Ultima domenica pre-natalizia .. Doppio appuntamento a San Carlo sotto l'Albero

(lunedì 23 dicembre)

Ultimo weekend di partite prima della pausa per le festività natalizie; e dove posso … finire ?? …
Rieccomi sulla strada che porta alla palestra del centro di Varese dove ad attendermi sono due gare oggi: l’u16 di Gaggini e la u14 di coach Muselli.
Il primo appuntamento di giornata è sicuramente il più sentito dal sottoscritto in funzione di “test”. Stagione “sugli allori” per la squadra locale: 5 gare vinte su cinque sinora giocate; Castellanza “sospesa” alla ricerca della condizione migliore.

Partita che la squadra di casa prende subito in mano dopo una prima fase di ‘presa delle misure’ da ambo le parti ma che la formazione di casa conduce agevolmente senza essere impensierita dalle ragazze di Barella (25-13).
Squadra in ‘modalità d’assalto‘ anche nel set che segue con le avversarie che stranamente stentano a ritrovarsi e a mostrarsi pericolose come sanno (6-1, 12-9 al giro di boa) per il 25-18 finale.
Le due squadre dimostrano un gioco decisamente pulito tanto che di fatto mi devo accontentare a fare da spettatore ! …
A questo punto però viene fuori la verve e la carica di Union Castellanza (21-25) con un parziale decisamente vibrante dove si vedono molti fraseggi di non facile soluzione ‘a palla alta’. Si torna in campo ed ecco ora le avversarie salgono in cattedra (6-12; 7-14 al giro di boa); pure faticando nella seconda parte della frazione (diversi errori a rete) portando San Carlo al quinto set (13-25).

Si va al tiebreak con le giocatrici di Barella ancora lanciate (0-4). Le ragazze di Gaggini tentano di risalire il gap ma Union ‘stacca’ per prima il cambio campo (6-8); a questo punto si registrano diversi errori a rete da ambo le parti, però le locali non riescono a ricucire lo strattone di Union (14-16).
Terza prestazione di sempre: 2h 03′ !!

In coda invece la gara della formazione di under 14 ‘X? di Muselli che ospita la compagine di San Paolo. A giudicare dalla classifica e dalle rispettive rose, si presenta una partita abbastanza equilibrata, dal momento che un abisso le separa delle prime due della classe a tre giornate dal termine.
E infatti, almeno nella prima frazione di gioco, le due squadre procedono a braccetto(6-73-12) con la squadra ospite che cerca di fare capolino sulle ragazze di Muselli. Diversi gli errori in battuta commessi dalle locali che proprio in questa fase danno il là alla formazione di Foglia.
Inizia bene il successivo San Carlo (5-0) che, esaurita la sfuriata (7-7), si fa riagguantare e superare dalle ospiti 10-14, 13-20 per il conclusivo 14-25.
Inizio ancora similare al precedente nel quarto e squadre nuovamente in modalità “tete-a-tete” (7-6, 9-8); così fino all’ultimo pallone giocato (e mandato in rete da San Paolo) per 25-23 finale.
Al ritorno in campo, è con una buona azione corale e “massiva” che San Paolo canalizza già l’esito del set con un perentorio 10-3 che anestetizza il sestetto di Muselli per il 14-25 finale.

400ima in casa, al tie-break … ma anche no !

(domenica 22 dicembre)

La partita del 400°

Dopo un turbinìo di spostamenti e rinunce gara sul planning delle designazioni mensili, mi ritrovo a timbrare la 400^ presenza come arbitro ufficiale PGS fra le mura di casa del PalaBunker di Cuveglio: di fronte sono la locale formazione ‘u16’ guidata da Giudici e Magni e la compagine di Luvinate guidata da Cianni e Pupulin.


Partita molto sentita questa da ambo le parti, quasi si trattasse di una rivincita (e in effetti la gara di andata si era conclusa 3 a 2 per CSI Luvinate). Gara che racchiude in sè diversi contenuti: Luvinate, di fatto già qualificata per la successiva fase regionale, ha solo da ‘guardarsi’ dalla dirimpettaia Rezzara; Blu Volley, una partita in meno, ad inseguire in questa stagione di qualità in cui si è fatta apprezzare e che va a premiare il lavoro svolto dagli allenatori da una parte e l’impegno delle ragazze che pur provenendo da gruppi diversi hanno voluto crederci dall’altra.

Altro grande interrogativo per la gara era come approcciavano le due compagini: a guardare il calendario, sicuramente Luvinate più in scioltezza, avendo giocato l’ultima partita due settimane fa, Blu Volley per contro ferma da gare ufficiali da un mese !

Squadre “a corrente alterna” nelle due ore circa di gioco che sono andate in scena (a un soffio dal mio PB: 2h 09′).

Entrambe ben determinate e presenti per la gara odierna. Dopo una prima fase di studio e “contromisure”, è squadra ospite ad allungare (5-9) realizzando un break importante per il giro di boa (+4, 8-12) mentre le locali non riescono a trovare continuità nella loro azione, nonostante la buona ‘spinta’ e una ricezione attenta, commettendo diversi errori, in particolare in battuta, per poi recuperare punti preziosi e ridurre la forbice (20-21 da 15-19). Il set si preannuncia tutt’altro che risolto e infatti con le due compagini appaiate (22-22) si va ai vantaggi con Luvinate che avanza 28-26.

Il rientro in campo inizia bene per la squadra di Giudici (3-0) ma le avversarie sono lungi da farsi intimorire (3-3). Quindi quella che segue è nuovamente una frazione punto-a-punto(6-8, 8-9, 10-10) poi le locali azzardano la freccia (17-15) ed è ora Luvinate a vedere infrangersi la palla a rete in più occasioni favorendo così il pressing delle ragazze locali (21-17) per il 25-20 finale. Ancora, dopo un primo “smarrimento” nelle battute iniziali (2-3) e poco aggressive le ragazze di Cianni “si abbassano” e perdono lucidità favorendo Blu Volley riescono mettersi davanti 8-10, 9-14) gestendo ora agevolmente la palla (12-17) per il conclusivo 15-25.

E tiebreak sia !! Di nuovo le squadre esprimono le loro potenzialità e di nuovo un apparente tete-a-tete; Luvinate, rinvigorita e decisa a difendere la propria prestazione, però trova la rotazione giusta e mette giù palloni pesanti cogliendo impreparata la ricezione locale(3-10); Giudici chiama tempo per far rifiatare e “dare una scossa” alle sue ragazze, ma le giocatrici non riescono a trovare la svolta e a rientrare: 8 a 15 per CSI Luvinate.

Nonostante qualche lamentela della squadra di casa, ‘a referto chiuso’ posso dire bella partita quella andata in scena con le locali che, pur ferme da quasi un mese, hanno dimostrato un buon stato di forma (bravi i coach nel lavoro di preparazione); volevano un ‘colpo di coda’ in modo da nutrire maggiori speranze per il prosieguo della stagione. Onore a CSI Luvinate che, sulla scia di una stagione “sugli scudi”, hanno saputo spuntarla in una partita di non facile interpretazione.

Per Blu Volley ancora due partite in questa fase a regioni tra cui la ostica squadra di Rezzara.

A referto 2h e 9 minuti di gioco !!

Buon Natale dalla Corale Amadeus

Il tempo d’Avvento culmina nella bellezza delle atmosfere natalizie le quali accompagnano alla venuta del Salvatore. Periodo che poi culmina nei momenti di raccoglimento e meditazione abbandonandosi che propongono e conducono all’ascolto delle melodie natalizie e non solo.

Ecco allora succedersi una sequela di concerti in cui si cerca di avvicinare il pubblico all’intensità vera e al significato del Natale con i suoi valori.

Anche quest’anno la Corale Amadeus non ha voluto mancare a questo appuntamento del celebrare il Natale esibendosi in due concerti, a Rancio Valcuvia e a Germignaga, con un repertorio articolato accostando alle classiche melodie natalizie brani più ricercati e impegnativi, spaziando nei secoli dal Seicento non rinunciando a ripescare anche addietro, e rispolverando alcune pagine importanti.

A tutta la Comunità, ai fedeli, a quanti ci seguono sempre, ai coristi e alle loro famiglie i più sentiti auguri. Buon Natale e buone feste !

IMG-20191222-WA00161

Il nostro presepe ….


Anche quest’anno gli Amici del Presepe della parrocchia di Cuveglio si son prodigati per proporre alla Comunità un presepe che fosse veicolo di un messaggio evangelico, secondo il loro stile: volutamente una ‘realizzazione artistica’mediante cui si andasse a riprendere una tematica della diocesi. Così prendendo spunto dalla proposta del parroco don Lorenzo, quest’anno il Presepio è ispirato all’XI Sinodo della diocesi di Como: “Testimoni e annunciatori della misericordia di Dio”: dunque, ruota attorno a cinque tematiche-chiave: Giovani, Famiglia, Poveri, Presbiteri, Comunità cristiana.

Così, nell’opera (un termine non usato a caso, vedere per credere, tanta è la meticolosità seguita dai volontari) rappresenta queste cinque realtà: l’oratorio di Canonica quale ritrovo per i giovani, la Caritas come luogo di accoglienza per i poveri, il Seminario dedicato alla formazione dei Presbiteri e il Vescovo che accoglie la Comunità cristiana sulla porta del Duomo di Como.
E al centro, la Natività, immagine della Sacra Famiglia.

E sono 400 presenze … "upon" la rete

“Capita” di avere piccole soddisfazioni ! … piccole, quasi banali verrebbe da dire, ma che in determinati contesti, per determinate persone assumono significato, rilevanza, vuoi perché risultato di impegno personale e ancor prima voglia di mettersi in gioco.

Si aggiunga poi quando un traguardo del genere, una propria ambizione magari, non te lo saresti mai immaginato – nel tuo “itere” – o per meglio dire per il calarsi in determinati contesti sociali non ci avresti mai scommesso, a suggellare una sorta di rivincita con te stesso! …. In piccolo sì, sempre in piccolo !

E’ per ciò che non mi vergogno di dare rilevanza a questo mio “piccolo traguardo”, anzi !; piccolo ma carico di significato per me, Andrea Bassetto.

E sono 400 “gettoni” di presenza come arbitro ufficiale delle Polisportive Giovanili Salesiane – Comitato di Varese -, 400 volte che salgo in questa veste su quello che vado legittimamente chiamando “cadreghìn”, ‘il seggiolone’. Amante delle statistiche, con la partita odierna (21 dicembre 2019) inanello la 400ima presenza come arbitro ufficiale sul teraflex.

Un’avventura cominciata più di dieci anni fa, maturata a seguito della costituzione della società di pallavolo giovanile nostrana ASD PGS Blu Volley del 2005, di cui sono anche uno dei fondatori.

Il voler ricoprire – ancora ricordo – una funzione di rilievo nell’ambito in cui mi sono felicemente ritrovato – non bastasse quanto già svolgevo in società – mi ha spinto di lì a poco (autunno del 2008) ad iscrivermi al corso arbitri del comitato provinciale PGS e nel giro di pochi mesi, nel gennaio successivo, eccomi “pronto” per scendere in campo e salire su quel trespolo, moderatamente in quanto per le prime gare è previsto il tutoraggio (grazie Stefano Macalli !). E quel pronto tra virgolette non è messo lì a caso ma è indicativo: indicativo di un percorso innegabile che – magari non ce ne si accorge – chiunque ‘formato’ deve attraversare per dire a tutti gli effetti, ma soprattutto a sé stesso: sono pronto !

‘Nessuno nasce imparato !’ – si dice da qualche parte. E questo motto fa un po’ parte dell’ABCDario dell’arbitro, di un buon arbitro, di pallavolo in questo caso: per quanto si faccia ben volentieri agli inizi, come per tutte le cose l’esperienza te la fai sul campo, le situazioni di gioco le impari là.

Ma attenzione: non basta la buona volontà per intraprendere questo cammino di maturità: per questo ci si richiama anzitutto al nostro ruolo di “educatori”, come voleva Don Bosco dai suoi fanciulli ed educatori. Noi siamo allora chiamati ad educare per definizione. E qui sta il ‘bello’ di questa scelta: accompagnare come lui voleva i giovani nella propria crescita umana ed educativa attraverso lo sport.

.. Un mondo che permette di stringere nuove amicizie e ‘aprirsi a nuovi orizzonti’, ma ancor di più – e più fortemente (per chi li ha a cuore) – di mantenere e coltivare un rapporto con i giovani. Una “seconda pelle” che chi vive questi valori indossa con serietà e responsabilità ma senz’altro con condivisione !

Un ruolo che certo non sempre è .. facile da gestire, in particolare mano a mano che si avanza di categoria; ma sta proprio qui, in queste circostanze, l’abilità dell’arbitro la quale discende dalla maturità raggiunta.

Egli può dirsi soddisfatto e gratificato della direzione di gara se arrivato il fischio finale scende dal seggiolone e vede allenatori e dirigenti non ricorrere a puntualizzazioni sulla gara … finisce là !! E qui la soddisfazione per il lavoro svolto è “massima” ! .. Anche se non sempre si è condivisi nelle scelte fatte. Personalmente, il “post” è talvolta “latente” per il sottoscritto: non dico “empatia”, ma avviene naturale che si vada a ripensare a situazioni di gioco appena trascorse, cercare di capire …

Facendo tesoro delle nozioni apprese poi ognuno “è mandato” in questa esperienza che è la pallavolo dei giovani. E quello che più mi piace e francamente sposo ogni volta che salgo su quel “cadreghìn” è l’essere, oltre che ‘direttore di gara’, anche “educatore” e ancor più “buon padre di famiglia” nella direzione delle squadre (e qui sogghigno un po’ – permettetemelo -, conoscendomi): il saper atteggiarsi cioè nella figura con “buonsenso” e “determinazione” all’occorrenza. Certo perché essere arbitro non è ‘solo’ applicare alla lettera le RdG, la nostra ‘Bibbia’, ma talora adattarle opportunamente ai contesti di gioco.

Grazie allora al nostro primo direttore tecnico Paolo Di Vincenzo, a Cristina Bollini (‘non fischiare quello che vedi solo tu e Gesù‘) e ad Angelo Cannata che in primis si sono occupati e si occupano della nostra formazione, agli altri colleghi già “veterani” e non da ultimo ai tanti colleghi-amici con cui si calcano periodicamente i campi della pallavolo, dai quali anche si possono cogliere preziosi suggerimenti e ‘dritte’; a Massimo Zibetti e tutti gli altri presidenti che si sono succeduti in questa decade per averci sostenuto, alla simpatica suor Cinzia e alle sue collaboratrici che ci accolgono per le nostre riunioni.

E ora, via eccomi ad un traguardo di cui posso andar orgoglioso, per costanza e continuità, a testimoniare una passione innata.

La u13 'federazione' di Blu Volley s'infrange contro lo scoglio VV (Vergiate)

(giovedì 19 dicembre)

Partita scialba e con poche indicazioni quella dell’under 13 di federazione del duo Pozzi-Manfredi che al PalaBunker di Cuveglio ospita la compagine del Vivi Volley Vergiate di coach Colli e del secondo Zanardin; match che va a chiudere il girone di andata, con Vivi Volley a difendere la prima piazza del girone dagli assalti delle avversarie con Don Bosco Varano Borghi in testa, Blu Volley a dar conferma ad uno stato di forma incoraggiante della propria rosa ma ancora volubile.

Ma quel che si vede nei tre set giocati non ripaga affatto le aspettative della panchina di casa, che nutriva delle speranze in una continuità del gruppo delle ragazze: squadra mai ‘in palla’ e poco incisiva, benché in campo si dimostri ben disposta e duttile sui nove metri ma verosimilmente un pò impacciata nel rigiocare la palla. Vergiate ha dalla sua una maggior determinazione a far “man bassa” stasera e le giocatrici paiono più grintose e reattive della compagine di casa gestendo agevolmente la palla con pochi errori. Così, Blu Volley concede spesso un gioco fin troppo facile alle avversarie che a più riprese mettono a segno break importanti.

L'arte dello 'scrivere semplice'

Letto ? Capito ?? … Ok, partiamo !

Quante volte pensiamo di “avere le carte in regola” per fare, pensiamo di aver capito, di potere e riuscire a scrivere bene ? Se non accorgersi dopo i primi (un pò) di tentativi che qualcosa non torna !! …
‘Ma come ! .. Ho seguito alla lettera le indicazioni, il mio ‘ABCDeario’; e ora non vedo “ritorni”, …, apprezzamenti, riscontri positivi …; ciò dopo (casistica non isolata) essersi (s)venduti (insana ma ricorrente pratica in chi si butta nella cerchia) !

Vediamo: ma tu come approcci alla capacità di sviluppare, (ri)creare testi/contenuti ?
Ci sono infatti alcuni punti fissi che non vanno sottovalutati nell’arte del copywriting.
Saper scrivere semplice è un obbiettivo che il copywriter in particolare deve riuscire a raggiungere; sembra un paradosso ma quello che segue è uno scotto che si paga inevitabilmente: “difficile raggiungere la semplicità“.
Il perché trova risposta nella ragione che quando scriviamo, o meglio riscriviamo, utilizziamo vocaboli, verbi, ecc. “nostri”, quasi riversando sulla tastiera quanto ci viene in mente ! Ma scrivere semplice richiede inevitabilmente il saper mettersi al livello del lettore (alla stessa finestra); ciò vuol dire che il nostro elaborato deve essere ‘limato’, smussato, liberato da elementi che abbiamo ritenuto utile aggiungere ma che alla fin fine non rendono chiari i concetti.
Al centro il lettore: ‘scrivere semplice‘ è sinonimo di empatia: mettersi alla finestra; abbandonare – per usare un eufemismo – la nostra “linea” in favore di chi legge. Una buona ricetta per dare continuità (“sopravvivenza”) al proprio blog e anzi aumentarne le visite, in un certo senso renderlo ‘competitivo’ e perché no’autorevole’.

Attenzione però: scrivere semplice non vuol dire sminuire lo scrivere ! … bensì liberare un qualsivoglia testo da tutto ciò che è superfluo senza però intaccarne la sostanza.
Una bella metafora è di considerare il web writer come uno scultore che, trovandosi dinanzi un blocco di marmo (‘prima bozza’) la smussa, la ritocca con lo scalpello ripulendo la pietra iniziale facendo così emergere chiara la figura che è al centro.

Ci sono alcuni punti focali che devono essere tenuti presenti per scrivere meglio:

  1. Usa frasi attive. Essere diretti ed evitare enunciati complessi.
  2. Scelta delle parole. Un ruolo chiave nell’arte del copywriting sta proprio nella scelta delle parole
  3. Impara a usare i verbi. Colta la centralità nella frase del verbo, è opportuno utilizzare verbi diretti in modo cioè da rendere chiaro il messaggio.
  4. Il nucleo della frase. La frase deve essere costruita in modo tale da rimarcare la vicinanza tra soggetto e verbo.
  5. Sviluppo dell’idea. Concentrarsi sul concetto da comunicare; e in base a ciò, strutturare il nostro articolo “step by step”; così ogni frase conterrà un messaggio, ogni paragrafo un concetto.
  6. Evitare frasi troppo lunghe. Se le frasi brevi aiutano la leggibilità del testo, ciò non vuol dire rinunciare a prescindere ad utilizzare quelle più lunghe. O meglio, utilizzarne sì ma sempre tenendo ben presente la semplicità del testo.
  7. Non usare equivalenze. Ovvero evitare di utilizzare parole similari con lo stesso significato a breve distanza.
  8. ‘Emotività’ indispensabile. Per dare più enfasi a ciò che scriviamo occorre puntare sul fattore emotività nello scrivere in modo tale da attirare realmente l’attenzione del lettore.

Ma scrivere semplice non è affatto facile: non si impara l’arte su due piedi. E’ proprio qui che subentra il fattore “empatia“: mettersi cioè dalla parte di chi legge non soddisfare solo la nostra esigenza di comunicare.

OSGB – San Fermo: scontro fra 'titani'

(domenica 15)

Nel valzer degli spostamenti gara e forfait giustificati, questo weekend solo una partita sulle 3 in cartellone.

Partita di vertice quella di oggi pomeriggio (domenica, ndr): a Induno Olona la corazzata under 18, guidata dalle giovani Barella-Zerega-Rania, ospita le coetanee e vicine di Atlas San Fermo guidate da coach Ambrosetti “supportato” da Cugnetto-Traetta (corsara la prima: 7 partite giocate sulle 10 del calendario, sette vinte; solo 3 set persi. Più distanziata la squadra ospite ma in grande rispolvero oserei dire, unico ‘fronzolo’ è il debutto in categoria !). Di fronte due formazioni blasonate e che, pur con esperienze diverse, stanno facendo la ‘voce grossa’ in questo torneo invernale delle Polisportive Giovanili Salesiane.
Primo set a ranghi strettissimi con le locali che nella prima parte “prendono le misure” alla squadra di Ambrosetti: sono le ospiti che tentano di sfruttare l’attimo (1-4) ma la formazione di casa subito rientra e tenta il testa-coda (12-8 al giro di boa). Le emozioni sono restìe a terminare (anzi !): ora le ragazze di Barella sprecano diversi servizi favorendo il recupero delle avversarie (14-14, 16-15, 19-18): OSGB che persiste nella sua azione senza mollare (14-14, 19-16) per il 25-19 finale.
Di nuovo, buon inizio della compagine di San Fermo alla ripresa e Induno che pare “impacciata” e inerme in fase di ricezione (1-3). La formazione di casa non tarda però a rientrare (4-3), poi è un susseguirsi di emozioni. Atlas ‘sale’ aumentando l’incisività e le dinamiche di gioco, al pari delle avversarie, e rimane aggrappata (5-5) procedendo appaiata (5-7, 8-8). Le ragazze di casa non mollano la presa (13-11). Col giro di boa le locali allungano il gap (18-12), per poi fare “a gomitate”; per Induno pare fatta , che il set sia suo, ma si sa ‘Mai dire gatto se non ce l’hai nel sacco’: due “leggerezze” in ricezione delle atlete costano la posta: 24-26.
“1 pari” e palla al centro: ancora una fase di stallo e studio; Induno tenta di ‘uscire’ e allunga (6-3). Si denota un calo di precisione e determinazione nelle fila della squadra ospite (14-7), poco incisive in questa frazione e le locali chiudono facile 25 a 14
Si va così al quarto set che inizia bene per San Fermo (1-4) ma OSGB colpo su colpo risale (5-4, 6-5, 7-7); nuovamente si apre un testa-a-testa (7-8, 8-9, 9-10). Atlas come detto altrove dispone di buoni “martelli” così quando torna in zona 1 un certo ‘numero 9’ mette la freccia per il sorpasso (da 16-14 a 16-16) e poi 17 a 21. Finale 19-25.
Tiebreak … Atlas “fa cappotto” a Induno : 6-0 mentre le ragazze di Barella paiono spaesate dinanzi a un pressing immutato delle ospiti. Si va al cambio campo (3-10), poi è la maggiore esperienza delle locali a consentirne il rientro – non certo facile – e, mentre San Fermo perde di lucidità e determinazione, OSGB s’impone ai vantaggi 16-14.

Bella partita, piacevole e poco fallosa, con ambedue le compagini “lunghe” e con un gioco a tutto campo; pochi gli errori commessi e le sbavature da ambo le parti nello sviluppo del gioco … Quasi LA PARTITA PERFETTA ! Cerco di interpretarla al meglio perché ne avverto “la caratura” ed è comunque un ottimo test: così si spiega perché in taluni frangenti di mia incertezza e poca convinzione chiami ‘contesa’. Come ‘da pronostico’.

L’intensità della gara la si può cogliere anche dai parziali a referto con una media che lambisce i 30 minuti per set!!

Anche Cuveglio ha il suo “Spelacchio”

Eh si ! Come tradizione vuole, con il Presepio non può mancare l’Albero di Natale (… e che Albero di Natale ! – verrebbe da dire) a rendere ancor più gioiosa e sobria l’atmosfera natalizia.

E’ così che, fortemente voluto dalla confraternita dei ‘Santi’ e dal parroco don Lorenzo, dopo un rinvio forzato di una settimana nei giorni scorsi è stata messa in atto una vera e propria ‘missione’ con tanto di addetti specializzati al taglio e trasporto eccezionale per il recupero dell’Albero generosamente donato da una proprietà nel vicino paese di Brenta ed erigerlo nel piazzale antistante la chiesa di Cuveglio.

Anche quest’anno l’intraprendente gruppo dei “Santi del Presepe” della Parrocchia di Cuveglio non ha voluto far mancare l’accostamento alla Sacra Famiglia del simbolo del Paradiso e del rinnovamento cristiano.


Dopo un lavoro certosino e attento per prelevare la pianta e il successivo

trasporto ad hoc effettuato dai volontari stessi ecco arrivare l’arbusto in piazza San Lorenzo dove viene preso in consegna dai ragazzi che si prodigano per adagiarlo e stabilizzarlo proprio di fronte all’ingresso principale della Chiesa

.

L’u18 di Luvinate stordisce le ‘dirimpettaie’ di Rezzara

(domenica 8 dicembre)

Partita di vertice oggi pomeriggio a Casciago dove di fronte sono la locale under 18 di coach Cianni che ospita le coetanee di Rezzara ‘Blu’. Gara verosimilmente ‘di punta’ per ottenere il primato nel girone VA10 del torneo invernale PGS. Gara di ritorno ma che, una volta chiuso il referto, conferma – stavolta in maniera inversa – lo stato delle due compagini. Entrambe non di smentiscono già dal riscaldamento: nei fondamentali praticamente impeccabili, un pò la cartina tornasole della partita che verrà confermando la loro compattezza: infatti gioco pulito sia da una che dall’altra parte con poche sbavature per quanto visto in fase di ricezione.

Partita che si infiamma dopo una prima fase di studio e ‘apprezzamento’ reciproco con Rezzara che si dimostra essere una squadra verosimilmente coesa e duttile a tutto campo; per contro, come si vedrà in alcuni momenti topici, Luvinate dimostra di non essere da meno e … poter dire la sua ! Così, già dai primi scambi appaiono chiare le intenzioni di Rezzara, in classifica con una partita in meno, con le atlete scese in campo decise a portare a casa un risultato utile.

Tutt’altro che ‘na passeggiata – verrebbe da dire – con le due compagini appaiate (8-9 al giro di boa), quando le bustocche intensificano le dinamiche di gioco e le palle alte (cui peraltro Luvinate ben risponde) e realizzano un buon break (11-17) mentre le locali “avvertono” palesi difficoltà in ricezione, poi rincarato dal capitano (12-21). Le bustocche fanno così loro il primo set, seppur risicato, 23-25.

‘Pedine rimescolate’ per la formazione di Cianni per il rientro: la compagine di casa ora più determinata e favorita da un leggero calo di concentrazione delle avversarie (3-0) mette da subito in apprensione le retrovie delle ospiti con battute “mirate” e precise realizzando dei gap importanti (11-4, 18-7). Nelle avversarie, che cercano senza certezze di rientrare, verosimilmente qualcosa è cambiato, benché coach Cenci inviti le sue giocatrici alla calma; Luvinate sugli scudi invece – verrebbe da dire – tanto che la compagine di Rezzara pare ‘annichilita’. 21 a 8 al giro di boa per il 25-11 finale.

Ora la ‘palla’ passa a CSI Luvinate che nuovamente parte in modo secco (5-0), con Rezzara che diligentemente cerca di ritrovarsi. Poche però le speranze delle ospiti: Luvinate infatti non lascia spazi al rientro delle bustocche (8-4, 14-6, 16-7). Rezzara “costretta” a rimanere sulla difensiva in questa fase, sotto gli autaut dell’allenatore Cenci; frazione che si conclude 25 a 12 .

‘Ora si comincia a giocare !’ – sento udire dal pubblico alle mie spalle, e un fremito agonistico mi fa .. sussultare, ma l’attenzione deve essere altrove !

Ora la squadra avversaria tenta di uscire … dallo stato soporoso in cui è piombata e di dar lustro alle sue velleità ma deve fare i conti con un Luvinate in forma “sopra le righe” e oramai lanciata anche se appare ancora una chimera !

Si apprezzano diversi scambi molto intensi che tengono ‘in apprensione’ pure il pubblico: set decisamente più equilibrato questo (4°) con ambedue le formazioni che si giocano il ‘tutto per tutto’: 15 pari al secondo giro quando le padrone di casa sfoderano dei servizi micidiali e infilano un bel filotto di 7 punti che vale il determinante 22-19 per il sorpasso. Ordinata tensione alle stelle ma le giocatrici di Rezzara non riescono ad andar lontano: 25-20.

A palla ferma, non avendo molti precedenti sulle due formazioni, se Rezzara si dimostra come una squadra solida e affiatata, Luvinate ha dalla sua una buona battuta e una discreta seconda linea che non lesina attacchi come pure presenza sottorete.

Ritengo come detto sopra di aver visto “giocare pulito” da ambedue le parti a meno di errori dovuti a situazioni al limite’ o recidive (giustamente, in under 16 può essere un modo di porsi che ancora tiene).
Una modesta considerazione: se questo è il Luvinate che c’è da aspettarsi !!…

E (forse) si cresce ! ..

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
Exit mobile version