pensato per soddisfare la search intent degli utenti non andrà lontano: se il sito non è semplice da navigare, se i contenuti non sono organizzati nel modo giusto o non sono presenti le informazioni di cui gli utenti necessitano, nessuno acquisterà mai il prodotto/servizio.

 

 

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
Exit mobile version