Potenza della radio

Ogni invenzione non è a sè stante ma soggetta inconfutabilmente ad una serie di passaggi e miglioramenti …

Nascita della radio

Un caso esemplare è quello dell’invenzione della radio, che deve i suoi natali alla primordiale scoperta delle onde elettromagnetiche – ovvero onde radio – le quali, condotte liberamente nell’aria, possono essere captate da appositi strumenti (pionieri di questa scoperta furono lo scozzese James Clerk Maxwell, padre teorico dell’elettromagnetismo – 1864 -, e il tedesco Heinrich Rudolf Hertz il quale successivamente ne dimostrò l’esistenza).

Invenzione della radio

In quegli anni peraltro alla portata della scoperta venne dato poco peso dal mondo della scienza.

Fu una specie di corsa a due” ( rif. www.focusjunior.it): dello studio e proprietà delle onde elettromagnetiche si interessarono due scienziati, l’italiano Guglielmo Marconi ed il russo Aleksandr Stepanovič Popov. Sebbene lavorassero anche geograficamente ben lontani, i due intrapresero lo stesso percorso, gli stessi passi che, muovendo da una tecnologia in grado di inviare e ricevere segnali radio anche a notevoli distanze.

Nel 1894 Marconi avrebbe letto gli esperimenti compiuti dal fisico tedesco Hertz e il lavoro compiuto da Nikola Tesla. Partendo da questi testi, Marconi capì che le onde radio potevano essere impiegate per comunicazioni senza fili. Alla fine del 1895 è riuscito ad emettere segnali radio per un miglio. Ciò fu da sprone per Marconi a potenziare il segnale del suo apparecchio tanto da far passare un segnale da un versante all’altro di un’ampia collina. Di fronte allo scetticismo delle autorità italiane il 5 marzo del 1896 così Guglielmo Marconi – emigrato in Inghilterra – brevettò il primo prototipo della radio, e di lì a poco il collega Popov realizzò la prima trasmissione radio.

Guglielmo Marconi e l’invenzione della radio

Lo stesso Marconi- che nel 1909 vinse il Nobel – apportò poi delle migliorie al suo prototipo per smentire gli scettici che credevano fosse impossibile utilizzare le onde radio per comunicazioni da grandi distanze. Quando riuscì a far passare un segnale attraverso l’Oceano Atlantico, nessuno potè più mettere in discussione la portata epocale dell’invenzione.

Mai avrebbe immaginato che la sua invenzione sarebbe stata alla base del proliferare e svilupparsi dei mezzi di comunicazione. Se l’applicazione miliare è quella della televisione, diede anche il via ad importanti applicazioni in ambito navale (es. gli SOS inviati da imbarcazioni in difficoltà). Con l’ingresso e il suo impiego fra le mura di casa, si diffuse l’abitudine ad ascoltare la musica e assunse pure un connotato peculiare per il proliferare della politica (il regime fascista di Mussolini, ad esempio, fece ampio ricorso alla radio per propagandare i suoi proclami e discorsi al popolo).

“Interrompiamo le trasmissioni per comunicarvi una notizia straordinaria: le forze armate tedesche si sono arrese agli angloamericani, la guerra è finita !“: proprio dalla radio arriva la notizia più bella per il nostro paese: l’annuncio della fine della seconda guerra mondiale.

Lo sviluppo e la diffusione della radio si pone agli antipodi della televisione e di qualsiasi altra successiva tecnologia. L’invenzione di Gugliemo Marconi 1oo anni fa ha permesso di cancellare letteralmente le distanze geografiche per tutti.

La potenza della radio è l’immediatezza: è la prima ad arrivare in particolar modo di fronte ai grandi eventi. Rimane il mezzo di comunicazione più diffuso a livello globale – a maggior ragione ora -nonostante il progresso tecnologico e il crescendo del web ancora nel nuovo millennio.

1856-2021: 165° anniversario dell’invenzione del telefono.

La storia riconosce a Antonio Meucci, inventore italiano, l’invenzione, a metà del XIX secolo, di un apparecchio rivoluzionario per le comunicazioni (1856). Peraltro, le ristrette condizioni economiche non gli consentirono di poterlo brevettare compiutamente e pertanto far conoscere la sua invenzione, cosicché successivamente l’inventore americano Alexander Graham Bell, una volta venuto in possesso delle bozze e dei carteggi del progetto, depositò il brevetto di un’invenzione simile riscuotendone i relativi successi (1876), e aprendo nel contempo una lunga disputa legale per rivendicarne la paternità. Solo nel 2002 il Congresso degli Stati Uniti riconobbe a Meucci il merito.

“Meucci vs Bell”

Una storia che merita di essere raccontata per i suoi risvolti e per la sua ‘unicità’. Ad Antonio Meucci (Firenze, 1808 – New York, 1889) vanno riconosciute diverse invenzioni (queste – a differenza di quella considerata focale -, ironia della sorte, regolarmente brevettate) fra cui il merito di aver inventato per primo un apparecchio che diverrà nei secoli successivi fondamentale per le comunicazioni: il telefono, o meglio un prototipo: il telettrofono. ‘Per primo’ ha un significato preciso perché le non favorevoli condizioni economiche non gli permisero di brevettare, mettere cioé l’esclusiva, sull’invenzione, favorendone così la rivendicazione.

Alexander G. Bell

Due grandi passioni nella sua vita: le scienze e l’elettricità in particolare, passione incondizionata che esercitò ininterrottamente, e la politica – in un contesto nazionale decisamente acceso -che suo malgrado gli costò l’abbandono dell’Italia.
Costretto ad espatriare in America per le sue idee politiche, prima Cuba a L’Avana (verso il 1835, al seguito di una compagnia teatrale) poi negli Stati Uniti a New York (1850).
Fu durante il primo periodo che Antonio Meucci intuì (1849) la trasmissibilità della voce per via elettrica, divenendo il pioniere del telefono elettrico a cui diede il nome di “telegrafo parlante“, ribattezzato successivamente telettrofono.

Il telettrofono di Meucci

Giunto a New York nel maggio del 1850 con la consorte, Antonio cercò invano di far fortuna con una fabbrica di candele per la preparazione di vernici (qui tenne come dipendente per alcuni anni- fra il 1850 e il 1853 – Giuseppe Garibaldi), concentrando i suo studi in particolare su un nuovo congegno che si sarebbe rivelato “rivoluzionario”. Fu così che nel 1856 realizzò un dispositivo che gli permetteva, dal suo studio, di essere in contatto con la moglie malata.

Come è facile intuire – col “senno del poi” -, l’invenzione di Antonio Meucci ebbe così tanta eco che è considerata fra le 50 date storiche più importanti.

Per approfondimenti: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Antonio_Meucci

(Fonte: contributo testuale di Valentina Mattioni, https://it.m.wikipedia.org/wiki/, https://www.sapere.it/sapere/pillole-di-sapere/costume-e-societa/, https://www.studenti.it/foto/le-50-date-piu-importanti-della-storia/)

Importanti ricorrenze del 2021

Ricorrenze del 2021

Prendendo spunto dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica, l’anno che sta per iniziare ci introduce a diverse ricorrenze e anniversari, di portata nazionale e non, “… Tappe della nostra storia, anniversari che raccontano il cammino che ci ha condotto ad una unità che non è soltanto di territorio. …”.

700 anni morte Dante Alighieri

Ecco ricorrerà il settecentesimo centenario della morte di Dante Alighieri (settembre 1321): già diverse le pubblicazioni uscite a riguardo e innumerevoli le iniziative programmate.

Bicentenario morte Napoleone Bonaparte

Duecento anni fa, il 5 maggio 1821, nell’isola atlantica di Sant’Elena moriva Napoleone: una data che tutti ricordiamo facilmente dai banchi di scuola per la celebre ode del Manzoni, composta quasi di getto pochi mesi dopo dalla sua scomparsa, quando apprese la notizia.

160 anni Unità d’Italia

In ambito più strettamente storico, ricorrerà il centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia (mercoledì 17 marzo) 1 2 e delle Forze Armate (giovedì 4 novembre), il centenario della collocazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria a Roma 1 2, i settantacinque anni della Repubblica 1 2.

Centenario Milite Ignoto


“… Dal Risorgimento alla Liberazione: le radici della nostra Costituzione. Memoria e consapevolezza della nostra identità nazionale ci aiutano per costruire il futuro …”.

Caduta impero azteco

Sottolineiamo poi, andando più a ritroso nella storia, il 13 agosto 1521, gli spagnoli di Hernán Cortés conquistano la capitale degli aztechi Tenochtitlán (attuale Messico), distruggendo popolazione e città e decretando così la fine dell’impero azteco e per ciò l’inizio della caduta del loro mondo incontaminato, e il passaggio alla Spagna di quei territori.

(Fonti: www.ilsole24ore.com, www.larepubblica.it, www.difesa.it)