(martedì 10 ottobre)
Un gestore di pacchetti è un tool di strumenti per automatizzare l’installazione e la configurazione dei programmi e gestire l’utilizzo del sw aggiunto.
A differenza dell’ambiente Linux il quale pone alla base del suo funzionamento un univoco sistema di gestione dei pacchetti (“debian“, file-archivio che contiene i file eseguibili, le librerie e la documentazione associati), Windows non ha mai previsto un unico tool dedicato sino all’ ultima release.
In ambito Windows infatti non si poteva parlare di uniformità e unicità di tools finalizzati a questa funzione. Una prima standardizzazione è arrivata con i pacchetti MSI (Microsoft Installer), un formato standard per la gestione dei pacchetti sulla piattaforma. Una parentesi però, appunto …. Infatti, negli anni successivi si è continuato a sviluppare parallelamente altre procedure d’installazione, che magari per l’installazione si basavano su un file eseguibile.
Paradossalmente, quando Microsoft abbandonò il sistema a 32 bit si puntò ad una standardizzazione di questa procedura ma dovette poi far retromarcia per tornare a valorizzare win32 in funzione della centralità dell’architettura per gli utenti. Pertanto, si arrivò a un compromesso con Win32 come metro comune da utilizzare per operazioni su qualsiasi programma – tuttora valido -.
Di fronte alla varietà dei protocolli disponibili prevalse però la necessità di poter disporre di un protocollo standard.
Si arriva così all’adozione di Winget, comando che installa automaticamente programmi in Windows 10 e 11, il quale dimostra piena compatibilità con varie applicazioni.
WingetUI è l’interfaccia grafica ideale per “snellire” l’istallazione dei gestori di pacchetti e ha il pregio di permettere un controllo completo sul software. Dialogando con i vari gestori di pacchetti, WingetUI dimostra pirena compatibilità nelle varie operazioni di gestione di un programma.
L’interfaccia di WingetUI è suddivisa in tre sezioni, da cui poter gestire le varie azioni (installazione, disinstallazione, aggiornamento, ..) per ogni applicazione: ‘Scopri i pacchetti’, ‘Aggiornamenti software’ e ‘Pacchetti installati’: quindi, i pacchetti disponibili nell’app; l’elenco delle app per cui è disponibile una nuova release; gestire tutti i packages.
[rif.: www.punto-informatico.it; www.ilsoftware.it]