Blackout under 14 ??!

(domenica 19 marzo)

Eccomi al Palabunker di Cuveglio per dirigere in prima serata una gara di un der 14 tra il nostro sodalizio e la compagine bustocca di School of Sports.

Giornata strana per le nostre che non riescono a trovare lo spunto giusto – la famosa “marcia in più” – nei set giocati, lasciando alle avversarie la “ouverture” in ognuno concedendo gap … da brividi poco rassicuranti (0-3, 1-5 nel primo; 2-5 nel secondo; 3-5, 4-9 nel quarto). Se dunque nei primi scambi di frazione Blu Volley non riesce “a ingranare”, ecco che verso il completamento della prima rotazione si rifà sotto (5-5, 6-15, 14-16 nel primo; 11-67, 13-14, 16-19 nel secondo). Sicché ogni set si conclude con parziali strettissimi se non conclusi ai vantaggi (25-22, 25-27, 26-28, 17-25) .
Plauso ad ambedue le squadre per l’impegno a tutto campo profuso nelle quasi due ore di gara, con momenti di gioco non indifferenti ! Tecnicamente , tendenzialmente più fallose le ospiti mente le ragazze di Bregani sciorinano un gioco verosimilmente pulito e ‘attento’.
Dalla nostra parte si denotano diverse buone individualità a cominciare dal capitano D’Urso, al libero Deni sempre reattiva e pronta a rimettere in gioco la palla, una rediviva Anckaert,… D’altro canto, la serata mostra anche delle giocatrici in “giornata-no”: cartina tornasole ne è la determinazione e – dal mio punto di vista – la convinzione “cattiveria” in battuta.
Quanto a me, cerco di essere sempre presente in particolare “sulla rete” dove si potrebbero verificare facilmente delle infrazioni a questo livello; ammetto di non essere forse sempre preciso, non personalmente una prestazione eccelsa oggi “condita” da diverse ‘contese’ ! …

Imprevedibile San Paolo per Elpis. ‘Scoglio’ Atlas per Blu Volley ‘u14’.

(sabato 11 marzo)

Testa-coda di Elpis nella terza uscita casalinga; opposte oggi alla compagine di San Paolo le pulci di Tanco danno luogo ad una prova incolore, risalendo la china dopo 3 set non complicatissimi né difficili da gestire (12-17, 11-17, 15-17). Le locali contrariamente a quanto ci hanno abituato, nei primi set appaiono sottotono e incapaci di colmare prontamente quel gap che San Paolo capitalizzava e lentamente si faceva sempre più consistente. Dopo una “rincorsa” nel quarto parziale (9-11, 12-13) le ragazze di Tanco grazie all’impulso di Selle e ad una retroguardia reattiva mettono in apprensione ( .. e la freccia) San Paolo:17-15.
II tie break rivela un Elpis non domo e che vuol dire la sua piegando da subito il sestetto avversario (4-5, 5-12) mentre la squadra avversaria paga .. le fatiche iniziali: 17-7.

L’under 14 nostrana sfida oggi alla palestra di Cuveglio il sodalizio di Atlas San Fermo guidata da Cugnetto e Ambrosetti. Appuntamento che alla vigilia fa pensare a un testa-a-testa fra le due squadre ma il campo rivelerà, perlomeno nei due iniziali, un andamento tutt’altro che .. altalenante. Di fronte – verrebbe da dire – due squadre in ascesa in primis pe il lavoro fatto rispettivamente e per i frutti raccolti !! Se così la società gialloblu negli ultimi due anni è riuscita a creare ex-novo un gruppo under 14 solido e coeso, Atlas conta di un sodalizio di rispetto e ben coeso, attualmente impegnato nel tabellone di categoria della Don Bosco Cup 2023, in attesa or ora di conoscere l’avversaria. Perentorio risultato di 3 a 0 (13-25, 11-25, 18-25) per le ospiti e in cui le locali avrebbero potuto e dovuto osare di più; certo, Atlas, ha giocato come sa -su questo non ci piove – ma le ragazze con Franchi in panchina si sarebbero potute impegnare di più e dare un risvolto eventualmente diverso alla gara. Solo nel terzo set (22′ a referto) mettono in diversi frangenti in apprensione le ospiti e in bilico il parziale (9-12, 13-15, 15-17) per il finale 18-25.

Se allora le locali non danno il meglio del loro potenziale nella gara odierna, l’inedito sodalizio di Gallarate “fa a sua partita” come si dice: scende in campo con la determinazione di fare bene: il loro impegno le premia per quanto visto mettendo in apprensione Tanco e il sestetto in campo

Esordio casalingo per l’u14

(sabato 18 febbraio)

Oggi la palestra di Cuveglio vede l’esordio del sodalizio ‘under 14’ guidato da Gaia Breganni, che ospita le pari età di Union Oratori Castellanza. Sulla panchina ospite ritrovo Dario Raimondi, a memoria uno dei primi allenatori che ho conosciuto nell’ambiente PGS.

Benché i giochi siano appena iniziati, Blu Volley inanella la seconda vittoria consecutiva del campionato primaverile in una sfida sulla carta altisonante ma probabilmente a cui le due compagini arrivano ciascuna con una maturità differente. Relativamente giovane la formazione nostrana, “più rodata” quella ospite, pertanto da cui si aspetterebbe una certa solidità.
Il campo però rivela tutt’altro: gialloblu che si dimostrano determinate e motivate a fare bene, a continuare quella striscia positiva a cui hanno abituato, giocando a tutto campo e in scioltezza dimostrando anche l’esplosività di alcune sue pedine; la formazione di Raimondi, forse perché all’esordio stagionale, che inaspettatamente non si rivela all’altezza della situazione: il sestetto in campo si rivela a più riprese fragile e sfilacciato nei vari reparti, spesso inerme di fronte a un gioco non asfissiante delle nostre. In un’ora la squadra di casa liquida con un perentorio 3 a 0 la pratica contro Castellanza.
La partita scorre via senza azioni eclatanti, fermo stante la necessaria presenza arbitrale. Il mio approccio alla partita è fermamente positivo, orientato “a leggere” con trasparenza le dinamiche di gioco da ambo le parti motivato dal sano spirito salesiano del “buon padre di famiglia”: contrariamente alle aspettative – e comunque al gioco espresso dalle due squadre – in considerazione della categoria sono pochi gli interveti da sanzionare.

Sfida “di prestigio” fra San Carlo e OMC

(sabato 7 maggio)

Bella partita stasera al Centro Giovanile San Carlo di Varese dove di fronte sono i sodalizi under 14 di San Carlo opposta alle coetanee di OMC squadra di Cardano al Campo.

IMG_20220507_164915


Partita molto combattuta e avvincente allo stesso tempo (1 ora e mezza per 4 set: prima frazione durata ben 27′ !!), dopo la prestazione opaca di ieri sera (venerdì, ndr) della squadra di Muselli contro la capolista Atletico Cedrate. Emergono chiaramente le aspettative di ambedue le squadre, che rendono incerto l’esito finale della gara; si denota una buona maturità di gioco a fronte della categoria, come pure alcuni scambi molto intensi e prolungati che esaltano le doti di ambedue.
A tre giornate dalla fine della fase primaverile del campionato primaverile, un viatico sin qui decisamente a fasi alterne per le due compagini, all’insegna dello ‘stop&go’.
Squadre che procedono a braccetto per larga parte dei quattro set giocati.
Così il primo dopo una prima fase di studio fra le due squadre vede le ospiti allungare (2-6) ma San Carlo riesce a rientrare (5-7) seppur temporaneamente ( 6-8, 8-11). OMC che procede imperterrita, giocando molto con palle alte per cogliere impreparata la ricezione di casa ma verosimilmente è la prima linea e poi il posto 4 che sbagliano parecchio dai 3 metri ! Locali che rimangono quindi aggrappate ma ospiti che rosicchiano rosicchiano (8-11, 12-15)La squadra di casa non vuole cedere e concedere break importanti (13-15, 16-17) ma è il capitano di OMC all’inizio della terza rotazione che ottiene il gap determinante (17-20) che invola la formazione di della brughiera ad aggiudicarsi il primo set (22-25).

E l’arbitro ? Beh anzitutto, squadre decisamente poco fallose se non nei momenti forse di massima tensione agonistica sottorete con alcuni chiari tocchi di rete da sanzionare . Per il resto, massima attenzione soprattutto sulle dinamiche con palla alta e sui punti cruciali di contatto della palla col fondo campo. Proprio da ciò di evince un bella partita !

Il secondo procede allo stesso modo: vale a dire squadre sempre a braccetto (7-9, 8-10. San Carlo dimostra ora di avere una marcia in più con una squadra meglio disposta e la pima linea a e cercar piazzate. OMC colpito dalla sindrome del ‘passo della formica’ (11-9, 13-11, 14-13) ciò che rende più facile alla compagine di Muselli di condurre in porto il set(25-18).
Il successivo vive molto su palle alte e attacchi dalla seconda linea come pure su dinamiche e recuperi di non poco conto. Muselli intanto continua il valzer delle sostituzioni (a referto si conteranno ben 16 sostituzioni – comprese entrate/uscite – !!) e un fluidificante capitano chiude il set 25 a 20.
Col quarto set c’è da aspettarsi il “tuttoxtutto” da parte delle ospiti ma ambo le formazioni a questo punto sono ben determinate (11-11) poi con il numero 13 in battuta San Carlo realizza un buon break (+4) che però OMC cerca di recuperare (18-18). Di nuovo è il capitano che con delle buone piazzate che colgono impreparata la difesa del sodalizio della brughiera incamera un buon 23-18 per il finale 25 a 19.

… Sometimes they come back !

(domenica 3 aprile)

Prima o poi doveva accadere !… Oggi il cartellone di giornata prevedeva due partite alla palestra di San Carlo: under 14 e under 12. Si tratta di un gruppo “sdoppiato” guidato da Muselli e la giovane Monceri.

L’under 14 ospita il sodalizio di San Maurizio di Cassano Magnago, squadra inedita per me, che sinora non ho mai avuto occasione di dirigere.
In camp si vedono due squadra che si impegnano a tutto campo talora con azioni degne di nota.


Decisamente equilibrato l’andamento della gara con
la matricola San Maurizio che non si dimostra affatto arrendevole ed anzi si assiste a set prolungati a testimonianza dell’impegno messo sul campo da ambo le parti (a referto una media di 25′ a parziale !).

Sul finire del primo set mi volto brevemente verso il pubblico e noto il clan di San Carlo: il sig. Mo, Paolo Masala, Tino Gaggini.

Se così la prima frazione è essenzialmente una fase di studio per le due squadre, pertanto procedono appaiate (4-4, 7-7, 10-11, 14-13) solo la perspicacia delle locali permette a san Carlo di fare suo il primo set.
San Maurizio non appare affatto arrendevole. Il secondo vede intensificarsi le dinamiche i gioco (27′ a referto) e infatti nello sviluppo dimostra la veemenza e l’ambizione impegnando non poco sul finale del tempo la retroguardia varesina costringendo le locali ai vantaggi (24-26).
Col ritorno in campo San Carlo affila le proprie armi in particolare con il servizio piuttosto impeccabile nonostante la buona partenza degli avversari avanti poi (il numero 30 realizza un break importante: +3, per un parziale di 10-7) ma la reazione degli ospiti fa ben capire il valore (12-11) , ed è poi una provvidenziale sostituzione nelle fila di San Carlo che consente di dare il la all’esito del set (+5, 22-213). A questo punto la resistenza avversaria è flebile e Sn Carlo chiude 25 a 17.
San Maurizio non di dimostra remissiva neppure nel successivo nonostante ora la squadra di casa senta più vicina “gongoli” (10-17-9)20-16), per il conclusivo 25-19.

A seguire le “Pulci”: San Carlo e Cavaria. Da ambo le parti tanta voglia di fare e di giocare ma il sestetto di casa appare più continuo nonostante ceda un set e debba poi sudarsi la ‘pagnotta’ nel successivo e scrollarsi di dosso l’onta avversaria nel quinto (17-10, 17-4, 14-17, 17-11, 17-14)

Torneo Green Volley PGS: ritorno a Induno Olona

Oggi doppio impegno ad Induno Olona, in coppia con il collega Cataldo Rinaldo.

S’inizia con la under 14 locale allenata da Mario Chiaravalli che ospita il sodalizio bustocco di Santi Apostoli. Sulla panchina ospite ritrovo l’ex-collega Paola
Le ragazze di Chiaravalli sono caricatissime e in più occasioni ne danno prova, con alcuni elementi che brillano. Ne segue una bella partita con ambedue le squadre molto duttili: OSGB convincente, in particolare in battuta e in ricezione (“encomio” al capitano, sempre pronto quando la palla è nella sua ‘orbita’), Santi Apostoli malgrado le ambizioni poco conclusiva ed efficiente dai tre metri. Solo nel terzo set parte bene e cerca l’allungo (0-3) su un avversario che nonostante questa breve stagione.. ha fame. Si denotano nella frazione peraltro diversi errori in battuta da ambo le parti ma le ospiti sembrano poter rientrare (23-16, 24-20) ma la palla che potrebbe riaprire le sorti finisce in rete (25-20).

A seguire è la volta della u19 (Rania in panchina) contro le coetanee di Santi Apostoli (viceallenatore Giavini).
Ruoli invertiti qui: così Aldo primo arbitro io secondo. Partita questa non eccellente quanto a gioco: non si vede la stessa OSGB di domenica scorsa.
Le fasi iniziali dicono di due squadre con le ospiti che cercano l’allungo ((1-2, 2-4)ma OSGB rientra e ribalta il parziale (6-6, 9-7), pur continuando a sentire il fiato sulle spalle della formazione di Busto. Si apprezza a questo punto un buon lavoro del capitano al palleggio molto pronto in fase di ricezione (15-11) mentre l’aggressività ospite si affievolisce commettendo errori a rete.

Che sia una giornata no si intravede dall’inizio: pur conquistata la palla, il capitano non eccelle (1-0). Le avversarie spinte dalla panchina si ringalluzziscono ma Induno non fatica a raddrizzare un primo set iniziato male (2-4, 6-5) poi con un buon lavoro capillare della squadra di rimessa in gioco della palla allunga (12-6) annichilendo le pur buone intenzioni di Santi Apostoli. Set di non facile lettura: anche nelle fila della squadra di casa si contano diversi errori a rete – certo non un buon connotato – ( a referto 30′ di gioco) per il finale 25 a 18. Anche il successivo non parte sotto i migliori auspici per le locali (4-6, 7-13, 11-20), vede le ospiti aprire bene sorprendendo la retroguardia di Rania (0-4), anticipando così un principio di riscatto; parziale poco edificante per la squadra di casa che non riesce a giocare come sa: quel che il campo dice è di un Induno che non riesce a mettere in pratica il solito dinamismo di gioco favorendo le avversarie che peraltro appaiono poco positive (18-25).

Ora Santi Apostoli più motivata cerca ‘di risalire’ con il suo gioco più che altro volto a sorprendere la retroguardia di Induno; le due formazioni procedono sostanzialmente a braccetto, ma un ‘colpo di coda’ rimette in corsa la squadra di casa benché possa contare su di un discreto break solo a metà della seconda rotazione (da 12-12 a 16-1) a cui corrisponde stavolta un improvviso calo di Santi Apostoli. Con il quarto a fronte di diversi errori in battuta delle ospiti, le locali riprendono le briglie della gara e con il capitano al servizio realizzano un impeccabile break (13-8) che comunque Santi Apostoli riassorbe (16-18, 18-18) pur cedendo per il finale 25-20.

Al primaverile la u14 di Luvinate parte col diesel

(domenica 16 febbraio)

Inizia oggi il “mio” primaverile 2020: eccomi a Casciago per la conduzione dell’incontro ‘u14’ fra la compagine locale guidata da Dal Zotto contro la bustocca Audax di coach Trentin.
“Matricola” CSI Luvinate alla prima esperienza nel campionato under 14 (gran parte del gruppo proviene infatti dal serbatoio under 13) altrettanto giovane il sodalizio Audax.

Nonostante ciò la squadra ospite si presenta determinata e non sente affatto alcun divario contro il sodalizio locale che per contro appare in questi primi scambi disunita e poco incisiva, pagandone le conseguenze poi per il set, inerme di fronte al gioco della variegata e alquanto vivace – sportivamente parlando – delle ospiti (0-4). Le successive rotazioni non mostrano significativi cambi di marcia fra le due contendenti (4-9, 9-13) per il finale 25-27.

Col secondo Luvinate ripropone lo stesso sestetto, ma stavolta seguendo un perfetto modello matematico (7-2). Luvinate rientra in partita (15-7) e stavolta sono le atlete di Audax a sbagliare parecchio favorendo l’allungo di Luvinate (22-15, 23-16; 25-17).

La formazione di casa ha ritrovato la sua forma ?

I successivi set possono essere paragonati a una cartina tornasole dimostrando la vera identità del gruppo locale, fatto salvo che l’allenatore dovrà ben plasmarlo provenendo le ragazze da esperienze diverse, pare ne diano prova, spinte da un buon break realizzato dal capitano con Audax che subisce quasi inerme e con poca determinazione (25-9, 25-15).

Prova d'appello per le ragazze 'u14' di Gaggini … a testa alta

(domenica 9 febbraio)

A due settimane di distanza rieccomi alla palestra del Centro Giovanile San Carlo per dirigere come secondo arbitro la gara regionale di ritorno della compagine ‘u14’ di coach Gaggini opposta a Grossman, in coppia con il collega Gianluca.
Rewind: seconda classificata nel girone provinciale , la under 14 di San Carlo affronta la prima della classe del girone M del campionato PGS milanese Grossman, in cui ha fatto la “voce grossa” assieme a Città di Opera in confronto alla quale per un migliore quoziente set si è guadagnata la prima piazza finale.

Nonostante il perentorio 3-0 subito nella gara di andata il referto parla di una gara abbastanza combattuta (75-65 ai punti) da entrambe, a testimonianza dunque di una gara che il sodalizio varesino ha saputo gestire adeguatamente, aldilà di ogni possibile gap rispetto alle avversarie; e dunque si prospetta un ritorno carico di incertezza che … potrà nascondere delle sorprese “per Milano”(rif. Maurizio).

E in effetti si vede la squadra di casa affatto dimessa, al contrario Grossman verosimilmente sottotono – almeno nella parte iniziale -, dove non si vedono svettare quelle pedine parse fondamentali nella gara d’andata.

La compagine milanese si presenta come un sodalizio relativamente giovane in confronto alle locali, facendo balenare una eloquente diversità dei pesi in gioco. Partita dai ritmi serrati (vedi parziali a referto), per due ore di gioco (addirittura il secondo 30′) !! Da ambo le parti squadre poco fallose, che sviluppano parecchio il gioco su tutti e nove i metri a disposizione piuttosto che in prossimità della rete, con azioni talora “da manuale”, commettendo perciò poche “azioni di disturbo”.

Già il primo set delinea quello che sarà l’andamento della gara con le due squadre a rincorrersi – gap ridottissimi – ; Grossman poi che tenta di dettare legge (2-4, 6-11), sotto l’egida e le indicazioni della panchina, ma verosimilmente – pe quanto si vede – la squadra ospite non brilla per “efficacia” e sul giro di boa, quando si denotano alcune inefficienze delle ragazze in battuta, avverte il fiato di San Carlo (12-14), per poi far registrare il 15 pari. A questo punto, le giocatrici di Grossman peccano in battuta (successivi importanti errori !) favorendo il rientro della squadra di Gaggini (16-16, 19-17, 21-18), che frattanto pare rinfrancata per il finale 25-19.

Stessa determinazione “palpitante” nella frazione successiva con Grossman che tenta ancora di allungare sin da subito (0-3, 3-6). Poi le locali con una buona ricezione e complicità del sestetto mettono la freccia(9-7, 12-10, 13-11). Alla seconda rotazione l’andamento delle parti si inverte rispetto a quanto accaduto nella frazione precedente: è così ora San Carlo a commettere errori a rete e leggerezze della prima fila, mentre la formazione ospite “tiene” (16-18, 17-21). Le ragazze di Gaggini non riescono a mantenere alta la concentrazione favorendo l’affondo delle avversarie per il conclusivo 19-25.

Cresce visibilmente la tensione sulla panchina ospite che non smette a richiamre le giocatrici; San Carlo per contro non molla la spugna (testa a testa , 8-8). “testacoda” di San Carlo per 11-9, inefficacia delle milanesi e pressing della squadra di casa che ora si presenta molto duttile, in particolare efficace sulla rimessa in gioco della palla (14-11, 15-13). Ma “mai dire gatto se …” : Grossman rientra (16-17, 18-20) e va ad amministrare così l’epilogo della frazione (20-25).

La compagine milanese vuole ora chiudere (0-4); adesso i break si fanno un pò pesanti (3-6, 4-8) ma San Carlo si rimette in carreggiata e le avversarie se ne accorgono: 12-13, 14-14. La compagine di casa non molla e tira fuori “anima&core” che valgono il sorpasso: 18-16, poi 22-18 per il conclusivo 19-25. Si va al tie-break mentre Grossman assapora il passaggio al turno successivo. Le ospiti cercano subito un gap rassicurante (0-3), mentre emerge la stanchezza nelle ragazze di Gaggini: 2-6; la formazione ospite risulta ben schierata in campo e a copertura del campo, non concedono spazi e arrivano così al cambio campo con un break importante 5-8. Il gap consente loro di affrontare e amministrare la seconda parte del quinto set con maggiore scioltezza fino al 14-16 finale.
Bella partita tutto sommato, amministrata saggiamente dal collega Gianluca; io da secondo denoto personalmente un miglioramento come “secondo” rispetto al precedente impegno di due settimane fa con una maggiore presenza sulla rete mettendo in secondo piano la visuale e co-presenza sul campo, sulle dinamiche sui 18 metri del campo di gioco.

Da San Carlo arrivederci dal campionato invernale 2019

Si conclude con questo fine settimana la fase provinciale del torno invernale PGS che accompagnerà alla Don Bosco Cup 2020.
Epilogo in quei del Centro Giovanile San Carlo di Varese dove di fronte sono l’under 14 guidata da coach Gaggini e la giovane compagine Audax di Busto Arsizio.
Gara sulla carta dall’esito scontato ma tra ‘.. la palla è rotonda ! …’ e scaramanzia spicciola assume un risvolto per certi versi tutt’altro che scontato. Da una parte una formazione duttile che gioca a tutto campo poco rinunciataria, dall’altra una squadra che appare verosimilmente alle prime esperienze di campionato, anche se sinora non ho avuto modo di dirigerla.

E in effetti la squadra ‘gioca’ rendendo forse meno scorrevole del previsto la pratica per le locali.
La formazione bustocca parte bene (1-3) ma nel giro di poche rotazioni le ragazze di Gaggini raddrizzano la frazione cominciando a realizzare discreti gap (9-5, 11-8). Bene fino al giro di boa quando le locali commettono alcune ingenuità che consentono ala squadra di Trentin di rientrare (12-11). Ci pensa poi il capitano a rimettere le distanze per San Carlo (+7, 19-12) respingendo il ritorno per il finale 25-16.
Di nuovo ‘vibrante’ il successivo nonostante la buona partenza del sodalizio di casa (3-0). Momento anomalo per le locali perché lentamente ‘si sgonfiano’ con ricezioni poco efficaci mediante cui Audax pian piano riesce a stare in scia nonostante break non indifferenti (7-2, 15-7); cala la determinazione della compagine varesina permettendo alle ospiti di farsi pericolose e giocarsela sulle ultime palle(23-8, 25-23).

Se San Carlo appare come un gruppo affiatato con buone individualità ma in cui la determinazione a volte ‘fatica a reggere’, Audax si rivela chiaramente da plasmare vista la giovane età delle giocatrici.

Recupero di under 14 con Insubria

(lunedì 13 gennaio)

Recupero stasera alla palestra di Cuveglio della partita di u14 ‘federazione’ Blu Volley contro Cus Insubria dello scorso dicembre.
Locali in cerca di conferme quantomeno nella coesione e precisione nei fondamentali. Insubria gravita a metà classifica del girone B, Blu Volley più distanziata a suggellare una stagione di ricomposizione del gruppo.

La partita inizia con Cus al servizio; subito scambi prolungati che mettono sotto pressione le locali (0-2, 4-9): Blu Volley appare in campo ‘sfilacciata’ favorendo pertanto l’azione delle avversarie (4-9) le quali si fanno apprezzare per una buna prima linea che non rinuncia a pericolosi attacchi. Doppiato il giro di boa, la squadra di casa tenta di riavvicinarsi (14-18, 16-19). Frattanto cala l’incisività della formazione varesina che cade vittima della ‘sindrome da soffitto’ consentendo alle ragazze di Franchi-Manfredi di riavvicinarsi: 19-20. Finale appeso a un punto: 20-21. La compagine gialloblu riesce nel sorpasso 23-21; poi di nuovo finale concitato per il finale 25-27.

Il secondo parziale inizia bene per le locali che scavano un buon primo break (5-1) favorito da un gioco non perfetto di Insubria. Avversarie che non ci stanno e aumentando progressivamente i ritmi di gioco riagguantando in questo modo il pareggio. Entrambe si rivelano però imprecise al servizio proprio nei momenti topici. Le giocatrici di casa non danno adito a continuità di gruppo e ciò favorisce l’allungo di Cus (9-11) come pure si denota nella metacampo di Blu Volley: 11-20. Un ‘abbasso’ di resa dell avversari consente alla squadra di casa di rientrare 18-21 ma l’epilogo è ancora a favore di Cus Insubria: 19-25.
Blu Volley non riesce a risolvere i punti deboli , squadra corta e quindi retroguardia scoperta, e soffre ad inizio del terzo set il pressing della squadra ospite (0-3) che stordisce verosimilmente Blu Volley fino allo 0-7 (‘cappotto’). Poi riesce a risalire e a colmare il gap sofferto fino al 14 pari, poi è di nuovo un susseguirsi di emozioni e competitività fra le due giovani squadre: 16-16, 18-18, 19-2122-22. Riesce poi a risalire 25-24 ma sciupa un prezioso servizio per il conclusivo 25-27.