AMP: tra velocità di caricamento e indicizzazione per pagine da mobile

La tecnologia AMP (Accelerated Mobile Pages, pagine accelerate per il mobile) è stata introdotta per aumentare la velocità di caricamento delle pagine internet da dispositivo mobile. Al giorno d’oggi, infatti, una discriminante essenziale per l’indicizzazione nella lista dei risultati dei motori di ricerca – e ancora prima nell’ottimizzazione di un sito, mobile nello specifico – è rappresentata dalla velocità di caricamento delle pagine che sposa la necessità di utilizzare dei temi responsive. Tecnica sviluppata in risposta all’introduzione dell’indice mobile-first (il quale va a “premiare”, a dar precedenza alla versione mobile dei contenuti di un sito ai fini della sua indicizzazione), inversione “di approccio” avviata ufficialmente da Big G da 5 anni (progetto Google AMP).

Da diversi studi si rileva che gli utenti abbandonano la pagina di un sito se non viene caricata entro 3 secondi: questo significa un’elevata percentuale di utenti persi. Proprio per questo motivo, l’implementazione di AMP può essere una scelta vincente e ottimale per quei siti che si occupano della fruizione di informazioni e quindi in particolare di contenuti testuali. Le pagine AMP sono il futuro dei blog aziendali.

Fermo stante il concetto di ‘mobile-friendly‘, il proclama ‘Mobile First al posto del Desktop First‘ ribalta e scombussola la primordiale concezione di progettazione e sviluppo di un sito web.

La presenza di pagine AMP su Google viene stigmatizzata tramite una sorta di lampo che richiama proprio la velocità di caricamento.

Ma in cosa consiste la tecnologia AMP ? Partendo da una Library Open Source, le AMP non sono altro che pagine fatte con gli stessi elementi di tutte le pagine tradizionali, quindi basate su HTML, CSS e Javascript, ma che presentano alcune restrizioni in base a regole e tags specifici, eliminando tutti i fattori che rischiano di rallentare il sito web e consentendo in questo modo un codice più performante e che poggia su script asincroni, caratteristiche chiave che contraddistinguono le pagine AMP e che servono a ridurre la velocità di caricamento dei contenuti statici: secondo questa modalità vengono cioè eliminati tutti quegli elementi che “rallentano” il sito, determinando così una considerevole riduzione del peso di una pagina e dunque del suo tempo di caricamento (statisticamente, le pagine AMP sono 4 volte più veloci rispetto alle pagine tradizionali).
Vista allora la loro natura, le pagine AMP sono sicuramente ideali e preziose per le testate giornalistiche e i siti di notizie in generale; meno necessarie per le pagine istituzionali di un sito (di per sè già veloce e performante). Ma non può essere applicato con altrettanto successo agli e-commerce, per cui sarebbero necessari ulteriori adattamenti al codice decisamente difficili da implementare.

Le pagine AMP privano l’utente di tutte le funzionalità aggiuntive legate alle animazioni e agli effetti speciali, per privilegiare una pagina pulita ed essenziale nell’aspetto, di modo che resti concentrato sui contenuti.

Le pagine mobili accelerate sono fondamentali per creare un’esperienza utente migliore e più veloce su internet mobile.

Dal momento del suo lancio, il progetto AMP ha ottenuto parecchie adesioni da parte di aziende, blogger e freelancer che avevano la necessità di snellire l’esperienza mobile. AMP permette una navigazione più armonica tra i contenuti editoriali.

Ci sono alcune caratteristiche chiave che contraddistinguono le pagine AMP e che servono a ridurre la velocità di caricamento dei contenuti statici.

La velocità di caricamento è uno dei fattori di Ranking più importanti. E’ opinione comune fra gli operatori che i principali vantaggi derivanti dalla loro implementazione sono un aumento significativo del volume di traffico organico e delle conversioni facilitate da esperienze mobile più veloci. Coloro che si occupano di SEO e di mobile SEO sono concordi nell’affermare che un sito web AMP ben strutturato abbia vantaggi in termini di traffico organico, engagement e ranking. Contrariamente alle dichiarazioni ufficiali di Google sin dai tempi del lancio del mobile-first index che negavano questa possibilità, verosimilmente qualche effetto pare possa esserci. Le pagine AMP riportano fondamentalmente l’attenzione sui contenuti dei siti web; le aziende che hanno scelto di implementare pagine mobile accelerate hanno riscontrato rilevanti incrementi di traffico in termini di ricerca organica.

Si rileva inoltre l’esistenza di una relazione tra utilizzo della tecnologia AMP ed aumentate performance su Google: il motivo può essere ricavato dal fatto che l’user engagement sui siti AMP è decisamente maggiore rispetto ai siti non AMP, e che le conversioni derivanti da esperienze mobile più veloci sono decisamente maggiori.

Per ciò, è possibile utilizzare un plugin AMP il quale, una volta installato, associerà ad ogni url una versione ‘/amp/’. Oppure ancora adoperare uno specifico editor che permette di gestire e personalizzare alcuni parametri per la versione AMP dei post/pagine. Inoltre, attivare Google AMP può aiutare a ridurre il carico di richieste ai server e migliorarne la performance. Google salverà una versione cache della pagina AMP e la mostrerà agli utenti su dispositivi mobili.
Condizione sine qua non, e quindi per trarne vantaggio, è comunque che si abbiano contenuti di qualità; l’implementazione cioè di pagine AMP non determina automaticamente un aumento di accessi al sito.

C’è una relazione tra AMP e ranking? Google può dare una priorità tra i risultati in SERP ai siti che utilizzano pagine AMP? Benefici potrebbero arrivare innanzitutto dal miglioramento complessivo delle performance del sito e dell’user experience da mobile, oltre che dalla maggior velocità di caricamento e di utilizzo. In aggiunta, si può ipotizzare che Google utilizzi come fattore di ranking anche una serie di segnali dell’user engagement, così come lasciano intuire i risultati delle implementazioni AMP.

Il rovescio della medaglia, vale a dire gli svantaggi di Google AMP: riduzione dei guadagni pubblicitari, statistiche meno dettagliate, limitazioni negli stili e negli script, migliore qualità del codice.

Per approfondimenti sull’argomento: https://blog.leevia.com/web-marketing/pagine-amp-cosa-funzionano-utilizzarle/

[Fonte. https://sos-wp.it/google-amp-wordpress/]

SEO e SEM: l’unione fa la forza

Al cospetto di realtà imprenditoriali di maggior spessore, anche una piccola impresa ha la possibilità di mettersi online, andando a ritagliarsi così un opportuno spazio ‘competitivo’ in Rete: ciò ricorrendo ad un’oculata strategia fondata sostanzialmente su tecniche di web marketing.

Per ciò ci vengono incontro la SEO (Search Engine Optimization) e la SEM (Search Engine Marketing), attività che, se ben attuate e miscelate fra loro, consentono anche alle PMI di ottenere una cospicua crescita a livello digitale e raggiungere obbiettivi di visibilità on line inaspettati per la loro tipologia.

Due attività di web marketing efficaci sì, ma in cosa consistono in poche parole ?

SEO

La SEO comprende un insieme di tecniche e strategie mediante le quali aumentare la quantità di potenziali clienti e migliorare la qualità del traffico organico (cioè non a pagamento) verso il proprio sito web, generando in questo modo visite e traffico qualificato.
L’attività SEO garantisce, mediante opportune tecniche, di migliorare la visibilità on line in termini di ricerche per il proprio sito di attività/servizi e conseguentemente ne migliora il posizionamento nei confronti della concorrenza. Per contro, è alquanto attendibile che un sito web difficile da trovare (mancata adozione di simili strategie) non risulta essere una buona scelta per l’azienda né produce buoni risultati.

Le piccole imprese che adottano un piano SEO di qualità crescono più velocemente poiché lavorando ad una ottimizzazione del sito web
(basato su fattori On Page e fattori Off Page) per i motori di ricerca vengono dimezzati i tempi necessari per entrare in contatto con i potenziali clienti.


I vantaggi dell’attività SEO

Mediante una strategia SEO si ottengono risultati organici destinati ad avere successo maggiore nel lungo periodo, richiedendo contestualmente però un controllo e una cura costante. Andando cioè ad interessare specificamente la struttura del sito, gli effetti di una campagna SEO sono più duraturi e si propagano più fedelmente nel medio/lungo periodo.


SEM

Se la SEO mira ad aumentare il traffico organico (vale a naturale, che cioè non fa uso di strumenti/soluzioni a pagamento) verso il sito web attraverso l’utilizzo di tecniche gratuite mediante le quali si realizzano risultati organici (“strutturali”, propri del sito), l’attività SEM è orientata ad accrescere il traffico online mediante strumenti a pagamento (pay-per-click, ricerca a pagamento, pubblicità).

I vantaggi dell’attività SEM

Investire in annunci a pagamento fa sì che l’impresa possa apparire al momento giusto alla persona giusta (portando traffico profilato). L’attività SEM produce buoni risultati in poco tempo, rivolgendosi ad un pubblico già interessato al prodotto o al servizio offerti dall’azienda, perché terminati i benefici della campagna sponsorizzata ne svaniscono anche gli effetti, mentre una campagna SEO è stabile ed apprezzabile nel medio/lungo periodo: forse più gravosa perché riguarda direttamente il codice HTML ma i cui risultati sono più duraturi nel tempo.

Pur se adottate singolarmente, le due strategie promettono ottimi risultati se combinate insieme. Sta all’imprenditore, in ragione del proprio mercato, decidere quali delle due adottare, se non entrambe.

SEO e SEM hanno in comune l’obbiettivo di veicolare più traffico (mirato) possibile sul proprio sito web.

Gli effetti di un’attività SEM sono quantificabili nel breve periodo rivolgendosi ad un pubblico già interessato al prodotto/servizio, perchè terminati i benefici della campagna sponsorizzata ne svaniscono anche i benefici, mentre quelli che scaturiscono da una campagna SEO permangono anche nel lungo periodo.

L’unione di queste due tecniche consentirà una campagna di marketing digitale più forte, con ottimi risultati, permettendo alle piccole imprese di competere con i colossi aziendali, avendo investito in una strategia digitale completa e sviluppata in maniera ottimale, garantendosi in tal modo una crescita rapida e un successo duraturo.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com