Trenta candeline per la Corale Amadeus

Chi canta prega due volte !’ – diceva S. Agostino. La musica e il canto sono da sempre legati alla preghiera, ‘una maniera di accostarsi’. Ancora oggi la musica è una parte fondamentale delle celebrazioni della Chiesa, a cominciare dalla Messa. Ma si tende ad andare oltre, esigenza imprescindibile per l’apertura e la sopravvivenza del coro e dei cantori stessi e il compiacimento non solo dei fedeli ma anche di un pubblico più allargato.
Motto che si è rivelato poi “filo conduttore” e cammino per la genesi del gruppo.
Chi canta prega due volte !’ – ricordava anni or sono il nostro “il fu” Monsignor don Mario Binda – nostro primo sostenitore -, in occasione del concerto tenuto dalla Corale Amadeus per la dedicazione del nuovo altare e della chiesa di S. Lorenzo di Canonica di Cuveglio (anno 2000), occasione per riproporre il ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e il ‘Cantique di Jean Racine’ di Fauré.

Dedicazione-ChCuveglio-2000-1-of-5

Estratti dal libretto edito in occasione della Dedicazione dell’altare

“Amarcord”
“Amarcord”

Il prossimo settembre la corale Amadeus taglierà il traguardo dei trent’anni di attività: trenta candeline di una passione che ognuno di noi ha voluto mantenere viva in sè e mettere a disposizione della comunità.

Correva l’anno 1989 quando la passione per il “belcanto” che le animava e lo stare insieme alla base dei cori parrocchiali di Rancio Valcuvia e Cuveglio portò alla costituzione della Corale Amadeus, al fine di accompagnare le principali funzioni religiose delle due parrocchie.
Passione e stare insieme che sono rimasti valori indissolubili e innegabili nel corso dei trent’anni trascorsi, collanti nei “tira-e-molla” che possono accadere.

Concerto della Corale Amadeus diretta dalla prof. Tabacchi ad Arcumeggia

Dapprima sotto la direzione della prof. Michela Tabacchi, dal settembre del 1993 si è registrato il “passaggio di testimone” al M° Loris Capister.

Il Maestro Loris Capister durante la direzione di un concerto

Da allora via via il coro, animato da fervidi legami di amicizia e unità, ha conosciuto un nuovo slancio (a merito della ventata di novità e “passione” portate dal Maestro) a cominciare dall’organizzazione di un importante (e prezioso) corso sulla vocalità tenuto dal tenore Diego D’Auria che ha dato il la alla preparazione di brani più impegnativi.

“Pietre miliari” della Corale Amadeus sono la ‘Missa Brevis KV 259’ di Mozart, ‘Dies Irae’, ‘Lacrymosa’ e ‘Ave Verum’ omonime; senza dimenticare l’Halleluja’ di Georg Friedrich Haendel e il ‘Gloria‘ di Antonio Vivaldi.

Esecuzione Missa Kv529 -Mozart

Poi, l’occasione presa al volo di accompagnare una messa al Duomo di Milano (1997), sfoggiando l’esecuzione dell’Halleluja.


Ha così potuto tenere diversi concerti proponendo repertori sia sacri sia profani, da accostare ai primordiali brani dei vari tempi liturgici, spaziando dal barocco al periodo romantico, arrivando fino al ‘900 attraverso pagine importanti di grandi compositori (Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven, Saint-Saens, Fauré, Donizetti, Verdi), presentando raccolte e brani talora di non facile lettura. Il tutto senza rinunciare però alla scoperta di piccole brevi “chicche” di gradevole ascolto (‘Personent Hodie‘, ‘Adventi Enek’, ‘Deck the Hall‘, ‘Ding Dong’) anche dal carattere goliardico (‘Capriciata a tre voci’, ‘Insalata italiana’).

Il repertorio si è successivamente arricchito di alcuni brani originali ed arrangiamenti del Maestro: ‘Ave Maria’, ‘Jingle Bells‘, ‘White Christmas’ ed altri.

Dal 1998 si sono susseguite occasioni di collaborazione con diverse formazioni strumentali come l’Associazione Mozart e l’Orchestra Filarmonica Europea, l’orchestra da camera ‘Il Setticlavio’ di Nerviano e l’orchestra ‘dei Due Laghi’ di Luino, avvalendosi di importanti voci soliste.

W. A. Mozart, Missa Brevis KV259: ‘Kyrie’, accompagnamento orchestra ‘Il Setticlavio’ – Chiesa di S. Lorenzo in Cuveglio, 17 dicembre 2000
W. A. Mozart, Missa Brevis KV259: ‘Agnus Dei’, accompagnamento orchestra ‘Il Setticlavio’ – Chiesa di S. Lorenzo in Cuveglio, 17 dicembre 2000

Da ricordare nello stesso anno il concerto tenuto presso la Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA), gioiello del FAI, con la collaborazione della pianista Chiara Nicora.

Nel dicembre del medesimo inizia pure un rapporto di accompagnamento ‘più stabile’ con il M° Marco Cadario, eccellente pianista ed organista di fama internazionale per i diversi concerti in Europa e non solo
(recentemente tra l’altro abbiamo festeggiato i venti anni di collaborazione con lui !). Diverse le collaborazioni poi con altri importanti artisti del panorama nazionale tra cui il soprano Antonella Romanazzi, talentuosa voce solista la quale ha recentemente registrato un cd.

.
Dal 2002 al 2004 l’esperienza si è arricchita della cooperazione con il Coro del Politecnico di Milano.

25.01.2003 – Concerto con il Coro del Politecnico Chiesa di S. Giulio, Cittiglio

Negli anni successivi ecco il repertorio della corale si arricchisce con l’inserimento di brani tradizionali di altri paesi, alcune gospel songs e altri tratti dal repertorio sacro e profano del ‘900, sempre proposti in lingua originale (‘Oh Happy Day’,’Oh holy night, ‘Praise to the Lord’, ‘Cantique de Jean Racine’, ‘Tonight’ – da West Side Story -, solo per citarne alcuni).

La curiosità per la sperimentazione di nuovi orizzonti sonori ci ha spinto ad affrontare anche brani di derivazione hawayana, afro-caraibica, propri della tradizione locale (‘Thank you for the Christmas’, ‘Mele Kalikimaka‘ ad esempio). Recentemente il repertorio si è arricchito con ‘Short festival’ di G. Holst, dei due ‘Te Deum’ di Mozart e Haydn e ‘Halleluja’ di Beethoven dal ‘Cristo al Monte degli Ulivi‘, sontuose e impegnative esecuzioni.

Il Coro Amadeus ha avuto occasione di esibirsi in concerti oltre che in Italia anche in Svizzera e Francia a Ronchamps, in occasione del gemellaggio del comune di Cuveglio con la cittadina d’oltralpe (14-15 ottobre 2006); in particolare uno tenuto nella meravigliosa Cappella di ‘Notre Dame du Haut’ di Le Courbusier dove ha eseguito per la prima volta il ‘Te Deum’ di Mozart.

Ha partecipato per alcune stagioni alla rassegna provinciale “Provincia in Musica” organizzata da Anbima e dalla provincia di Varese, e tradizionalmente a concerti natalizi sia presso la parrocchiale di Cuveglio (‘Concerti di Avvento’) che in paesi limitrofi.

Ukulele

Dal 2000 si sono aggiunti ai coristi il M° Gianluca Fortino e Elena Guarneri. Due punti di forza dal momento che il primo è un importante chitarrista e la seconda una bravissima arpista. Grazie a loro, il repertorio si è potuto impreziosire grazie al supporto in alcuni brani con i loro strumenti (1_ 2_).

Memoria storica della Corale è Rita la quale, nonostante tutto, non manca mai di rallegrarci con il suo impegno e dedizione (chiedere a lei per un excursus sui nostri concerti e .. gesta !!).

Costituitasi in forma associativa nel 1999, suoi presidenti nel corso degli anni sono stati Angelo Maffenini (dal 1999 al 2005) e attualmente Carla Pellegatta.

Con questo passo, per la Corale è stato possibile costituirsi anche come ente organizzatore e promotore di iniziative culturali e di musica portando in loco esibizioni inedite.

Ha cercato anche di avviare degli scambi con altre corali (ad esempio Tavernola Bergamasca) e periodicamente collabora con il coro ‘Giovan Battista’ di Caravate diretta dal M° Ezio Cadario.

Andrea Bassetto

Deck the Hall

The First Nowell

Stille Nacht

Personent Hodie

Gloria – Vivaldi

Jingle Bells

Melekaliki Maka

Carol of the Bells

Joy to the World

Ave Maria di Elgar

Un Luvinate senza pecche non basta con San Marco

(domenica 24 febbraio)

Oggi mi attende una designazione di under 20 in quei di Casciago fra la compagine locale e il sodalizio di San Marco.
Categoria che può apparire un pò “ostica” per il metro da adottare, a cui non sono abituato, che necessariamente impone una presenza pressoché globale sui 9 per 18 metri e fermezza (fatto salvo il “buon senso”) nelle scelte prese ….
Dal riscaldamento già si intuisce quello che potrebbe essere lo sviluppo dell’incontro: le due squadre infatti si dimostrano impeccabili nei fondamentali quanto puntigliose e determinate nelle conclusioni … e infatti si arriva al tiebreak, per quasi due ore di gioco ! Ben si sa peraltro della coesione e solidità agonistica della squadra di casa guidata da Tosseghini e Caravati ma San Marco per nomea non parrebbe essere da meno (e difatti ! …).

Parte bene la squadra di casa che dopo il giro di boa riesce a stare avanti alle avversarie (9-8), nonostante si giochi sempre su scarti risicati. Sull’11-15 è una buona rotazione per Luvinate con Posabella in zona 1 che capitalizza un buon break (+7, 22-15). La squadra bustocca non molla e persevera con un gioco molto chirurgico ma le locali appaiono molto determinate e si aggiudicano il primo set (25-18). Ritorno in campo con San Marco più che determinata a dire la sua e .. a rientrare. Così scava subito un gap importante (3-7, 5-12) contando molto sul gioco dei centrali e prontezza della prima linea offrendo anche buone rimesse in gioco della palla per il finale 18-25. Si riaprono così le “sorti”: conquistata subito la palla del servizio avversario, le locali tentano allora di stordire le avversarie (6-1), riuscendo a mantenere un buon gap fino al giro di boa (15-8) quando si bloccano e subiscono il controsorpasso (22-25). Nonostante il gioco da parte bustocca ora si intensifichi, Luvinate non abbassa la testa e con un buon turno in battuta del capitano Daccò capitalizza alcuni millimetrici ace (9-3) . Al giro di boa pur raggiunta 13-13 non si fa intimidire e continua in un’azione massiva e squisitamente coesa; sul 16-17 ora a rivelarsi determinante per la chiusura è il numero 20 Maltraversi la quale, già messasi in luce per le sue “pallottole” in precedenza, incamera un buon filotto accompagnando la squadra al match-ball per il finale 25-16.
E, come pronosticato … tiebreak sia !! che Luvinate comincia ad amministrare bene (5-1) per poi subire il ritorno di San Marco (7-8). La parte finale traspira la tensione e l’adrenalina delle due squadre: San Marco a differenza delle locali dimostra maggiore lucidità e astuzia necessarie in questa fase di gioco per il finale 12-15.

Come detto, l’attenzione arbitrale deve essere sempre alta (la categoria odierna si presta bene !) e mantenere una larga visuale quando – e oggi ne era un esempio lampante – le squadre giocano a tutto campo ! Devo dire che entrambe non sono parse propense ad azioni da sanzionare piuttosto (ma ci sta) polemiche su alcune decisioni arbitrali.
Da questo punto di vista, le valutazioni si complicano sulle azioni sottorete (talora interminabili a furia di botta e risposta) o nel denotare “tocchi di muro” piuttosto che semplici “tocchi” di squadra.

In questi contesti, benché sia sempre l’autorità arbitrale ad avere ragione, è pur sempre opportuno mantenere un “margine di errore nella valutazione” ovvero – anche se non è molto professionale – riconoscere di poter aver sbagliato e quindi mantenere nell’arco della gara un discreto senso di equità di modo da non avvantaggiare né l’una né l’altra.

Aria di derby per la squadra under 14

(giovedì 21 febbraio)

Sfida che sa di derby in famiglia la gara inaugurale della seconda fase del campionato under 14 per i nostri colori, che vede di fronte Vivi Blu Volley e Vivi Volley Vergiate, due sodalizi che fanno riferimento al Consorzio Vivi Volley.
Squadra di casa che è parsa lungi da quella che sinora si è conosciuta e ha ben figurato nella prima fase; dall’altra parte Vergiate, apparsa coesa e scesa in campo ‘sciolta’ e ordinata (in effetti la gara scorre via senza azioni fallose da amo le parti): ha fatto la sua partita, al di là della serata-no delle avversarie, senza dare segni di cedimento o incomprensione fra le atlete ricevendo bene e da subito facendo girare bene la palla nella propria metacampo e non disprezzando attacchi convincenti dai tre metri come pure le palle alte in particolare in fase di finalizzazione. Blu Volley che invece pareva avere smarrito la propria identità e aggressività dimostrate nelle settimane scorse, scesa in campo sfilacciata ‘e senza punti di riferimento’, rivelandosi poco incisive e, nonostante un buon inizio, concedendo molti punti su palle facili da gestire.

Risultato secco di 0-3 ((9-25, 8-25, 14-25) che dimostra non tanto il divario fra due squadre che provengono da un buona prima fase di campionato quanto di un approccio sbagliato e della mancanza di determinazione e aggressività necessarie stasera della formazione di coach Vera, peccando quel gioco a cui ci avevano abituato, incapaci di intavolare un gioco d’attacco e quasi impaurite dal far bene, rovinando in diverse occasioni su palle innocue e in fase di ricezione della palla.

Sabato di quiete sì, ma la domenica …

(lunedì 18 febbraio)

Se il sabato è stato ‘di riposo’, giornata pienotta invece per la domenica.

Si comincia al mattino nell’inusuale location della palestra comunale di Gazzada Schianno dove la locale formazione under 13 affronta le pari età di Cuoricino. Il sodalizio di casa è alla prima esperienza di categoria, e sarebbe lecito – pur essendo al secondo impegno di stagione – attendersi un gruppo .. “da affinare”; tutt’altro: le piccole atlete, certamente ancora un pò intimidite dal ‘nuovo clima’ ,non hanno nulla da rimproverarsi a maggior ragione trovandosi di fronte una compagine non indifferente come quella di Cardano al Campo.

A parte il primo set in cui la squadra ospite s’impone facilmente su Orasport non concedendo loro di fare gioco (5-17), nei successivi due le ragazzine guidate da Fignelli sembrano rigenerate tanto da mettere in apprensione il sodalizio della brughiera (ambedue i parziali terminati 12-17). Nel quarto Cuoricino torna ad imporsi d’autorità (break di 0-8) e gestire agevolmente il vantaggio spianandosi così il prosieguo mentre la squadra di casa per contro nuovamente .. si perde (9-17). Il quinto e ultimo inizia bene per le locali (3-2) per poi procedere a braccetto fino al cambio campo (5-8); Orasport tenta il recupero (7-8) ma Cuoricino persevera in un’azione pressante e chiude in scioltezza (11-17).
Come detto, bella partita con dinanzi due squadre che, pur avendo “genesi” diversa, si sono affrontate in campo non dando adito ad alcun divario. Apprezzabili le dinamiche viste come l’impegno da ambo le parti trattandosi di una partita under 13, in cui le piccole atlete non hanno addirittura disprezzato tentativi, talora efficaci, di attacchi dai tre metri; molto intenso ed efficace, cogliendo anche di sorpresa le avversarie, invece il gioco sottorete di Cuoricino.

Nel pomeriggio appuntamenti a Cuveglio per la penultima gara in casalinga delle ‘Pulci’ contro le coetanee di Ternate, seconda nella classifica del girone guidata da Orago.
Il primo set è all’insegna delle ospiti che mettono in campo tutta la loro veemenza (9-13 al giro di boa). Anche qua si denota a sprazzi un bel gioco aereo con palle alte. Nel successivo le locali capitalizzano un buon turno in battuta (8-1) ma subito arriva la risposta di Ternate (8-6). La risposta sta tutta nella determinazione delle mostre (18-12) per il finale 25-18. Si torna in campo con le squadre che si studiano attentamente e non lesinano azioni di attacco.
Bella intensa gara per quasi due ore di gioco in cui è stata latente la tensione delle ospiti per preservare la propria posizione; Vivi Blu Volley che risultato a parte ha giocato come sa fare, guidate dalla panchina di coach Pozzi.
Under 16 impegnata contro l compagine di Atlas San Fermo contro cui riesce a giocare una buona partita imponendosi 3-1 (25-19/24-26/25-18/25-20) nonostante le ospiti non concedano nulla.
Facile pratica invece per l’under 18 di Giudici che ospita Orasport Gazzada: Il campo dirà per le ospiti di una squadra poco grintosa e inefficace in rice, mentre nonostante alcune assenze di rilievo la formazione di casa riesce a gestire, pur con qualche difficoltà tattica su cui vigila attentamente il coach, la partita: gara chiusa in poco più di un’ora di gioco e vinta 3-0 (25-7/25-14/25-17).

LIBERiAmo … Voilà la libera femminile VV

(giovedì 14 febbraio)

Fase di riscaldamento partita di libera femminile

Esordio stasera al PalaGemonio del format “libera femminile” di Vivi Volley nel campionato primaverile PGS 2019 che nella serata odierna (mercoledì 13, ndr) ospitano la squadra Over di Orasport Gazzada.

Bella partita – col senno di poi – in cui ambo le squadre sono apparse determinate e caparbie dalla prima all’ultima palla. Poco si sapeva delle avversarie, per Blu Volley matricola inedita affrontata in un campionato; tranne leggiadre e frammentarie notizie poco era noto di questa formazione. Il campo ha poi detto tutto il resto: da una parte , sodalizio di casa oramai collaudato e rodato (è praticamente lo stesso che costituisce la Prima Squadra, impegnata nel campionato di Prima Divisione), dall’altro un sodalizio di “veterane” (‘Over’) affiatato e decisamente duttile in campo, che forse si porta appresso qualche anno di differenza (non mi voglia male chi legge) ma che fanno dell’esperienza accumulata e della coesione di gruppo aiutandosi i propri punti di forza !
Dopo due ore di gioco, l’ha spuntata forse quella con maggiore esperienza che, iniziando la partita in sordina, piano piano è venuta fuori mostrando le proprie abilità.

Parte bene la squadra di casa (3-0) la quale, proprio nella parte iniziale della gara, si mette in luce con buone giocate a tutto campo (in particolare apprezzabili gli scambi sui tre metri) e non risparmiando neppure efficaci attacchi dietro tre metri (buon lavoro nel ruolo di Crisafio); in ricezione si distingue Crugnola mentre il libero Melita si muove con molta fluidità . Le ospiti non stanno certo a guardare e al giro di boa è 12-12. Le ragazze di Pozzi però persistono nella loro azione non concedendo nulla di intentato alle avversarie e insistono nella loro pressione ( 16-8) per concludere 25-15.
Troppo facile però archiviarla così e in effetti nei due parziali successivi viene fuori e sale l’anima di Orasport fatta di dinamiche apprezzabili su tutti i 9 metri a disposizione e un gioco persistente ma ordinato e assolutamente non falloso sottorete, a cui capitan Pozzi e compagne rispondono con le stesse armi dimostrate sinora. Da denotare un gioco molto focalizzato su palle alte. Se così la squadra Vivi parte bene (3-0), Orasport non esita a rientrare e a mettere la freccia per il sorpasso (8-7, 9-10, 12-12) per poi dar luogo a una serie di scambi infiniti che alla fine, anche fortunosamente, le premia per il finale 26-24.

Nel terzo set che Orasport può respirare ma senza abbassare troppo la guardia (3-2); qualche errore di leggerezza delle nostre ragazze consente l’allungo (7-12). La squadra di Gazzada appare aver trovato ‘il bandolo’ e commette meno errori in fase di conclusione e di inteccettazione della palla (12-18). Comincia ad affiorare la stanchezza in ambedue; ne sono testimonianza i diversi errori al servizio. Buona rotazione invece per il nr. 20 di casa Borghi che realizza un break importante per l’economia della gara (17-20) rimettendo così in gioco Blu Volley ma uno sfortunato servizio che si insacca in rete spiana la strada a Orasport che chiude 20-25.

Il set successivo prende il lato delle locali, dopo una fase di “studio” in cui si procede a braccetto (6-4, 8-12): per un Orasport che tenta di rientrare Vivi risponde mantenendo gap importanti che le consentono un gioco più sciolto : 25-12.
.. E tiebreak sia in questa ‘prima’: come c’era da aspettarsi squadre a braccetto negli scambi iniziali. Le locali poi che a un passo dal cambio campo in vantaggio (7-6) si vedono recuperare. E’ a questo punto che la formazione avversaria “alza le barricate” mostrando ancora una volta la sua verve e con una eccellente difesa e un pizzico di fortuna per alcune palle out ha la meglio su Vivi Blu Volley 10-15.

Primo weekend campionato primaverile 2019 – 2^ giornata

(martedì 12 febbraio)

Se l’appuntamento è stato rinviato nella prima giornata del primo weekend del campionato primaverile 2019, oggi – domenica, ndr – eccomi (tornare) alla palestra del CG San Carlo per due partite, l’inedito format under 14, costituito in parte da atlete provenienti dalla u13, e l’under 16 maschile di coach Masala.
L’under 14 guidata da Gaggini ospita le coetanee di San Pietro visibilmente determinate a fare bene in questo primo impegno del primaverile. E, risultato finale a parte, nessuna delle due ha da recriminare nulla quanto a impegno profuso ! Primo set appannaggio della squadra di casa benché le locali debbano inseguire nella prima parte (7-9, 9-11), mentre riescono a ritrovare l’amalgama giusto nel prosieguo (25-19). Nei due successivi le due compagini procedono quasi a braccetto, con scarti risicati ma giocate apprezzabili, inseguendosi vicendevolmente fino a quando cade l’ultimo pallone ma è San Pietro a guadagnarli nonostante il tentativo di rientro della squadra locale(20-25 e 22-25). …. Nel quarto la formazione cassanese ‘si siede’ mentre le locali vogliono crederci e .. spingono (13-12, 15-13). Capitan Ulivini con la squadra unita capitalizza un discreto gap (+3) per il 19-16. Da lì è battaglia fatta da palle alte (!!) per cogliere impreparate le avversarie cercando i “buchi “nella metacampo opposta … ma San Pietro non riesce a ricucire mentre le locali riescono a mantenere dei gap di sicurezza ( 25-16). Si arriva così al tiebreak che vede entrambe appaiate fino al cambio campo (a vantaggio di San Pietro 7-8); buona poi la reattività delle ospiti che consente di mantenersi avanti (13-15).

Il secondo appuntamento in cartellone è con la matricola’under 16′ maschile che ospita la “corazzata” di Pro Volley ‘U18’ di Abbiategrasso. Capolista incontrastata del ‘girone A’ della categoria u16, a una giornata dalla conclusione salvo fatidici recuperi per talune squadre, vanta
10 gare vinte 3-0 e 1 per 3-2 e 1 per 3-1, 1 gara persa 1-3, tenendo a debita distanza il Cus Pavia.
Girone inedito quello in cui è inserita la squadra maschile e che fa riferimento al Comitato di Milano, un girone unificato di squadre under 16 e squadre under 18. La sfidante di oggi di Abbiategrasso ne è la capolista: ad una giornata dalla conclusione del torneo invernale, 10 gare vinte 3-0 e 1 per 3-2 e 1 per 3-1, 1 gara persa 1-3, incalzata, seppur a una distanza di 8 punti, da Cus Pavia con cui ha vinto la gara fuori casa (0-3) e perso in casa (2-3).

Per l’occasione ospiti speciali di giornata sulla panchina di casa a fianco del giovane diacono locale don Davide a presenziare …. Winnie Pooh e Tigro.

Nonostante l’evidente differenza di età la squadra di casa non sfigura anzi per buona parte del primo set tiene in scacco gli avversari; per contro, la compagine milanese per quanto si vede sul campo può contare su dei veri “granatieri”.
Nonostante la formazione milanese non schieri la rosa titolare, le pedine in campo non lesinano ad esprimersi al meglio con tanto di gioco aereo (must della categoria maschile ??) e veri e propri bolidi aria-aria / aria-terra che i ragazzi della squadra di casa cercano di ricevere e gestire alla meglio. Punto debole a sprazzi negli ospiti è ‘il mantenere ordine’ – dote viceversa impeccabile nella squadra di casa – e coprire a tuttocampo, laddove San Carlo cerca di fare forza.
I ragazzi di Masala non sfigurano e riescono a giocare tutto sommato una buona partita (12-25 / 21-25 / 19-25), impensierendo gli avversari fino al primo giro di boa (10-10) quando le “formidabili” battute del nr. 40 di Abbiategrasso cercano il punto debole nelle retrovie di San Carlo per scavare un gap ben rassicurante (+9, 10-19), per la conclusione finale dell’altrettanto coriaceo nr. 41.
Il successivo inizia bene per la squadra di casa (3-0), mentre Abbiategrasso si da un bel daffare per recuperare il gap e non rischiare di rimanere indietro (7-4). Raggiunto il pari 8-8 è ancora il nr. 40 Gruppo a scavare un primo break importante (+4) mentre quasi in antitesi San Carlo progressivamente “si sfilaccia” (12-15). Ancora un buon gioco da zona 1 di Abbiategrasso mette in cassaforte il secondo parziale (13-21) per il conclusivo 21-25.
E si arriva al set decisivo in cui gli ospiti intendono chiudere (3-6). Ancora determinante Gruppo in ricezione con i suoi servizi “da palpitazione” che talora si trasformano in veri e propri ace piazzati (break +8) contenendo le iniziative anche meritevoli di San Carlo (9-13) mentre i locali avanzano egregiamente con loro ritmi e .. possibilità per il finale 21-25.

Che dire di questa “Prima” (no, per la verità era la seconda volta in u16 maschile) come primo arbitro ?? Ansie a parte (come sarà ? ce la farò ? questo, quello, … mmaaa …) devo dire anzitutto è stata una bella partita nonostante il divario fra le due squadre (e – come ho detto in altre circostanze – quando l’arbitro mostra sceso dal seggiolone di essersi divertito è un buon segno, che chissà va a completare l’armonia della gara !!) con la formazione varesina che non ha peccato e ha cercato di arginare una possibile disfatta.

Panoramica sulla SEO

(venerdì 8 febbraio)

Quando eseguiamo una ricerca su un qualsiasi motore di ricerca – Google Chrome, Internet, Safari, .. – viene generata un elenco pressocché infinita di risultati “attinenti” che prende il nome di SERP (Search Engine Results Page, ovvero “Pagina dei Risultati del Motore di Ricerca“). Ma come si origina questa lista ? con che logica e in base a quali criteri viene stilata seppur automaticamente ?
E’ questa una delle sfaccettature del Web che probabilmente rimane seminascosta ai più, specie se non si è interessati ad un “posizionamento” del proprio progetto web.
Esiste una “nicchia” che s’interessa specificamente e studia la collocazione di un sito web nella lista dei risultati che ci appare a terminale: stiamo parlando della SEO (‘Search Engine Optimization’). Un problema che assume indubbiamente particolare rilevanza per chi, titolare di una attività, fa del proprio sito una vetrina per la vendita di prodotti e/o servizi.


Il concetto di SEO nasce attorno al 1995 quando venne introdotto un insieme di strategie con la finalità di ottenere il miglior posizionamento – “ranking” – per un sito; al’epoca vigeva il dominio incontrastato di Yahoo! quale motore di ricerca. L’avvento di Google verso la fine degli anni Novanta comportò uno stravolgimento sul campo e la crescente complessità degli algoritmi che ne sarebbe conseguita, insieme al miglioramento dei nuovi motori di ricerca, compromisero gli equilibri esistenti sul mercato. Google inoltre cominciò a lavorare e lavora attualmente all’aggiornamento del proprio algoritmo per renderlo sempre più efficace e dettagliato nei risultati.

Fare SEO (Search Engine Optimization) significa adottare tutto un insieme di tecniche, strategie e regole finalizzate a far avere al progetto web su cui si sta lavorando un risultato di visibilità in termini di SERP. Scienza per definizione astratta in quanto non si basa su risultati certi e determinabili in un arco temporale definito bensì in continua evoluzione (si pensi all’adozione di algoritmi di ricerca sempre più affinati e specifici per ottenere il meglio dei risultati).

Componenti essenziali per condurre una buona attività SEO

Un’attività SEO, opportunamente preceduta da una attività di studio del settore e di pianificazione della strategia, a prescindere dal tipo di progetto da trattare, poggia fondamentalmente su due pilastri, due modalità operative: si tratta dell’Ottimizzazione SEO On Page e dell’Ottimizzazione SEO Off Page. Ognuna delle due tecniche prevede la necessità di dover operare su diversi parametri (‘fattori’) o adottare idonee strategie. La prima, tassello fondamentale della SEO, concerne l’adozione di determinati accorgimenti/migliorie sulla struttura del sito stesso (codice), la seconda riguarda tutto quell’insieme di strumenti che danno opportunità di far conoscere all’esterno il proprio sito (es. ottenere dei backlink – il fattore più importante per ottenere il miglior posizionamento possibile -. Essi in particolare vengono interpretati da Google come dei ‘punti’: più punti ottiene, più il sito è importante più Google lo premia con le prime posizioni).

Se per definizione l’Ottimizzazione per i Motori di Ricerca fino a non più di due anni fa era incentrata sul concetto di keyword e nozioni ad esse correlate come densità e ricorrenza e dava valore pure all’enfatizzazione del testo (grassetto, corsivo, ecc.), sia pure con l’introduzione di alcuni accorgimenti (ad esempio “long tail“), negli ultimi anni proprio l’inconsistenza del fare affidamento solo su di esse per una ottimizzazione seo emerse l’esigenza di andare oltre all’analisi delle kw per provare a comprendere il significato “intrinseco” delle parole in virtù di un “web semantico” (le keywords non erano più sufficienti ad ottenere risultati di qualità), ovvero guardare ad una specializzazione delle ricerche cogliendo l’accezione del termine ricercato (il valore semantico), ha fatto sì che cambiassero i “pesi” in gioco. L’avvento della semantica ha cioè fatto sì che non fosse più sufficiente affidarsi semplicemente ad uno specifico ed adeguato utilizzo di keywords in un contenuto/pagina web per migliorarne la visibilità in termini di SERP. SEO oggi significa adottare delle semplici regole che consentono ai motori di ricerca di comprendere l’argomento trattato dal sito/pagina e ai visitatori di trovare ciò che cercano.

Approcciando alla SEO occorre inoltre tener distinti i concetti di “indicizzazione” e “posizionamento”, termini spesso confusi … Indicizzazione è un processo naturale conseguente all’indicizzazione del sito; posizionamento è l’attività in senso stretto di ottimizzazione, interna ed esterna, del sito al fine di migliorarne la visibilità in termini di “query”.

Al concetto di SEO si affiancano quelli di SEM e Web Marketing. Detto della prima (‘Search Engine Marketing ‘) l’insieme delle attività messe in atto da un professionista dei motori di ricerca allo scopo di migliorare il posizionamento delle pagine di un sito web sulle pagine dei risultati organici (anche detti risultati naturali)
risultanti dai motori di ricerca – cioè non riconducibili a ‘strumenti a pagamento’ -, come Adwords o Adsense, Web Marketing indica invece le azioni di carattere commerciali – attuate per incrementare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web tramite i motori di ricerca.

Rediviva Fulgor ‘stordisce’ Induno

(sabato 9 febbraio)

S’inizia oggi la 19^ stagione di una modesta ma appassionante scelta motivazionale iniziata dieci anni fa con le PGS che no finisce di emozionare !!!
Appuntamento a Bolladello di Cairate (… pensavate diversamente ??) per una gara della categoria under 16 fra la squadra locale Fulgor contro le coetanee di OSGB Induno. Proprio in queste ultime ritrovo care amicizie appena arrivo alla tensostruttura.

Sodalizio “a naso” – una mia sensazione – , visto anche l’elenco atlete, più rodato per la squadra di casa, più eterogeneo per Induno; ciò comunque non va a discapito della determinazione e impegno di ognuna come testimonia l’ora e mezza di gioco !
Sin dalle battute di riscaldamento si può denotare quella che sarà la “bontà”, il profilo, “le aspettative” della gara.
Epilogo poi che inaspettatamente (almeno per il sottoscritto, soppesando le due compagini n campo) vede le padrone di casa riuscire a contenere e ad imporsi sulle ospiti in poco più di un’ora e mezza di gioco.Unica attenuante può essere quanto precedentemente detto, la continuità nel gruppo di Cairate e una formazione su cui lavorare per OSGB.
Comunque sia, squadre impegnate a tuttocampo per tentare di cogliere di sorpresa le avversarie e avere la meglio; si apprezzano pertanto buone dinamiche e un gioco intenso su palle alte e ricco di “palle (volutamente) piazzate” !
Locali che si presentano come una squadra ben compatta e determinata. Proprio con questo carisma e coesione le locali partono bene quasi stordendo Induno(6-1), mentre l’inedito gruppo ospite fatica a darsi il “la” per rientrare e colmare il gap subito (10-2, 11-6, 13-8). Si arriva al giro di boa con Cairate che oramai ha messo in cassaforte un buon gap (19-9) per il conclusivo 25-19.
Di ben altra levatura e intensità sono i due set successivi con Induno che cerca di ‘tornare in partita’: a referto vengono registrati periodi di 30′ (!!), (i quali si concludono appannaggio di una e dell’altra ai vantaggi 29-27 e 25-27), a testimoniare quanto detto poc’anzi.
Il quarto vede ancora Induno inseguire (4-2, 7-5,) per raggiungere il 10-10 al giro di boa; Fulgor che di nuovo scappa (25-11) e con una buona azione di gruppo si intravvedono scambi molto capillari, contenere l’avanzata (17-12, 19- 13) mantenendo quindi dei gap rassicuranti fino all’ultima palla del 25-20.
Nulla da recriminare alle ospiti, a riprova la capacità di tentare di riaprire la razioni di gioco, ma nulla possono di fronte ad una formazione che probabilmente teneva a dar prova di continuità al cammino del precedente torneo invernale segno di una progressiva crescita del gruppo. Alla fine sostanzialmente ha vinto chi ha voluto crederci di più perché a mio avviso ambedue avevano ‘buone carte’ da giocare.

Verso il Web Semantico: il Knowledge Graph

(lunedì 4 febbraio)

Con l’avvento degli ultimi algoritmi supportati dai motori di ricerca (Hummingbird e RankBrain su tutti) la tendenza del settore è stata quella di fornire all’utente risultati sempre più specifici e attinenti alle query sottoposte (intento di ricerca). E questo sarà uno dei trend del settore nel 2019.

“Knowledge Graph”, questo sconosciuto

Lo scopo del Google Knowledge Graph (in Italiano “grafo”) fu fin dal principio quello di classificare le informazioni disponibili nel web secondo una serie di relazioni. Gran parte dei servizi tecnologici che utilizziamo poggiano su enormi grafi.

Tutto questo lo fa grazie alla ricerca semantica, mettendo in relazione la query effettuata dall’utente col suo intento di ricerca e le informazioni che potrebbero essere più interessanti.

Il primo cambiamento di Google è stato nell’adozione di un motore semantico che pertanto potesse essere in grado di rispondere alle nuove esigenze di ricerca: di qui il motore di ricerca assume un connotato di intelligenza artificiale.

Lo scopo del Google Knowledge Graph (in Italiano “grafo”) è da sempre quello di classificare le informazioni disponibili nel web secondo una serie di relazioni.

Con il supporto del Knowledge Graph Google è stato in grado di semplificare le ricerche affinando la ricerca semantica in senso stretto.

Come appare in una ricerca un Knowledge Graph

Schematicamente, il Knowledge Graph si presenta come una scheda informativa a destra nella SERP dove poter trovare informazioni su personaggi, luoghi famosi, città, opere d’arte, film, avvenimenti, eccetera (in funzione della query posta)… il tutto senza esplorarne i risultati.

Il pregio di questa soluzione è di ottenere ‘risultati migliori‘ incrociando informazioni provenienti da diverse fonti con altre da siti autorevoli individuati dal motore di ricerca.

Google Duplex


Recentemente, nel maggio del 2018, durante l’annuale conferenza di casa Google per gli sviluppatori, è stata presentata quella che passerà come una novità assoluta per il settore: “Google Duplex”, applicazione di machine learning deputata  a fare il lavoro.

Analizzando Google Duplex, si possono cogliere alcune peculiarità fondamentali: per la tonalità della voce, la capacità di interagire e di condurre la conversazione, Google Duplex sembra praticamente umano. Si comporta come un automa, cioè dietro al programma non c’è nessuno che suggerisce le risposte. L’assistente vocale è indipendente e risponde in maniera dinamica alle interrogazioni; non ha preregistrata nessuna serie di risposte da utilizzare bensì per ciò si basa sul “web visibile”. Potendo contare su un elevato numero di pagine web fornite dal motore di ricerca, di volta in volta è in grado di passare contenuti rilevanti in base a quella che è la ricerca.

In breve, Google Duplex è stato “allenato” ad utilizzare il linguaggio umano partendo da un elevato numero di conversazioni.

Il concetto di machine learning (in cui rientra come detto Google Duplex, che è strettamente correlato a quello di intelligenza artificiale, tecnologie valide che che si contraddistinguono per il fatto di riuscire a processare una mole enorme di dati in maniera velocemente.

Google Knowledge Graph, uno step oltre la parola chiave

16 Maggio 2012, Google annuncia per la prima volta ufficialmente il lancio di un enorme Knowledge Graph.

Prima ancora che Google nascesse, la ricerca era legata all’utilizzo di parole chiave: infatti, la parte di ricerca faceva uso di un semplice matching di parole chiave. Ma le parole chiave non sempre bastano.

Nel momento in cui sottopongo un termine cioé non è dato sapere con quale accezione (in che contesto) debba essere inteso ! ed è proprio qui che interviene la potenzialità del ‘knowledge graph’.

Cosa vuol dire “Knowledge Graph”

Knowledge Graph cambia le cose. Il “graph” sviluppato da Google, infatti, rende il motore di ricerca un elemento più vicino agli utenti e consente di ricevere risposte su cose, persone, luoghi, celebrità, squadre sportive, città, edifici, personaggi storici, opere d’arte. Tutto direttamente all’interno del motore di ricerca. Vengono annullate le ambiguità. Ora è in grado di riconoscere la differenza tra le diverse accezioni del termine e può proporre da subito le risposte alle possibili query.

Mentre maturava l’idea del “grafo”, un ulteriore passo in avanti lo si è fatto nel 2005 quando è stato introdotto il nuovo algoritmo RankBrain mediante cui a fronte di una ricerca è possibile ottenere i migliori risultati possibili, ciò utilizzando quella che viene definita “Intelligenza Artificiale”. Mediante questa, grossi volumi di info e dati vengono trasformati in entità matematiche (“vettori“) comprensibili all’elaboratore.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com