(sabato 25 agosto)
Attualmente esiste un cospicuo numero di piattaforme dedicate al blogging (WordPress, Tumblr, Blogger, Medium, Svbtle, LiveJournal, Powerpad, Postach.io, Pen.io, Ghost) sul mercato, destinato ad avere ulteriori sviluppi. Fra di essi, la piattaforma CMS più popolare nel settore è indiscutibilmente WordPress.
Nel corso degli anni, WP ha fatto passi da gigante in termini di miglioramento dell’usabilità della piattaforma. Se primeggia nella creazione e gestione di blog, questo CMS ha assunto via via importanza anche nel settore della creazione di siti web, e-commerce e svariate soluzioni on line.
Ghost nasce come costola di WordPress e proprio la genesi lo pone come suo diretto concorrente.
Quali sono allora le peculiarità di questo CMS “derivato” che potrebbero farlo preferire ?
Blog Ghost è un CMS open source che consente ai blogger un utilizzo relativamente semplice al fine di pubblicare facilmente i loro contenuti (con correlata anteprima in tempo reale, eludendo così un primo limite di WordPress, fondato su un editor WYSIWYG dove il passaggio da editor visuale ad editor testuale è sempre così preciso). Alla stregua delle cose più naturali, Ghost nasce da un discussione partecipata attorno ad un post pubblicato nel novembre del 2013 da John O’Nolan il quale propose la nascita di una nuova piattaforma incentrata su un unico obbiettivo: fare blogging; post condiviso da molti a significare dunque la necessità di implementare una nuova piattaforma dedicata al blogging, più snella e fruibile da gestire, riducendo i passaggi necessari per iniziare.
Ed è proprio questa idea base, la semplicità, che ha dato slancio al progetto per gli sviluppatori, tanto che da lì a poche settimane è stata resa disponibile la prima versione base della piattaforma web.
Da un primo confronto, Ghost si presenta come un CMS leggero e pronto all’uso: punti di forza di Blog Ghost sono la velocità di accesso al sito, un’interfaccia semplice ed intuitiva, un editor markdown (modalità per aggiungere la formattazione – corsivo, grassetto, elenchi puntati, ecc. – ai testi) innovativo. Caratteristiche che faranno un pò storcere il naso a chi proviene o già mastica il CMS WordPress è una scarsa disponibilità di temi a corredo per “fantasmino” (a meno che si voglia intervenire direttamente sul codice sorgente) e l’assenza del supporto di plugin da installare proprio per facilitarne al massimo l’utilizzo, rendendolo in questo modo però poco flessibile, ciò voluto per “rimanere fedeli” alla vocazione della piattaforma.
Una prima sostanziale differenza fra i due la si coglie già dalla dashboard (“la scrivania”) decisamente intuitiva, vocata alla semplicità, per Blog Ghost più “ricercata” quella di WordPress.
Alla “spada di Damocle” dei siti web, vale a dire la velocità di caricamento, la risposta poggia sui diversi linguaggi su cui poggiano le due piattaforme: PHP per WordPress, che non è il massimo in termini di prestazioni necessitando di un tempo maggiore di risposta (pecca peraltro migliorabile mediante la disponibilità di plugin dedicati),
Node.js per Ghost che ne garantisce una struttura più prestante.
Vista la giovane età, Blog Ghost attualmente non può contare su di una sviluppata e solida community ma perlopiù su forum di discussione, mentre su questo piano WordPress non ha concorrenza contando su una comunità decisamente diffusa e articolata.
In definitiva, Ghost è una soluzione ideale per chi ha interesse a fare blogging “allo stato puro”. Viceversa, se si è intenzionati ad una mera gestione della piattaforma, un blog che possa crescere, con il quale interagire la risposta è WordPress.