(domenica 11 dicembre)
Da anni chi si occupa di SEO afferma con certezza che il meta tag keywords è assolutamente ininfluente per il posizionamento su Google, e in alcuni casi (ad esempio, se si esagera col numero di parole chiave inserite nel tag) può anche risultare deleterio.
Ma una vera e propria conferma ufficiale non era mai giunta da Mountain View, quindi si andava un pò… “per intuito”. Almeno fino a 2 giorni fa, quando Matt Cutts, dalle colonne dell’Official Google Webmaster Central Blog, ha detto chiaramente che Google does not use the keywords meta tag in web ranking.
Google ha mai utilizzato il meta tag keywords ai fini del ranking?
In una sola parola, no. E’ vero, Google vende una Search Appliance in grado di filtrare le ricerca in base ai meta tag, incluso il meta tag keywords. Ma questa appliance lavora a livello enterprise, e non a livello web. La ricerca web di Google (quella di Google.com, che viene utilizzata da milioni di persone ogni giorno) non tiene affatto conto del meta tag keywords. Semplicemente il tag non ha alcun effetto a livello di ranking.
Perchè Google non utilizza il meta tag keywords?
Circa una decina d’anni fa, i motori di ricerca “giudicavano” le pagine esclusivamente in base ai contenuti, a non in base ai cosiddetti fattori off-page (fra i quali, ad esempio, i link che puntano ad una pagina). In quel periodo, il meta tag keywords divenne rapidamente un’area dove si inserivano un sacco di parole irrilevanti, senza che i visitatori abituali del sito potessero vederle. Siccome il meta tag keywords è stato spesso oggetto di abusi, da parecchi anni Google ha iniziato ad ignorarlo.
Ciò significa che Google ignora tutti i meta tag?
No, Google supporta parecchi altri meta tag. Questa pagina include un elenco dei meta tag che Google riconosce. Per esempio, a volte viene utilizzato il meta tag description come testo da mostrare negli snippet:

Anche se a volte viene visualizzato il contenuto del meta tag description nello snippet, tale tag non va ad influenzare il ranking.
Ciò significa che Google ignora sempre il meta tag keywords?
E’ possibile che Google possa utilizzare queste informazioni in futuro, ma è poco probabile. Google ha ignorato il meta tag keywords per anni, e al momento non si vede il motivo per cui debba cambiare questa politica.
(tratto da blog.tagliaerbe.com, 23 settembre 2009)
Interessanti alcuni commenti rilasciati in coda all’articolo pubblicato:
‘Ma noi creiamo ed ottimizziamo siti per i motori di ricerca o per gli utenti? … la realtà con la quale ci confrontiamo tutti quotidianamente comprende anche persone che in quanto tali sono libere di pensare ed essere influenzate o consigliate dalle persone che vogliono.
Quindi il metatag keyword sarà inutile ai motori, ma è utile per far percepire al cliente che stiamo lavorando come l’amico del cugino insegna, e come il cliente stesso si aspetta che lavoriamo. Non lasciamo che l’aspetto tecnico prenda il sopravvento sul nostro lavoro. Il sito è per le persone e non per gli spider.’
‘Da quando Google ha allargato (anche in senso logico) lo snippet della descrizione nella SERP, dando spazio al testo contenuto nelle pagine e ignorando di fatto la description …. beh direi che da quel momento ha messo una pietra sopra alla description.’
‘Penso sia compito del consulente (esperto nel settore) farsi carico di spiegare le scelte fatte e dare un valore aggiunto al cliente.’
‘Attenzione perchè, fortunatamente, non c’è solo Google (e ciò è vero soprattutto se ci si occupa di SEO Multilingua con progetti a respiro internazionale in paesi dove altri motori di ricerca – yandex, baidu, naver, yahoo! – la fanno da padrone)!’