(lunedì 29 gennaio)
Il SEO Copywriter è un professionista che scrive e realizza contenuti per il
Una figura professionale che ultimamente è in progressiva crescita, ma a cui per lungo tempo non è stata riconosciuta la giusta importanza al punto che era destinata a scomparire in quanto poco utile e concreta in un ‘mondo reale’ cui si contrapponevano i contenuti online e dove erano i video a ‘dettar legge’. A difesa del suo ruolo il motto content is king, “il contenuto regna”, che pian piano si è andato affermando ed è oggi riconosciuto come vero e proprio baluardo della SEO Copywriting.
L’arte della Seo Copywriting non è però per tutti
Se sui social networks la maggior parte delle informazioni sono veicolate da post che presentano una parte testuale “nero su bianco”, o frasi fatte per catturare l’attenzione, sui motori di ricerca è ancora il messaggio, il contenuto, a determinare il successo o meno dell’intento di comunicazione.
Anche operativamente, il ruolo del SEO copywriter è cambiato negli ultimi anni: se prima cioè la scrittura per il web si basava su opportune combinazioni di parole chiave (le keyword) sapientemente ‘date in pasto’ ai motori di ricerca, oggi l’evoluzione degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale adottata per affinare le ricerche effettuate hanno determinato un panorama operativo ben più complesso in cui viene enfatizzata proprio la qualità dei contenuti, il che determina la necessaria adozione di tecniche maggiormente oculate e perché no abilità nel mestiere.
Il mancato accostamento di questa metodologia pratica a (salvaguardia di) meritate posizioni acquisite sui motori di ricerca ottenute facendo fulcro su metriche pressocché generiche, porterebbe gli utenti ad abbandonare determinati siti senza farvi ritorno, ‘trasformando ogni strategia che trascuri la qualità dei contenuti in un pericoloso boomerang mediatico’.
L’ausilio di algoritmi di ranking mirati sul web ha consentito agli stessi di “umanizzarsi”, filtrando cioè il mare di informazioni generate da una qualsiasi ricerca in base ai gusti e alle preferenze dell’utente: i “contenuti di qualità” sono sempre più accetti da un pubblico esigente.
La necessaria e ricorrente alchimia delle parole chiave utilizzate all’interno di un articolo scritto per il web deve cioè ora ispirarsi a regole ben precise, rispondendo a ciò che cerca il lettore e creando contenuti fortemente orientati, pensati e prodotti per agevolare, aiutare, soddisfare le esigenze del lettore, rispondere alla sue domande (“reader oriented“).
E così Il web si pone dalla parte di chi cerca contenuti: il ruolo del SEO copywriter ha acquistato dunque nuova dignità e un’importanza fondamentale.
‘La partita non si gioca più solo a colpi di keyword selezionate, URL oculate, Title e meta tags ben studiati, ma anche e soprattutto attraverso la veicolazione di contenuti di valore, che sappiano soddisfare la curiosità e le reali necessità del lettore.’.