SEO e SEM: l’unione fa la forza

Al cospetto di realtà imprenditoriali di maggior spessore, anche una piccola impresa ha la possibilità di mettersi online, andando a ritagliarsi così un opportuno spazio ‘competitivo’ in Rete: ciò ricorrendo ad un’oculata strategia fondata sostanzialmente su tecniche di web marketing.

Per ciò ci vengono incontro la SEO (Search Engine Optimization) e la SEM (Search Engine Marketing), attività che, se ben attuate e miscelate fra loro, consentono anche alle PMI di ottenere una cospicua crescita a livello digitale e raggiungere obbiettivi di visibilità on line inaspettati per la loro tipologia.

Due attività di web marketing efficaci sì, ma in cosa consistono in poche parole ?

SEO

La SEO comprende un insieme di tecniche e strategie mediante le quali aumentare la quantità di potenziali clienti e migliorare la qualità del traffico organico (cioè non a pagamento) verso il proprio sito web, generando in questo modo visite e traffico qualificato.
L’attività SEO garantisce, mediante opportune tecniche, di migliorare la visibilità on line in termini di ricerche per il proprio sito di attività/servizi e conseguentemente ne migliora il posizionamento nei confronti della concorrenza. Per contro, è alquanto attendibile che un sito web difficile da trovare (mancata adozione di simili strategie) non risulta essere una buona scelta per l’azienda né produce buoni risultati.

Le piccole imprese che adottano un piano SEO di qualità crescono più velocemente poiché lavorando ad una ottimizzazione del sito web
(basato su fattori On Page e fattori Off Page) per i motori di ricerca vengono dimezzati i tempi necessari per entrare in contatto con i potenziali clienti.


I vantaggi dell’attività SEO

Mediante una strategia SEO si ottengono risultati organici destinati ad avere successo maggiore nel lungo periodo, richiedendo contestualmente però un controllo e una cura costante. Andando cioè ad interessare specificamente la struttura del sito, gli effetti di una campagna SEO sono più duraturi e si propagano più fedelmente nel medio/lungo periodo.


SEM

Se la SEO mira ad aumentare il traffico organico (vale a naturale, che cioè non fa uso di strumenti/soluzioni a pagamento) verso il sito web attraverso l’utilizzo di tecniche gratuite mediante le quali si realizzano risultati organici (“strutturali”, propri del sito), l’attività SEM è orientata ad accrescere il traffico online mediante strumenti a pagamento (pay-per-click, ricerca a pagamento, pubblicità).

I vantaggi dell’attività SEM

Investire in annunci a pagamento fa sì che l’impresa possa apparire al momento giusto alla persona giusta (portando traffico profilato). L’attività SEM produce buoni risultati in poco tempo, rivolgendosi ad un pubblico già interessato al prodotto o al servizio offerti dall’azienda, perché terminati i benefici della campagna sponsorizzata ne svaniscono anche gli effetti, mentre una campagna SEO è stabile ed apprezzabile nel medio/lungo periodo: forse più gravosa perché riguarda direttamente il codice HTML ma i cui risultati sono più duraturi nel tempo.

Pur se adottate singolarmente, le due strategie promettono ottimi risultati se combinate insieme. Sta all’imprenditore, in ragione del proprio mercato, decidere quali delle due adottare, se non entrambe.

SEO e SEM hanno in comune l’obbiettivo di veicolare più traffico (mirato) possibile sul proprio sito web.

Gli effetti di un’attività SEM sono quantificabili nel breve periodo rivolgendosi ad un pubblico già interessato al prodotto/servizio, perchè terminati i benefici della campagna sponsorizzata ne svaniscono anche i benefici, mentre quelli che scaturiscono da una campagna SEO permangono anche nel lungo periodo.

L’unione di queste due tecniche consentirà una campagna di marketing digitale più forte, con ottimi risultati, permettendo alle piccole imprese di competere con i colossi aziendali, avendo investito in una strategia digitale completa e sviluppata in maniera ottimale, garantendosi in tal modo una crescita rapida e un successo duraturo.