Auguri pallavolo

“Dai una palla in mano a un bambino e ti stupirà”. Frase attribuita al grande Diego Armando Maradona. Ma che ben si presta a carpirne la preziosità nascosta se contestualizzata e che – nello specifico – può esser elevato a innegabile sprone per lo sport dei nostri ragazzi.

125 anni e … non dimostrarli assolutamente !!

E’ il 9 febbraio del 1895 quando William Morgan, insegnante di educazione fisica in un college del Massachusetts presenta ai propri colleghi la sua nuova ‘invenzione’: la pallavolo.

Una nuova disciplina sportiva che verosimilmente fu guardata con un pò di distacco e considerata “minore” e ‘da femminucce’, che per anni ha vissuto all’ombra di sport di primo piano come calcio e pallacanestro, ma destinata ad un futuro – i giorni nostri o meglio gli ultimi decenni – roseo, riuscendo a varcare non solo concettualmente ma anche geograficamente diversi limiti.
Destinata a conoscere grande fortuna quanto ad apprezzamento e appassionati in particolare dagli anni Sessanta-Settanta.


Alla pallavolo si può riconoscere l’aver ottenuto traguardi importanti. Due fra gli altri: riuscire ad aprire in un breve lasso di tempo sia agli uomini sia alle donne, interessando una forbice generazionale non indifferente, e ad investire sia il settore agonistico sia in quello più vasto del settore amatoriale, riscuotendo un grosso bacino fra ragazzi, allenatori, tecnici e dirigenti.

Centoventicinque anni dopo, gli scambi di palla in quel campo lungo 18 metri e largo 9 continuano ad entusiasmare chi ne è protagonista, attivo o passivo, a far battere il cuore ai giocatori come ai tifosi, riuscendo a creare nel “dietro le quinte” degli impeccabili meccanismi di coesione e sinergia fra le persone. Fino agli anni Sessanta non approdata e conosciuta appieno in Italia e in Europa, è paradossalmente con la televisione che ha raggiunto l’apice. Negli anni Settanta con Mimì, un decennio dopo con Mila e Shiro questo sport entra nelle case di tutto il mondo: se ne diffonde così – anche se in una maniera surreale – la cultura, accomunando diverse generazioni attraverso la condivisione di una passione comune.

Ultimo ma non da ultimo (.. anzi !! …): centoventicinque anni dopo, la pallavolo resta una palestra di vita che insegna la condivisione, il sacrificio e l’unione.

Buon compleanno pallavolo!

Disciplina che come altre ha conosciute diverse primavere e… sfumature. Coinvolgendo dapprima i genitori durante i ritrovi di gruppo nei parchi o giardini; portando poi i figli sul parquet delle palestre.

Come altri, anche la pallavolo ha saputo crescere e svilupparsi laddove magari i problemi di via erano ben altri, venendo valorizzata anzitutto come passatempo e valvola di sfogo. Così ha accompagnato e accompagna le giornate dei bambini africani e dell’Asia pur in un contesto di povertà; gli studenti americani nelle loro strutture futuristiche, arrivando ad essere praticata anche …. nelle condizioni più disparate.

Come accade in tutti gli sport, quanti di noi sin da piccoli hanno i loro campioni, con l’ambizione chissà .. un domani di poterli imitare ? Ecco, la pallavolo è una delle massime espressioni e messaggio di ciò che lo sport può veicolare: educazione e maturazione della persona.

Oggi la pallavolo è uno sport che vive (per fortuna) indipendente, distaccata dall’ombra di altri sport. I cui dirigenti e allenatori si accollano, spesso per volontariato, la gestione delle piccole società di provincia, ” coi problemi annessi e connessi”.

Pallavolo è passione; anche per chi ha smesso i ricordi strappano sempre un sorriso. Ma ancora di più per i rapporti d’amicizia e le emozioni che questo sport ci ha fatto incontrare e vivere.

Ebbene, allora quella rete lì in mezzo al campo non ci divide, anzi unisce.

E quindi buon compleanno, pallavolo. Grazie di tutto!

[Fonti: www.magzine.it, www.problemidivoley.it]

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
Exit mobile version