Google Core Update: boccata d’aria nuova per l’algoritmo

Periodicamente Google apporta delle modifiche al proprio algoritmo, con l’intento di migliorare i risultati di ricerca. Più sporadici sono invece quegli aggiornamenti, più sostanziosi e importanti, che vanno ad interessare più da vicino i sistemi dell’algoritmo di ricerca di Google. Questi ultimi prendono il nome di Core Update e hanno il fine fornire al meglio le informazioni presenti sul web garantendo in questo modo all’utente delle risposte valide e il più attinenti possibile alla ricerca. L’abilità di capire gli intenti di ricerca e in base ad essi offrire un elenco di siti ordinati secondo dei criteri di rilevanza è la base del successo di Google.

Dunque, i Core Update di Google sono degli aggiornamenti dell’algoritmo del motore di ricerca che hanno grande influenza sulle SERP, determinando molte variazioni nel ranking dei siti web.

La maggior parte degli aggiornamenti effettuati resta ignara ai più e non viene resa pubblica, anche se fa sentire i suoi effetti in termini di SERP: infatti, nonostante questi cambiamenti non siano comunicati agli utenti, in realtà essi pesano (seppur non tutti allo stesso modo) sul miglioramento delle prestazioni del motore di ricerca.
Altre volte, invece, gli aggiornamenti vengono resi pubblici in ragione della portata che hanno e delle conseguenze che da essi potrebbero derivare. Talvolta accade che i preavvisi vengano lanciati qualche mese prima, e questo fa capire l’importanza della modifica.

Gli aggiornamenti più importanti si hanno con un intervallo di pochi mesi l’uno dall’altro. Gli aggiornamenti chiamati “principali” servono per lo più ad apportare cambiamenti significativi alle prestazioni dei motori di ricerca: in questo modo Google si assicura di offrire sempre il meglio dei contenuti, e che siano davvero pertinenti ed interessanti per l’utente.

Quando avviene uno di questi importanti cambiamenti, accade che alcune pagine perdano traffico: è normale che ciò accada ma non si tratta né di violazione delle linee guida da parte operativa, né tantomeno di una manovra fraudolenta o di una penalizzazione dell’algoritmo. Non sono orientati a penalizzare le pagine dei siti anzi in quanto, al contrario, le modifiche sono pensate per migliorare il modo in cui si valutano i contenuti affinché vengano apprezzate anche pagine che in passato non sono state abbastanza premiate, dunque le spinge a far meglio.

Ma come funzionano? Il meccanismo di queste modifiche è molto semplice, e per comprenderlo possiamo fare un esempio lampante: si immagini di dover compilare un elenco dei 100 migliori film del 2015 e poi, a distanza di qualche anno, aggiornarlo inserendo nuovi titoli interessanti di film trasmessi fino ad oggi. Di sicuro l’elenco non sarà più lo stesso di prima.

Quindi, per le pagine che registrano un calo non c’è nulla di cui preoccuparsi: è un fenomeno fisiologico ed anche ricorrente.

Di sicuro sarà opportuno cercare di trovare una soluzione immediata. Il consiglio principe è di concentrarsi sui contenuti: più questi saranno di qualità rispondendo al Search Intent, meglio le pagine verranno posizionate dagli algoritmi. Impegnarsi non solamente a creare contenuti altamente qualitativi e meritevoli, ma anzitutto a capire cosa determina la qualità eccellente di un contenuto.

Per far sì un contenuto sia di qualità è necessario fare un’autovalutazione di ciò che si va a pubblicare, fare un pò di “autocritica”: l’unico modo per avere la certezza di offrire qualcosa di originale e meritevole. Per svolgere adeguatamente questo lavoro di non poca rilevanza, occorre porsi delle specifiche domande, suddivise per categorie. Questioni relative a caratteristiche intrinseche nel testo (quindi originalità e completezza di argomentazione, autenticità e autorevolezza dello stesso, evitando cioè di fare un banale copia e incolla da altre fonti; attendibilità e completezza delle informazioni riportate; valutazione su semplicità e sobrietà del contenuto, evitando cioè ridondanze, oltre che accuratezza nello scritto; l’essere aperti a confrontare la propria pagina con altre con il fine di vagliare eventuali spunti sull’argomento e così migliorare.

Diversi accorgimenti sono stati effettuati nel corso del tempo, dalle innovazioni apportate da Knowledge Graph ai successivi aggiornamenti degli algoritmi di ranking volti a migliorare sempre più i risultati e al tempo stesso la soddisfazione degli utenti. Per questo apporta accorgimenti volti a perfezionare la pertinenza e la qualità dei risultati di ricerca. La gran parte di essi passano inosservati, non lasciando particolari tracce sui nostri siti; differente “peso” hanno quando influiscono sul posizionamento e ordinamento dei risultati di ricerca.

Il 2020 ha visto il susseguirsi 3 Google Core Updates (gennaio, maggio, dicembre). Di questi, rilevanza hanno assunto gli ultimi due in quanto comportavano una determinante variazione del proprio posizionamento poiché con essi venivano presi in considerazione diversi parametri come search intent dell’utente, pertinenza, rilevanza, autorevolezza dei contenuti, user experience e mobile experience. Così i settori che più ne hanno risentito sono stati il turismo, l’immobiliare, salute e benessere, di animali domestici, persone e società, relativi ad eventi pubblici. Solo i siti che hanno curato poco i loro contenuti hanno ottenuto un’evidente penalizzazione; al contrario, chi ha focalizzato l’attenzione sulla chiarezza dei contenuti e la qualità nella propria strategia di comunicazione è uscito indenne dall’intervento di Big G.

Nel 2021, la maggior parte degli utenti naviga il web prevalentemente da dispositivi mobili, perciò è diventato indispensabile che i siti risultino performanti, veloci e facilmente utilizzabili. Da maggio 2021 poi si aggiungerà un nuovo elemento alla nutrita lista di criteri di valutazione per determinare il ranking dei siti web. Oltre a velocità di caricamento delle pagine, ottimizzazioni mobile first, sicurezza HTTPS, etc… anche le metriche Core Web Vitals diventeranno fattori di ranking.
Si tratta di quell’insieme di fattori che influiscono sull’esperienza dell’utente una volta che arriva sulla pagina e lo convincono a restarci più a lungo o ad abbandonare velocemente il sito per passare al successivo. Tra questi abbiamo il caricamento della parte principale della pagina (noto come Largest Contentful Paint o LCP), che deve verificarsi in un intervallo di tempo inferiore ai 3 secondi, il tempo necessario per effettuare la prima interazione (First Input Delay), valore accettabile se inferiore ai 100 millisecondi, la stabilità visiva della pagina (Cumulative Layout Shift), ovvero l’eventuale presenza di elementi grafici che in fase di caricamento possano rendere difficoltosa la user-experience, la cui misura di riferimento in questo caso è lo spazio.

Arrivando al 2022, di una certa rilevanza e di “ampio respiro” (come portata dell’aggiornamento, da quel che trapela) è stato poi il Google Core Update di fine maggio: l’aggiornamento eseguito non deve essere visto come una penalizzazione ma volto a dare rilevanza a quei contenuti che Big G considera di maggiore interesse in base alle ricerche degli utenti.

[Fonti: www.ander.group/blog/google-core-update-giugno-2021; jfactor.it/core-update-google/; www.bluedog.it/it/core-update-google; www.avantgrade.com/seo-sem/google-core-update-maggio-2022]

SEO, strumento innovativo per E-Commerce .. e TO

Se approccio e applicazioni della seo sono legati comunemente ai siti web commerciali, un nuovo ambito la lega ad un settore in fermento per gli ultimi accadimenti: seo e-commerce.

La crescita dell’e-commerce nel 2020

Ci siamo lasciati alle spalle un anno – il 2020 – particolare sotto diversi punti di vista che, aldilà dei diversi cambiamenti sociali che ha comportato, ha determinato un profondo “mutamento” anche in ambito strettamente economico: se fino adesso rappresentava solamente una soluzione alternativa per soddisfare le proprie necessità ed interessi, le abitudini degli italiani nei confronti dell’e-commerce hanno assunto in corrispondenza una sostanziale crescita: proprio a fronte delle misure restrittive imposte in quei mesi, sempre più aziende hanno intuito la necessità e la portata di essere presenti anche online con la propria attività. L’essere in grado di vendere online è ora un’esigenza innegabile per l’imprenditore, addirittura per “mantenersi in vita”. Questo balzo in avanti è certificato anche da un sondaggio condotto dall’Osservatorio E-Commerce B2C, team del Politecnico che s’impegna per un’analisi del mercato e delle soluzioni dell’eCommerce B2C, il ricorso agli acquisti online ha denotato un importante balzo in avanti facendo registrare un incremento del 79%.

Se le piattaforme CMS (Contet Management System) ci mettono a disposizione dei prodotti ad hoc per affrontare questa nuova esigenza, una prima opportunità ci viene offerta da Google, senza che parecchi se ne accorgano.

Svolta di Google

Dopo essere rimasta ferma sulle sue posizioni per 8 anni infatti, il 2020 ha segnato una svolta per il colosso di Mountain View che ha deciso di aprire alla ricerca gratuita sui prodotti (21 aprile 2020), sinora rimasta un accesso a pagamento, soluzione che va anzitutto ad aumentare il volume del traffico organico (cioè il traffico che arriva direttamente sul proprio sito) visto che l’accesso alla “vetrina” non è sottoposta ad alcun vincolo.

La svolta apportata da Google il 21 aprile 2020 tramite Google Shopping ha comportato come conseguenza una crescita di traffico organico (più traffico significa più vendite), scelta adottata anche per evitare di perdere quote di mercato nei confronti degli altri colossi, aderendo al modello ‘pay-to-play’.

L’apertura di Google Shopping ha creato una sorta di effetto domino: dare ai consumatori una gamma più ampia di prodotti fra cui scegliere significa un aumento del numero di ricerche e bisogni (soddisfatti). Da ciò discende una crescita della concorrenza e quindi di possibilità di potersi imporre sul mercato, favorendo gli advertiser di Google coloro che acquistano spazi pubblicitari sul motore di ricerca.

Google ha intuito di “doversi aprire a tutti” per offrire il prodotto ideale al cliente al miglior costo possibile (non devo più pagare per accedere alla sua vetrina di prodotti).

Per inserire i dati dei miei articoli in Google Shopping, in modo che li possa poi distribuire agli utenti, occorre essere iscritti a Google Merchant Center, piattaforma originariamente a pagamento ma ora gratuita e necessaria per esportare dal negozio online – seppur già esistenti – i dati corrispondenti ad ogni articolo presente affidandoli a Google tramite dei feeds. Questa soluzione è supportata anche dai CMS (in particolare, se ho un ecommerce già avviato posso disporre di tools appositi).

Alla ricerca di maggior visibilità e traffico per il sito

Tutte queste informazioni raccolte ed esportate dallo shop on line dunque tramite plugin o feeds e vengono affidate al motore di ricerca (es.  Google) per poter poi essere fruibili in modo da avere maggior visibilità e generare più traffico sul sito pur avendo un piccolo business. “L’azienda che riesce ad aver più dati è quella che riesce a vincere la concorrenza”.

L’implementazione è stata resa disponibile da ottobre 2020, Questi elementi quindi non devono mancare nella progettazione del sito ecommerce. Del resto essi sono già presenti sulla scheda del prodotto: i dati sono accorpati e mantenuti da Big G.

Benefici della Seo

Benefici dell’E-Commerce

In ambito ecommerce investire nella seo consente di abbassare i costi dei canali pubblicitari (Ads, Facebook Ads, Social Media, …). Diametralmente opposto al contenimento dei costi per la pubblicità è l’aumento del traffico organico. Inoltre, aumenta la brand awareness (quanto è conosciuta la marca dei nostri prodotti), facilitare la ricerca a coda lunga (indubbio aumento di ‘conversione’) e migliorare la User eXperience (per essa è inoltre previsto un aggiornamento da maggio 1 2).

Per un aumento de traffico organico (TO)

Come portare più traffico organico sull’ecommerce?

Se vuoi più traffico, devi iniziare a pensare come un motore di ricerca”: con questa massima si evidenzia che la pagina sia compresa dai motori di ricerca (tramite il passaggio degli spider). Più comprensibile è, migliore è il ranking.

Introduzione ai dati strutturati

Un indubbio aiuto al lavoro di scansione dello spider che passa le pagine del sito è svolto dai dati strutturati (‘la seo moderna’) possono aiutare. Permettendo una maggiore visibilità su un maggior numero di prodotti.

Ne discende che una maggiore visibilità  degli articoli determina più visibilità al negozio online e quindi maggiori possibilità di vendita.

Pensare come un motore di ricerca

Pensare come un motore di ricerca”: possiamo individuare alcuni elementi per assicurarsi che la propria pagina sia “compresa” dal motore di ricerca, e di conseguenza auspicare in un ranking più facile:

1 Avere un sito mobile-friendly. Considerando che ora la maggior parte delle persone utilizza dispositivi mobile per collegarsi ad internet, quando si progetta e sviluppa un progetto web dobbiamo ribaltare l’approccio: devo pensare alla mobile Experience (sito web Mobile-friendly). Costruendo un sito non devo pensare a come sia visto ‘in grande’, su desktop. Ma alla mobile experience; a maggior ragione per un sito e-commerce da zero devo ragionare in stile mobile experience.

2 Velocità di caricamento delle pagine: le persone esigono tempi rapidissimi nelle loro ricerche, per cui questo aspetto non può essere sottovalutato. Quindi importante lavorarci per avere un tempo di caricamento di 3-4 secondi.

3 Scegliere le parole chiave giuste (parole chiave più specifiche con un volume di ricerca inferiore possono generare più conversioni rispetto ad altre generiche: una keyword research più ampia è un must), nelle varie “sfaccettature” e sugli intenti di ricerca (i. navigazionale, i. informazionale, i. investigativo, i. transazionale).

4 Approfondire i contenuti sintetici. Evitare i contenuti scarni anche per un sito di e-commerce: mettere più informazioni che servono a spingere la pagina dell’articolo. Strategia necessaria e più che mai opportuna perché il prodotto ranki.

5 Inoltre, ottimizzare immagini e video: metterle in modo intelligente perché la pagina non diventi pesante ovvero lenta, quindi siano ottimizzate per non influire sul caricamento.

Ancora sui dati strutturati

L’introduzione dei dati strutturati facilita il lavoro allo spider che nel suo passaggio può in questo modo capire tutti i dati riportati. In questo modo lo spider trova tutti i dati necessari e utili sul prodotto, viceversa il mancato utilizzo non lo faciliterebbe.

I dati strutturati permettono di parlare la lingua dei motori di ricerca.

Ma quali sono i dati strutturati ? Essi rappresentano il ‘linguaggio naturale’ per parlare con il motore di ricerca.

Schematicamente, nella parte sinistra il codice tradizionale (sito) da cui il motore di ricerca è in grado di estrarre i dati (parte destra). Quello indicato (Google Structured Data Testing Tool) è il tool più raccomandato. Operativamente, basta inserire la url di una pagina (prodotto) in [TEST]. Un segmento di codice viene inserito nel siro e da esso il motore di ricerca è in grado di estrapolare tutti  dati relativi.

Da un codice complesso lo spider è in grado di estrapolare i singoli dati che è in grado di vedere (nome prodotto, immagini, ecc).

Per semplificare il lavoro di conversione – certamente non facile da leggere – si può fare ricorso a dei plugin.

Mettere i dati strutturati sui siti facilita il lavoro anche dei programmatori, chi sta dietro ai motori di ricerca. Tutti i dati strutturati ci aiutano a capire meglio le entità presenti in pagina.” (John Muller)

Le entità

Occorre introdurre un nuovo concetto:

Nel 2013 i gestori dei principali motori di ricerca si sono riuniti e hanno deciso di adottare un glossario globale che rappresentasse tutti gli oggetti reali ognuno dei quali deve essere convertito in un ‘oggetto’ comprensibile alla macchina.

L’entità rappresenta qualsiasi elemento presente nel mondo reale (persone, prodotti, luoghi, ecc), che il motore di ricerca è in grado di apprendere.

Più entità messe insieme fanno il Knowledge Graph.

Un Product Knowledge Graph è un a raccolta di tutte le entità dei prodotti di un magazzino. Se cioè ho un negozio online con 600 articoli ognuno di essi costituisce una entità e creano un Product Knowledge Graph.

Benefici di un Product Knowledge Graph:

1. Aiuta a vendere al di fuori del tuo e-commerce 2. Migliora la visibilità in termini di SEO 3. Permette di coinvolgere i clienti con contenuti immersivi, ovvero una modalità di fruizione a 360° dei contenuti scoprendone anche di nuovi.

Ma la grande novità per il 2021, annunciata nel novembre 2020, è che la Page Experience a partire da maggio 2021 sarà un fattore di ranking; tradotto l’esperienza utente arriva sul sito. Vale a dire verrà valorizzato come è facile caricare una pagina oppure quanto è facile muoversi da una pagina all’altra, quanto è facile comprare un prodotto da un e-commerce, ..

Possiamo concordare che l’avere pagine veloci è determinante per il cliente/consumatore che arriva sul nostro sito.

Conclusioni

Alla seo classica si accosta quella che è definita come agentive seo, la seo “potenziata dall’intelligenza artificiale” (‘seo moderna‘) su cui adesso più che mai è necessario investire (ora i motori di ricerca sono molto più intelligenti !).

I dati strutturati sono la soluzione perfetta per comunicare informazioni di un prodotto (sono di gran lunga migliori delle keywords): inserito il dato il motore di ricerca è in grado di estrapolare una mole di dati riguardo il prodotto.

[Fonte: https://kinsta.com/it/webinars/seo-per-ecommerce/]

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
Exit mobile version