La storia riconosce a Antonio Meucci, inventore italiano, l’invenzione, a metà del XIX secolo, di un apparecchio rivoluzionario per le comunicazioni (1856). Peraltro, le ristrette condizioni economiche non gli consentirono di poterlo brevettare compiutamente e pertanto far conoscere la sua invenzione, cosicché successivamente l’inventore americano Alexander Graham Bell, una volta venuto in possesso delle bozze e dei carteggi del progetto, depositò il brevetto di un’invenzione simile riscuotendone i relativi successi (1876), e aprendo nel contempo una lunga disputa legale per rivendicarne la paternità. Solo nel 2002 il Congresso degli Stati Uniti riconobbe a Meucci il merito.

Una storia che merita di essere raccontata per i suoi risvolti e per la sua ‘unicità’. Ad Antonio Meucci (Firenze, 1808 – New York, 1889) vanno riconosciute diverse invenzioni (queste – a differenza di quella considerata focale -, ironia della sorte, regolarmente brevettate) fra cui il merito di aver inventato per primo un apparecchio che diverrà nei secoli successivi fondamentale per le comunicazioni: il telefono, o meglio un prototipo: il telettrofono. ‘Per primo’ ha un significato preciso perché le non favorevoli condizioni economiche non gli permisero di brevettare, mettere cioé l’esclusiva, sull’invenzione, favorendone così la rivendicazione.
Alexander G. Bell
Due grandi passioni nella sua vita: le scienze e l’elettricità in particolare, passione incondizionata che esercitò ininterrottamente, e la politica – in un contesto nazionale decisamente acceso -che suo malgrado gli costò l’abbandono dell’Italia.
Costretto ad espatriare in America per le sue idee politiche, prima Cuba a L’Avana (verso il 1835, al seguito di una compagnia teatrale) poi negli Stati Uniti a New York (1850).
Fu durante il primo periodo che Antonio Meucci intuì (1849) la trasmissibilità della voce per via elettrica, divenendo il pioniere del telefono elettrico a cui diede il nome di “telegrafo parlante“, ribattezzato successivamente telettrofono.

Giunto a New York nel maggio del 1850 con la consorte, Antonio cercò invano di far fortuna con una fabbrica di candele per la preparazione di vernici (qui tenne come dipendente per alcuni anni- fra il 1850 e il 1853 – Giuseppe Garibaldi), concentrando i suo studi in particolare su un nuovo congegno che si sarebbe rivelato “rivoluzionario”. Fu così che nel 1856 realizzò un dispositivo che gli permetteva, dal suo studio, di essere in contatto con la moglie malata.
Come è facile intuire – col “senno del poi” -, l’invenzione di Antonio Meucci ebbe così tanta eco che è considerata fra le 50 date storiche più importanti.
Per approfondimenti: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Antonio_Meucci
(Fonte: contributo testuale di Valentina Mattioni, https://it.m.wikipedia.org/wiki/, https://www.sapere.it/sapere/pillole-di-sapere/costume-e-societa/, https://www.studenti.it/foto/le-50-date-piu-importanti-della-storia/)