Aria di derby alla Silvio Pellico

(4 marzo)

Il weekend sottorete si apre con una partita riecheggiante, “di cartello”. Scuole Silvio Pellico di Varese, categoria under 12, di fronte le compagini di Elpis 2001 e Atlas San Fermo: ecco il ‘derby della Valle Olona‘, dal momento che ambedue le società condividevano fino all’anno scorso come casa-madre la palestra Falaschi. Ritrovo volti conosciuti fra il pubblico presente e sulle panchine.

La squadretta di San Fermo viene dalla recente eliminazione dal tabellone regionale (attualmente invece le compagne dell’u14 sono impegnate nei quarti di finale della categoria, unica squadra della provincia di Varese ancora n gioco nei regionali). Elpis per contro, recentemente già diretta, nello sviluppo della gara si è mostrata di buona levatura, non tradendo le aspettative del proprio pubblico, affatto condizionata da Atlas. Tutti elementi che fanno presagire ad una partita intensa. E in effetti il campo parla di una gara avvincente, nonostante la giovane età delle protagoniste, e affatto con ritmi blandi.
Al sentore di un ‘derby’ conscio dell’appuntamento, del clima- agonisticamente parlando – che avrei potuto trovare sul campo, quindi ben preparato, e penso che il campo mi abbia dato ragione. A corredo del contesto altisonante sbandieratore e trombetta (per fortuna non spacca-timpani !!).

Il referto riporta parziali stretti se non risicati (15-17, 12-17, 17-10, 10-17, 14-17) per poco più di un ora e mezza di gioco in cui ambedue hanno dimostrato la maturità raggiunta nel loro giovane cammino, dando spazio anche a giocate non indifferenti e non rinunciando a scambi – pure intensi – su palle alte. Un peso non indifferente nello sviluppo del gioco come nella direzione dei singoli set sono i maschietti di ambedue le formazioni, uno per partita nella gara di oggi.

Ad acuire la tensione un fattaccio da casistica occorso nell’intervallo fra il quarto set e il tie-break: all’improvviso l’impianto di illuminazione si spegne, e sbigottiti non si sa il perché. Prontamente, cogliendo il contesto vengo preso anch’io da un momento di smarrimento, così su due piedi qualora si protrarrebbe il fattaccio non saprei come comportarmi (beh in effetti, il nostro ABC suggerisce che trattandosi di campo impraticabile la società ospitante dovrebbe preoccuparsi di “trovare un campo alternativo” sì, ma se la partita dovesse ancora iniziare, non se è già in corso di svolgimento: quindi ?.. Aspettare ? Sospendere la partita ? Chiuderla ?) … Mmahhh ! Poi per fortuna (fatti tutti gli spergiuri del caso – l’impianto regge fino al termine della gara !!

Weekend in ‘formato derby’: se quello di ieri lo era per definizione, oggi invece al Palabunker di Cuveglio una “classicissima” per Blu Volley con la giovane under 16 guidata da Cernecca, al debutto casalingo, che nel tardo pomeriggio della domenica ospita il sodalizio di CSI Luvinate. Con lo spauracchio degli acciacchi patiti in questo weekend (mal di testa in primis dietro l’angolo), mi accingo a dirigere questo derby per autonomasia. Partita sostanzialmente tranquilla dal punto di vista arbitrale con pochi interventi da sanzionare ma decisamente intensa quanto a dinamiche e scambi di gioco (più di un’ora e mezza di gara !). Il campo rivela però in particolare nel primo set la maggiore esperienza e dinamicità di Luvinate mentre il sodalizio di casa appare slegata e ‘molliccia’ e manca della continuità necessaria (1-6, 3-9 e 7-14 alla prima rotazione, 12-19 in seconda); Se Luvinate ha così vita facile, capitan Milanta per le locali cerca di ricucire un gap preoccupante (20 a 23 da 13-23) ma oramai è tardi (21-25).
Il rientro in campo vede la squadra di casa più determinata e, nonostante fatichi ancora a trovare i giusti assetti, rimane in scia (11-14) e mette sottopressione sino gli ultimi scambi le avversarie (19-20, 21-21). Sul momento più culminante però Blu Volley al servizio manda in rete per il conclusivo 23-25.
Sestetto immutato per la squadra di casa nel terzo parziale mentre Croci rimescola le sue pedine. Luvinate appare ora però in affanno (11-6, 14-7) e le gialloblu vanno ad approfittarne alzando il livello del gioco (18-8, 20-9) per il conclusivo 25-12.
Si arriva così al quarto set con formazione praticamente immutata per Blu Volley (solo cambio del palleggiatore, Grossi per D’Urso) e che si sviluppa nuovamente con le due quadre a braccetto. Le ospiti cercano di allungare (8-13, 9-19). Luvinate tiene alta la concentrazione in campo per preservare il prezioso vantaggio. Di nuovo, il ritorno di Milanta alla battuta cerca di colmare un pericoloso gap (7 punti): riesce nel sorpasso (24-23) ma il cambiopalla è ‘fatale’: 26 a 24 per la squadra ospite che così si porta a casa la partita.

L’inizio della stagione è poi favorevole per tastar la propria “caratura“. Da quando ho deciso di intraprendere questo ruolo ho fatto mio il genuino motto del “buon padre di famiglia“, basilare per i Salesiani. Così, parlando di approccio alla gara nella mia cronaca non starei come d’abitudine a parlare di preparazione, cambio di categoria, maggiore attenzione richiesta bensì di un passaggio basilare e necessario per riconoscere un buon arbitro: chiamiamolo passaggio da ARBITRO AUTORITARIO ad ARBITRO AUTOREVOLE: ciò sta a significare un cambiamento necessario nell’essere arbitro: avere cioè piena padronanza e visuale del campo da gioco, in modo da essere il più attendibili e giusti possibile nelle proprie decisioni, ed essere precisi perciò sul perché e quando fischiare un’azione non regolamentare senza suscitare dissensi e malumori in primis degli atleti (cosa sicuramente non sempre facile !). Un target ‘IN DIVENIRE’ questo che si acquisisce con tempo e l’esperienza sul campo. Anche quest’anno allora il buon proposito c’è chissà sia l’annata buona !! 🙂 E nella partita odierna mi pare di essere riuscito a perseguire al meglio l’obiettivo.

Metti una giornata a San Fermo …

(sabato 14 maggio)

Appuntamento oggi alla palestra varesina del quartiere San Fermo per due partite: una under 13 e una under 16.

La grinta e la vivacità dei piccoli colpisce sempre, pure quando si è sul trespolo; a maggior ragione quando li si vede sprizzare in ogni angolo del campo, cercando di emulare i più grandi o semplicemente cercando di colpire e rimettere in gioco la palla.

Questo è lo sfondo della “sfida” fra le under 13 di Elpis e Folgore, sfida in coda al girone VA02.


La squadra di casa scende in campo determinata e con chiare intenzioni, sostenuto da un pubblico “presente” (13-6) per concludere 17-8.
Folgore non ci sta e, nonostante la continuità delle locali, riesce a far suoi i successivi due (17-7 e 17-14).
Da ravvisare dei momenti confusionari nel sestetto ospite che coach Giadini cerca sempre di richiamare nel rispetto delle posizioni.
quarta frazione che vede ancora la squadra di casa svettare (17-12) nonostante.
E si arriva al set ultimo che Bosto amministra sapientemente collezionando buoni gap (0-4, 2-7) che le consentono di ricucire per il conclusivo 9-17.

Egualmente sentita è la partita di ‘u16’ che segue tra Elpis e CSI Luvinate, la quale arriva da una fresca quanto inaspettata vittoria contro Blu Volley.

Elpis è comunque una formazione ostica e difficile da “slegare”; Luvinate non ha un gioco pressante ma il sestetto riesce sempre a mettere in apprensione la retroguardia avversaria. Set molto intensi (a referto una media di 26′ !) e … difficili da sbrogliare . La cartina tornasole si vede già nel primo set quando ambedue mettono in campo le proprie intenzioni ed è solo con un buon break ispirato dal capitano nr. 24 che Luvinate riesce in un allungo (+6, 8-14). La boccata d’ossigeno “serve” mentre la squadra di casa non riesce a rientrare e commette diversi errori in fase d’attacco dai tre metri (18-25).
Il set successivo non è molto dissimile vuoi anche per l’apprensione nel sestetto di casa per l’infortunio (poi rientrato) ad una compagna ed è peraltro forse questo che richiama le ragazze di Tanco ad una maggiore determinazione che però dura poco (5-12, 10-14, 12-20). Il ricorso alla ‘contesa’ chiesta dall’arbitro per situazioni poco chiare irrigidisce la panchina di casa. Frattanto non diminuendo la propria continuità Luvinate amministra i giochi fino alle battute finali (18-25).


E si arriva al terzo, frazione che inizia bene per Elpis benché al servizio (3-0) ma Luvinate non tarda a ribaltare il parziale (5-3) ma la formazione di casa non concede ( 6-5, 7-7). Gli scambi frattanto si fanno più intensi e piazzati (19-22); quasi fatta per la squadra ospite (20-24) ma conquistata la palla da posto 2 l’attacco casalingo commette un verosimile fallo di doppia che non poteva passare inosservato (a detta dell’arbitro).

Audax da “sali&scendi”

Partita infrasettimanale fra CSI Luvinate e Audax, categoria under 16; lo stesso girone del nostro sodalizio. Con una partita in più come Union Oratori Castellanza, a differenza di Blu Volley ( una in meno), CSI Luvinate occupa i piani alti del raggruppamento.

Partenza sprint per la compagine della brughiera (0-6), che però dilapida nel giro di due rotazioni l’importante break (10-9). Così Luvinate mette la freccia (12-10, 16-11) e riesce a mantenere le avversarie a distanza (18-12, 22-15) mettendo le mani sul set ((25-16).
Col ritorno in campo le locali si ritrovano e iniziano bene (2-0, 4-1): Audax pare già remissiva (8-5, 12-6): in effetti, pur essendo ben disposte in campo, le ragazze di coach Trentin non convincono in particolare la prima linea troppo staccata da rete sugli attacchi.
Così, Audax prosegue la frazione “al passo della formica” mentre la squadra di Croci procede spedita: piccolo infortunio per fortuna poi rientrato per la giocatrice numero 10 di Audax che scende male da un muro ma nel set successivo riesce a rientrare in campo e a disputare una partita non incolore.
Terzo set molto combattuto (a referto 28′) con Audax che parte bene (0-4) ma Luvinate vuole rimanere in scia (4-4, 5-5). Squadre che giocano molto su palloni alti e che procedono a braccetto, ma con un buon gioco dei centrali e della diagonale lunga avversaria consente alle ospiti di allungare (8-14). Luvinate cerca di rientrare (13-15), ma di nuovo buoni scambi stavolta dettati in particolare dalla reattività della ricezione e dalla battuta efficace che trova impreparata la difesa delle locali consentono ad Audax di aggiudicarsi il set (24-26).
La squadra di Croci torna in campo sapendo di dover far meglio di Audax che per quanto visto sinora non sta certo a guardare. Buon break iniziale (4-0) ma l’imprevedibilità delle ragazze di Trentin premia: 6-6. Il rientro delle avversarie è però apparente: la squadra si dimostra gracile. Poi è un buon gioco dell’opposto numero 33 il che consente ai padroni di casa di spingersi avanti (13-8) e con capitan Caselli di perfezionare (20-12) per il finale 25-17.

Buona la direzione di gara (non sono di parte ehh !!), eccetto un paio di indecisioni ‘di fino’ però tempestivamente risolte.

Un derby varesino a Casciago

(venerdì 1 aprile)

Impegno stasera a Casciago per una partita di under 16 tra la locale formazione di CSI Luvinate contro il sodalizio di Elpis. Sulla carta un ‘derby varesino’ si direbbe, ma quanto si vede in campo rivela di ‘due pesi e due misure’. Denotando la disparità fra le due squadre, intervengo pochissime volte a sanzionare azioni fallose.
Partita non entusiasmante, dalle grosse aspettative, che Luvinate riesce a gestire e a chiudere facilmente con un perentorio 3-0 (25-14, 25-17, 25-10).
Distinte alla mano, le locali vantano una maggiore esperienza (annate 2008 e 2007) mentre Elpis presenta una rosa più variegata (da 2006 a 2009).
Già all’avvio della prima frazione la gara assume verosimilmente una direzione pressoché univoca con la squadra di casa che gioca una discreta pallavolo senza patemi (3-1,7-3, 10-7) mentre le ospiti rimangono spesso inermi su palle attive e imprecise dai tre metri (25-14).
Si torna in campo e quanto si vede è decisamente fotocopia del set precedente con le locali che osano di più (11-4, 14-6) e continuano a gestire agevolmente l’andamento della gara (25-17).
La terza frazione di fatto si chiude sul finire della prima rotazione con Elpis che non sa sfruttare l’iniziale errore a rete di Luvinate che non tarda poi ad ottenere break favorevoli (8-4, 17-5). Ora le ospiti giocano una brutta e scialba pallavolo per una under 16 e paiono molli e remissive a difendere la palla, per il conclusivo 25 a 10.

Al primaverile la u14 di Luvinate parte col diesel

(domenica 16 febbraio)

Inizia oggi il “mio” primaverile 2020: eccomi a Casciago per la conduzione dell’incontro ‘u14’ fra la compagine locale guidata da Dal Zotto contro la bustocca Audax di coach Trentin.
“Matricola” CSI Luvinate alla prima esperienza nel campionato under 14 (gran parte del gruppo proviene infatti dal serbatoio under 13) altrettanto giovane il sodalizio Audax.

Nonostante ciò la squadra ospite si presenta determinata e non sente affatto alcun divario contro il sodalizio locale che per contro appare in questi primi scambi disunita e poco incisiva, pagandone le conseguenze poi per il set, inerme di fronte al gioco della variegata e alquanto vivace – sportivamente parlando – delle ospiti (0-4). Le successive rotazioni non mostrano significativi cambi di marcia fra le due contendenti (4-9, 9-13) per il finale 25-27.

Col secondo Luvinate ripropone lo stesso sestetto, ma stavolta seguendo un perfetto modello matematico (7-2). Luvinate rientra in partita (15-7) e stavolta sono le atlete di Audax a sbagliare parecchio favorendo l’allungo di Luvinate (22-15, 23-16; 25-17).

La formazione di casa ha ritrovato la sua forma ?

I successivi set possono essere paragonati a una cartina tornasole dimostrando la vera identità del gruppo locale, fatto salvo che l’allenatore dovrà ben plasmarlo provenendo le ragazze da esperienze diverse, pare ne diano prova, spinte da un buon break realizzato dal capitano con Audax che subisce quasi inerme e con poca determinazione (25-9, 25-15).

Il ritorno del gatto … 'Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco !'

(sabato 11 gennaio)

Ultimi “botti” di campionato; e quella di questo pomeriggio poteva davvero finire col ‘botto’, anche se ininfluente ai fini della classifica finale del girone VA10. Di fronte a Casciago le matricole under16 di CSI Luvinate e San Paolo. Luvinate prima a pari merito con Rezzara nel girone VA10, nella seconda parte della classifica San Paolo.
Infatti, solo al tie-break la squadra di casa riesce ad avere la meglio sul “ritorno” della squadra di Gallarate.
Le locali guidate da Cianni scendono in campo determinate e forse anche con qualche velleità di autorevolezza; e la coesione del gruppo le dinamiche di gioco ben evidenziano quest’ultima peculiarità – devo dire – ! … Ma come detto sopra , ‘Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco !’. Nulla da eccepire nel sodalizio di San Paolo, benché non conosca la formazione in particolare, che ben figura e si difende nelle due ore circa di gioco: si distingue il capitano-palleggiatore, molto duttile e presente in fase di ricezione e costruzione delle azioni, e sulla quale è imperneato praticamente il gioco delle compagne.

Avanti di due set (25-15, 25-19) la formazione di casa subisce il ritorno delle ragazze di coach Prandoni che, approfittando di un vistoso e inatteso calo black-out delle avversarie, poco lucide in fase ricettiva e fallose in battuta sin dalle fasi iniziali del terzo set lasciano ampi margini al gioco avversario; le ospiti distanziano Luvinate ottenendo preziosi gap ((1-5, 3-11) con le locali incapaci (?) di dare una svolta credibile al parziale (5-16). Luvinate che nella parte conclusiva del parziale si risveglia con delle preziose battute (20-24 da 15-23) per il finale 22-25.

Aleggia verosimilmente la tensione e il “nervosismo” nel sodalizio di casa: dimostrazione ne sono i diversi palloni in rete. Lecito aspettarsi un loro rinvenimento nel successivo, visti i diversi pesi in campo ma nonostante l’impegno delle ragazze che avvertono “il fiato” di San Paolo, le avversarie denotando qualche fragilità e poca coesione nel sestetto di casa sono lanciate e intenzionate ora a crederci (21-25).
Pure il tie-break si rivela equilibrato nelle prime battute (4-2), ma la reazione di San Paolo s’infrange subito a rete, chetando verosimilmente ogni aspettativa di ‘rivalsa’. Poi quando in battuta per il sodalizio di casa va ancora il numero 45 (determinante pedina in zona 1)ed ecco realizzare un discreto break (+6, 9-3) mentre per contro San Paolo perde di smalto (risultato finale 15-6).

400ima in casa, al tie-break … ma anche no !

(domenica 22 dicembre)

La partita del 400°

Dopo un turbinìo di spostamenti e rinunce gara sul planning delle designazioni mensili, mi ritrovo a timbrare la 400^ presenza come arbitro ufficiale PGS fra le mura di casa del PalaBunker di Cuveglio: di fronte sono la locale formazione ‘u16’ guidata da Giudici e Magni e la compagine di Luvinate guidata da Cianni e Pupulin.


Partita molto sentita questa da ambo le parti, quasi si trattasse di una rivincita (e in effetti la gara di andata si era conclusa 3 a 2 per CSI Luvinate). Gara che racchiude in sè diversi contenuti: Luvinate, di fatto già qualificata per la successiva fase regionale, ha solo da ‘guardarsi’ dalla dirimpettaia Rezzara; Blu Volley, una partita in meno, ad inseguire in questa stagione di qualità in cui si è fatta apprezzare e che va a premiare il lavoro svolto dagli allenatori da una parte e l’impegno delle ragazze che pur provenendo da gruppi diversi hanno voluto crederci dall’altra.

Altro grande interrogativo per la gara era come approcciavano le due compagini: a guardare il calendario, sicuramente Luvinate più in scioltezza, avendo giocato l’ultima partita due settimane fa, Blu Volley per contro ferma da gare ufficiali da un mese !

Squadre “a corrente alterna” nelle due ore circa di gioco che sono andate in scena (a un soffio dal mio PB: 2h 09′).

Entrambe ben determinate e presenti per la gara odierna. Dopo una prima fase di studio e “contromisure”, è squadra ospite ad allungare (5-9) realizzando un break importante per il giro di boa (+4, 8-12) mentre le locali non riescono a trovare continuità nella loro azione, nonostante la buona ‘spinta’ e una ricezione attenta, commettendo diversi errori, in particolare in battuta, per poi recuperare punti preziosi e ridurre la forbice (20-21 da 15-19). Il set si preannuncia tutt’altro che risolto e infatti con le due compagini appaiate (22-22) si va ai vantaggi con Luvinate che avanza 28-26.

Il rientro in campo inizia bene per la squadra di Giudici (3-0) ma le avversarie sono lungi da farsi intimorire (3-3). Quindi quella che segue è nuovamente una frazione punto-a-punto(6-8, 8-9, 10-10) poi le locali azzardano la freccia (17-15) ed è ora Luvinate a vedere infrangersi la palla a rete in più occasioni favorendo così il pressing delle ragazze locali (21-17) per il 25-20 finale. Ancora, dopo un primo “smarrimento” nelle battute iniziali (2-3) e poco aggressive le ragazze di Cianni “si abbassano” e perdono lucidità favorendo Blu Volley riescono mettersi davanti 8-10, 9-14) gestendo ora agevolmente la palla (12-17) per il conclusivo 15-25.

E tiebreak sia !! Di nuovo le squadre esprimono le loro potenzialità e di nuovo un apparente tete-a-tete; Luvinate, rinvigorita e decisa a difendere la propria prestazione, però trova la rotazione giusta e mette giù palloni pesanti cogliendo impreparata la ricezione locale(3-10); Giudici chiama tempo per far rifiatare e “dare una scossa” alle sue ragazze, ma le giocatrici non riescono a trovare la svolta e a rientrare: 8 a 15 per CSI Luvinate.

Nonostante qualche lamentela della squadra di casa, ‘a referto chiuso’ posso dire bella partita quella andata in scena con le locali che, pur ferme da quasi un mese, hanno dimostrato un buon stato di forma (bravi i coach nel lavoro di preparazione); volevano un ‘colpo di coda’ in modo da nutrire maggiori speranze per il prosieguo della stagione. Onore a CSI Luvinate che, sulla scia di una stagione “sugli scudi”, hanno saputo spuntarla in una partita di non facile interpretazione.

Per Blu Volley ancora due partite in questa fase a regioni tra cui la ostica squadra di Rezzara.

A referto 2h e 9 minuti di gioco !!

L’u18 di Luvinate stordisce le ‘dirimpettaie’ di Rezzara

(domenica 8 dicembre)

Partita di vertice oggi pomeriggio a Casciago dove di fronte sono la locale under 18 di coach Cianni che ospita le coetanee di Rezzara ‘Blu’. Gara verosimilmente ‘di punta’ per ottenere il primato nel girone VA10 del torneo invernale PGS. Gara di ritorno ma che, una volta chiuso il referto, conferma – stavolta in maniera inversa – lo stato delle due compagini. Entrambe non di smentiscono già dal riscaldamento: nei fondamentali praticamente impeccabili, un pò la cartina tornasole della partita che verrà confermando la loro compattezza: infatti gioco pulito sia da una che dall’altra parte con poche sbavature per quanto visto in fase di ricezione.

Partita che si infiamma dopo una prima fase di studio e ‘apprezzamento’ reciproco con Rezzara che si dimostra essere una squadra verosimilmente coesa e duttile a tutto campo; per contro, come si vedrà in alcuni momenti topici, Luvinate dimostra di non essere da meno e … poter dire la sua ! Così, già dai primi scambi appaiono chiare le intenzioni di Rezzara, in classifica con una partita in meno, con le atlete scese in campo decise a portare a casa un risultato utile.

Tutt’altro che ‘na passeggiata – verrebbe da dire – con le due compagini appaiate (8-9 al giro di boa), quando le bustocche intensificano le dinamiche di gioco e le palle alte (cui peraltro Luvinate ben risponde) e realizzano un buon break (11-17) mentre le locali “avvertono” palesi difficoltà in ricezione, poi rincarato dal capitano (12-21). Le bustocche fanno così loro il primo set, seppur risicato, 23-25.

‘Pedine rimescolate’ per la formazione di Cianni per il rientro: la compagine di casa ora più determinata e favorita da un leggero calo di concentrazione delle avversarie (3-0) mette da subito in apprensione le retrovie delle ospiti con battute “mirate” e precise realizzando dei gap importanti (11-4, 18-7). Nelle avversarie, che cercano senza certezze di rientrare, verosimilmente qualcosa è cambiato, benché coach Cenci inviti le sue giocatrici alla calma; Luvinate sugli scudi invece – verrebbe da dire – tanto che la compagine di Rezzara pare ‘annichilita’. 21 a 8 al giro di boa per il 25-11 finale.

Ora la ‘palla’ passa a CSI Luvinate che nuovamente parte in modo secco (5-0), con Rezzara che diligentemente cerca di ritrovarsi. Poche però le speranze delle ospiti: Luvinate infatti non lascia spazi al rientro delle bustocche (8-4, 14-6, 16-7). Rezzara “costretta” a rimanere sulla difensiva in questa fase, sotto gli autaut dell’allenatore Cenci; frazione che si conclude 25 a 12 .

‘Ora si comincia a giocare !’ – sento udire dal pubblico alle mie spalle, e un fremito agonistico mi fa .. sussultare, ma l’attenzione deve essere altrove !

Ora la squadra avversaria tenta di uscire … dallo stato soporoso in cui è piombata e di dar lustro alle sue velleità ma deve fare i conti con un Luvinate in forma “sopra le righe” e oramai lanciata anche se appare ancora una chimera !

Si apprezzano diversi scambi molto intensi che tengono ‘in apprensione’ pure il pubblico: set decisamente più equilibrato questo (4°) con ambedue le formazioni che si giocano il ‘tutto per tutto’: 15 pari al secondo giro quando le padrone di casa sfoderano dei servizi micidiali e infilano un bel filotto di 7 punti che vale il determinante 22-19 per il sorpasso. Ordinata tensione alle stelle ma le giocatrici di Rezzara non riescono ad andar lontano: 25-20.

A palla ferma, non avendo molti precedenti sulle due formazioni, se Rezzara si dimostra come una squadra solida e affiatata, Luvinate ha dalla sua una buona battuta e una discreta seconda linea che non lesina attacchi come pure presenza sottorete.

Ritengo come detto sopra di aver visto “giocare pulito” da ambedue le parti a meno di errori dovuti a situazioni al limite’ o recidive (giustamente, in under 16 può essere un modo di porsi che ancora tiene).
Una modesta considerazione: se questo è il Luvinate che c’è da aspettarsi !!…

E (forse) si cresce ! ..

Derby infrasettimanale …

(giovedì 21 novembre)

Sapore di stracittadina stasera: a Casciago infatti va in scena un derby fra due società vicine, anche geograficamente: quello fra le squadre ‘u13’ di CSI Luvinate e San Carlo.
Gara piacevole che presenta compagini sostanzialmente allo stesso livello quanto ad amalgama e “potenzialità in campo”.
Nell’ora e mezza di gioco che segue ecco le giovani atlete di ambo le parti impegnarsi a tuttocampo per avere la meglio, cercando di cogliere di sorpresa l’avversario, con un gioco a tratti intenso ed azioni “mirabolanti”. Il tutto sotto l’egida attenta dei due coach, Cianni e Muselli.
Le locali partono bene contro una “gracile” San Carlo (17-9), poi le ragazze di Muselli prendono più confidenza e determinazione nonostante Luvinate non molli la presa (15-17, 12-17).
Quello che segue è invece il set più vibrante ed emozionante sportivamente parlando con azioni di finalizzazione non da poco (17-14).
I giochi così si riaprono per la quinta frazione con le locali che schierano una formazione più solida e aggressiva (17-13).

Ecco, due gruppi quelli di Luvinate e San Carlo che sì in buona parte sono alla prima esperienza in un torneo under 13 (complice la presenza di annate “al limite” !!): di lavoro ce ne sarà da fare ma questa deve essere responsabilità degli allenatori, quindi diamo tempo al tempo, ma quello che traspare è che già qua e là si comincia ad apprezzare quanto raccolto !

Al via la stagione numero 11

(domenica 13 ottobre)

Sfatato il campo di San Carlo come “palestra-tabù” di inizio stagione, eccomi diretto in quel di Solbiate Arno per iniziare una nuova annata come arbitro PGS.
L’appuntamento per lo “start&go” della mia undicesima stagione è con una partita che già sulla carta appare “di tutto rispetto”, assicurando spettacolo: una gara di u13 fra due compagini, Asso Solbiate e Union Oratori Castellanza che, come dimostrano già dalla prima di campionato, avranno un bel dire nella stagione.
E in effetti le giovani atlete di ambedue le squadre sono intenzionate a fare bene da subito e la grinta dimostrata sul campo ne dà atto: le due squadre sfoggiano un buona prestazione e dimostrano una determinazione e qualità non indifferenti. I parziali parlano così di set tirati e strettissimi ai punti (17-13/19-17/13-17/12-17/9-17)’. Nelle singole frazioni si assiste ad un continuo testa-a-testa che trova soluzione solo negli scambi finali premiando la parte che riesce a tenere alta la concentrazione e a giocare … con la testa ! Ecco che se le locali tengono testa ordinatamente alle avversarie nei primi due set, Union non abbassa la testa e nei successivi riesce a ritrovarsi e a mantenere alta la concentrazione ribaltando il risultato finale.

Domenica mattina debutto della propaganda ‘under13’ di casa nostra che ospita al PalaBunker di Cuveglio la compagine di Orasport Gazzada, cogliendo una non facile vittoria 3 a 2.

Nel pomeriggio della domenica ritrovo a Casciago dove di fronte sono il sodalizio u13 locale opposto alla matricola di Fulgor Cairate; proveniente dal settore CSI, entrambe al loro esordio in un campionato PGS.

La gara odierna una volta di più mi fa apprendere che la presenza arbitrale non deve prescindere dalla categoria di gioco: egli deve tenere sempre alta la concentra<ione e la presenza sul campo, riuscire – ma questo lo si acquisisce col tempo – a “zoomare” l’attenzione sul singolo fondamentale, potendo così coglierne la regolarità o al contrario una situazione da sanzionare.

Debutto nella nuova stagione che coincide anche con l’applicazione della disposizione Fipav, volta in un certo senso a dare maggiore spettacolarizzazione anche nelle categorie giovanili – la si legga come si vuole -, giunta a pochissimi giorni dall’inizio dei campionati e che ha interessato anche le PGS. In un così brevissimo lasso di tempo certo non è facile da metabolizzare e a far propria una novità, da applicare poi in un contesto di “movimento”. Applicazione che oltremodo deve andare di pari passo con il buonsenso dell’arbitro …

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com