(mercoledì 6 dicembre)
Impostazioni sul tipo di annuncio
Come anticipato, non tutti gli annunci disponibili sono attivi nella configurazione predefinita dell’account. Ecco perché è importante personalizzare il proprio profilo prima di procedere.
Da questa pagina potete scegliere il comportamento degli annunci per i contenuti pubblicati sui vostri siti.
Innanzitutto scegliete se mostrare annunci di testo o includere anche annunci illustrati, quando disponibili.
L’annuncio illustrato è un’inserzione più simile ai banner grafici tradizionali. Il costo di un annuncio illustrato è normalmente maggiore e, proporzionalmente, maggiore è il ricavo per il publisher che lo espone. Si consiglia quindi di tenere attiva questa opzione.
Esempio di annuncio testuale e grafico
Infine, è possibile scegliere se attivare gli annunci a tema. Gli annunci a tema sono inserzioni formattate con colori e grafica speciali in occasione di festività ed eventi. Ad esempio, è abbastanza frequente trovare annunci con un colore arancio e delle zucche di sfondo nel periodo di Halloween.
Gli annunci a tema sono disponibili solo in certi periodi dell’anno e dipendono dalla localizzazione geografica dell’utente. Ad esempio, come indicato nella guida di Google AdSense, gli annunci a tema relativi alla festività del 4 luglio sono disponibili solo per gli utenti connessi dagli Stati Uniti.
Esempio di annunci a tema
Google è molto scrupoloso nell’assicurarsi che tutte le informazioni indicate in fase di registrazione, nel proprio profilo e nella configurazione di pagamenti, siano corrette. Sono necessarie alcune verifiche aggiuntive prima di ricevere i pagamenti.
Nota: in base ad alcune modifiche introdotte agli inizi del 2008, la verifica dei dati personali diventa operativa al raggiungimento dei primi $10 di ricavo.
Verifica dell’indirizzo via PIN
Non appena il saldo dell’account raggiunge i $10, entro 2-3 settimane, Google invia un codice di identificazione, chiamato PIN, all’indirizzo specificato. Se l’indirizzo non è corretto, o non lo avete ancora configurato, tornate alla lezione Configurazione base dell’account e modificate le informazioni del beneficiario.
Il PIN è spedito via posta ordinaria. Una volta ricevuto, seguite la procedura indicata insieme al PIN ed inserite il codice nell’area indicata nella sezione Account Personale. La verifica dell’indirizzo va eseguita entro 6 mesi dalla data in cui sono stati maturati i $10, pena la disattivazione dell’account e la perdita dei ricavi maturati.
Per maggiori informazioni sul PIN, sull’invio di un secondo codice o su eventuali problematiche è possibile consultare la sezione Codice Identificativo Personale della guida online di Google AdSense.
Verifica del conto corrente bancario
Una volta raggiunti i $10 è necessario specificare le proprie informazioni fiscali e scegliere un metodo di pagamento.
In caso si decida per il bonifico bancario, Google richiede validare il numero di conto inserito.
La procedura è molto semplice: una volta inserito il numero di conto, Google esegue, nel giro di un paio di giorni, un accredito sul conto di un importo normalmente compreso tra 0.20€ e 2€. Tenete d’occhio il vostro estratto conto e, non appena ricevuto il bonifico, indicate l’ammontare dell’importo nella finestra che appare a fianco del conto nella pagina Account Personale > Impostazioni Account > Dettagli sui Pagamenti.
Sono disponibili solo 4 tentativi per verificare un conto, dunque non procedete mai a casaccio. Per maggiori informazioni consultate la guida alla verifica del conto corrente bancario.
Verifica del numero di telefono
La verifica del numero di telefono è stata introdotta in tempi più recenti e i publisher di vecchia data, probabilmente, non ne hanno mai sentito parlare.
La procedura è completamente automatica ed è l’ultimo passo per validare completamente l’account.
Al completamento delle attività precedenti comparirà un nuovo avviso nell’area Account personale con un collegamento chiamato “Verifica il tuo numero di telefono”. Il numero, inutile dirlo, è quello specificato nelle informazioni del beneficiario.
Segui il collegamento e scegli l’ora nella quale essere contattato. Puoi anche scegliere “Immediatamente” se hai il telefono a portata di mano.
A questo punto riceverai una telefonata da Google, dovrai digitare il codice indicato sulla tastiera del telefono e poi confermare sul sito.
Anche in questo caso, il tempo a disposizione è di 6 mesi dal raggiungimento dei $10. In caso contrario, dopo 4 mesi verranno disattivati gli annunci pubblicitari e dopo 6 mesi l’account, con l’impossibilità di recuperare il credito guadagnato.
In cosa consiste la pubblicazione di un annuncio ?
Per riuscire a seguire meglio i concetti seguenti, è importante una conoscenza base del formato (X)HTML per pubblicare il codice AdSense all’interno del vostro sito.
Per essere subito operativi, vediamo in breve i pochi passaggi necessari per pubblicare un annuncio. La procedura è comune a tutti i tipi di annunci.
Scelta del prodotto
Accedete alla sezione “Impostazioni AdSense” del pannello di controllo, selezionando la voce corrispondente in alto nel menu. Nella pagina “Ottieni annunci” scegliete il prodotto da aggiungere al sito, nel nostro caso un annuncio AdSense per i contenuti.
Pagina di scelta del prodotto
Per integrare al meglio la pubblicità nel nostro sito, Google AdSense permette di personalizzarne il formato, i colori e lo stile. A seconda del prodotto e del tipo di annuncio avremo a disposizione diverse configurazioni.
Come si vedrà in seguito nella lezione AdSense per i contenuti, per questo prodotto possiamo scegliere un formato tra quelli disponibili, indicare i colori del testo dell’annuncio, bordi e sfondo e infine selezionare lo stile degli angoli.
Scelta del formato e dei colori
I criteri di monitoraggio saranno oggetto di una lezione specifica, più avanti. Per ora vi basti pensare ai criteri come a dei tag, associati ad ogni annuncio per valutare nel dettaglio, grazie ai report, il rendimento di ogni vostra inserzione o gruppo.
Associate uno o più criteri di monitoraggio all’annuncio e proseguite. Potete anche scegliere di non selezionare alcun criterio.
Scelta del criterio di monitoraggio
A seconda del prodotto, come in questo caso, potrebbe essere necessario assegnare un nome al gruppo di annunci per poterlo gestire in seguito dal pannello di controllo. Inserite quindi un nome identificativo che vi permetta facilmente di riconoscere l’annuncio “in mezzo alla folla” di tutti quelli che andrete a creare.
Figura 19.1. Nome del gruppo di annunci
Premendo su “Invia e acquisisci il codice“, avrete appena creato il vostro primo annuncio! Selezionate il codice JavaScript contenuto nella casella di testo a centro pagina e scegliete copia per salvare il contenuto in memoria.
Aprite la pagina web con l’editor di testo ed incollate il codice, esattamente come fornito da Google nella posizione dove desiderate pubblicare l’annuncio.
Codice JavaScript dell’annuncio
Salvate la pagina web modificata e caricatela sul sito. Entro una decina di minuti cominceranno ad apparire i primi annunci pubblicitari in tema con i contenuti della pagina in cui il codice è stato inserito.
Esempio di un annuncio AdSense
Sebbene la procedura abbia dimostrato come sia semplice inserire un annuncio di Google nel vostro sito, è bene tenere in considerazione che… siamo solo all’inizio!
Google AdSense mette a disposizione diversi prodotti e formati di annunci per adattarsi al maggior numero possibile di siti web, target pubblicitari e contenuti pubblicati.
Google AdSense non consiste solamente in semplici inserzioni di testo, come quelle viste nella lezione precedente. Sono disponibili diversi prodotti pubblicitari, per ogni esigenza e rendita.
Ad oggi è possibile scegliere tra:
- AdSense per i contenuti;
- AdSense per la ricerca;
- Referral;
- AdSense per i contenuti mobile;
- AdSense per i feed;
- AdSense per i video;
- Video Unit.
Attenzione: AdSense per i feed, AdSense per i video e Video Unit potrebbero essere disponibili solo se l’account appartiene ad un publisher inglese/americano o se la lingua selezionata per il pannello di controllo è inglese.
Anche la scheda dei prodotti, nella guida ufficiale di Google AdSense, è disponibile solo per la sezione Products and Features in inglese.
AdSense per i contenuti è stato il primo prodotto a far parte dell’offerta di Google AdSense. È il più diffuso, il più tradizionale ed anche il più conosciuto.
AdSense per i contenuti
Questo prodotto comprende due tipi di annuncio selezionabili: l’insieme di annunci, che include anche i 3 tipi di annunci illustrati, e l’insieme di link. Entrambi i tipi condividono il medesimo sistema di targettizzazione della pubblicità. È Google a preoccuparsi di individuare e fornire gli annunci più rilevanti in base al tema della pagina ed alla provenienza del visitatore.
AdSense per i contenuti può essere facilmente ricondotto ad una versione potenziata delle classiche forme di advertising web: i banner pubblicitari.
Sia per l’insieme di annunci, sia per l’insieme di link, il modello di remunerazione è normalmente basato su click. In altre parole, si ottiene un guadagno per ogni utente che esegue un click su un annuncio da noi pubblicato.