(lunedì 28 settembre)
Ottobre 2005 – Ottobre 2015: un sogno che continua da 10 anni ! ………..
[Dalle pagine di ‘Humus’] L’oratorio può essere considerato come “lo spazio e il tempo“ della parrocchia nella comunità con riguardo ai bambini anzitutto e ai ragazzi. Qui si cura con particolare attenzione la formazione e l’educazione del fanciullo nelle varie fasi d’età con proposte ….
Attenzione però: l’oratorio non vuole apparire come un semplice luogo di ritrovo e svago, altrimenti si finirebbe per offrire loro un posto qualunque: il fine primario …..
Da un decennio a questa parte in particolare poi diverse realtà stanno raccogliendo la sfida lanciata da alcune associazioni attente alle esigenze dei fanciulli per una più specifica educazione individuando qualcosa che sicuramente costituisce per loro un polo d’attrazione ….
Essi sono comunque fermamente convinti del loro operato e proprio qui più che nel semplice ritrovo all’oratorio vogliono costruire un saldo rapporto di fiducia …..
Alla stregua di quanto stava avvenendo per i ragazzi con il calcio, nell’aprile del 2004 durante una riunione del consiglio d’oratorio qualcuno avanzò la possibilità di coinvolgere le ragazze che frequentavano il campo adiacente giocando timidamente spensieratamente a pallavolo in una attività viceversa organizzata incentrata proprio su quel “gioco” che a loro piaceva improvvisare, intravedendo in ciò l’azione educativa e formativa di una disciplina sportiva; quel qualcuno sarebbe poi stato il primo presidente della nascente Blu Volley. Attorno a lui, altri stretti collaboratori si sono avvicendati negli anni chi per allenare le squadre o affiancarsi chi come collaboratore a vario titolo …
Da subito la proposta incontrò una buona adesione tanto che, complice il passaparola fra le ragazze, già ai primi allenamenti la squadra poteva contare su una quindicina di elementi !!
L’avventura era solo agli inizi in quanto se è vero che a questo punto era prioritario riuscire a dare concretezza al progetto culminato nella conoscenza dell’ambiente delle Polisportive Giovanili Salesiane
e della figura di don Bosco, nell’estate successiva la madre di una giocatrice si offre per allenare la “squadretta” e, forte della sua esperienza di ex-giocatrice di pallavolo e con l’aiuto del marito Angelo e altri stretti collaboratori, si riesce a dare il là al progetto, con l’obbiettivo di partecipare ad un campionato vero.
L’ottobre del 2005 è una data storica in cui la nascente ASD PGS Blu Volley – associazione sportiva dilettantistica di pallavolo giovanile di Cuveglio, paesino dell’Alto Varesotto, novità inedita sul nostro territorio (ma destinata ben presto ad interessare anche i paesi limitrofi) – registra la prima partecipazione ad un vero campionato nella categoria “under 14”.

La storia della società continua, “come un fiume in piena che la sabbia non può arrestare…”, segue inevitabilmente lo scorrere del tempo e il naturale cammino di chi si ritrova immerso in un ambiente nuovo con i suoi ostacoli e vicissitudini, cercando però sempre di avere presenti e fermi gli obbiettivi prestabiliti.
Sin dalla sua costituzione, Blu Volley ha trovato una risorsa importante nei genitori i quali, per quanto possibile, non sono venuti meno alle esigenze dando la loro disponibilità a vario titolo: dal trasporto delle giocatrici per le partite, alla presenza in palestra per ‘LaCurva’, ad aiutare a vario titolo fino ad assolvere a compiti di direzione del gioco o responsabilità quale è ad esempio la figura del dirigente di squadra, figura indispensabile nella struttura della società per la gestione dei rapporti fra le giocatrici e fra loro e gli allenatori (e non solo!) e alla cui formazione la società riserva particolare attenzione.

Blu Volley si rivela anche essere “in continuo movimento”, evolvendo nel corso degli anni sia orizzontalmente, cioè come famiglia, sia verticalmente, attenta anche alle necessità del territorio: se nel giro di poco tempo è stata in grado di allargarsi come bacino d’accoglienza (dalla primordiale u14 del 2005 nel giro di un anno si passa ad avere anche una under 16
e poi una under 18;

spinta da richieste sempre più insistenti, nel settembre 2007 Blu Volley avvia per la prima volta la leva del minivolley, …)

ha cercato pure di interessarsi del settore sociale avviando corsi di formazione alla pallavolo nelle scuole come all’oratorio, abbracciando anche progetti comunali ed associazionistici con la parentesi della costituzione, nel 2007 e nel 2011, di una formazione tutta al maschile e successivamente di una mista, cioè di una squadra formata da ragazzi e ragazze. Inoltre, da qualche anno propone un corso di pallavolo per gli ‘Over’, i genitori, il quale risulta ben partecipato !
Se la stagione ufficiale di Blu Volley occupa le squadre con i vari campionati da ottobre agli inizi di giugno, complice la vulcanica Mariateresa non si sta mai fermi a guardare: ed allora, terminati gli impegni ufficiali, ecco tornei che vanno a riempire l’estate o semplicemente le vacanze: il torneo ‘Su Le Mani’, evento che ogni anno riscuote parecchio successo ed è sempre ben apprezzato dalle formazioni che vi partecipano (nell’ultima edizione – 2014 – ha abbracciato la rappresentazione teatrale di Andrea Zorzi ‘La leggenda del pallavolista volante’ –
e che ha raggiunto nelle ultime edizioni anche una valenza internazionale, il ‘Torneo della Befana’, organizzato nei primi giorni dell’anno, il ‘Torneo Blu’ nei mesi estivi presso l’oratorio di Cuveglio; ma anche la partecipazione dei nostri colori all’esterno come il torneo ‘Pasqua sottorete’ di Torino, a Besozzo, a Caravate, Luino, Laveno, ….
Nel 2009 direttore tecnico e direttivo decidono di iscrivere una squadra al campionato provinciale di federazione di Terza Divisione, un balzo in avanti per una società sportiva di provincia nata solo da pochi anni oltre che un’ esperienza si direbbe impensabile per le nostre giovani, con l’intento di proporre una esperienza più stimolante (“all’inseguimento dei 3 punti”) ma al contempo più impegnativa, che allenatori e dirigenza sentono necessaria come “banco di prova” , o meglio punto di arrivo, per le ragazze più grandi e che da lì in poi viene accostato all’impegno PGS. A questo primo sodalizio in federazione ne seguiranno altri, ma anche in ambito Fipav la società non perde mai la sua fonte ispiratrice e l’obbiettivo da perseguire: la fomazione del giocatore e al contempo della persona; ecco succedersi a varie riprese under14,under 16, una Prima Squadra per un campionato di Seconda Divisione nel 2010, under 18.
Nel 2013, scadenza per il secondo mandato, il rinnovo del direttivo porta il primo cambio al timone della società con il passaggio della presidenza da Remo Magni a Sergio De Tomasi, a segnare sì un cambiamento ma comunque continuità condivisa sulla strada finora percorsa !
In 10 anni Blu Volley ha visto passare in palestra uno stuolo di ragazzi, di Cuveglio come dei paesi limitrofi nel giro di pochissimo tempo.
Dall’unico campionato PGS degli albori della società si è passati nell’ultima stagione 2014/15, fra sessione invernale e primaverile, a 11 campionati PGS e 8 di Federazione.
Ancora, nell’ultima stagione sono stati raggiunti importanti e significativi traguardi dalle nostre squadre, a confermare, oltre che una annata in crescendo, anche il buon lavoro svolto dalla società negli ultimi anni, delle atlete anzitutto ma riconoscendo il prezioso lavoro svolto dagli allenatori:
in PGS l’under 12 convince finendo al primo posto il campionato invernale PGS e si piazza poi al 3° posto alle finali regionali,
under 13 e under 16 che approdano alla seconda fase provinciale; la libera femminile dopo un promettente campionato invernale esplode nel successivo primaverile concludendo al primo posto il girone e arrivando poi a un passo dal podio provinciale;
in FIPAV l’inedita compagine ‘under 12’, alla prima esperienza, è protagonista di un sfavillante avvio di stagione e conquista il quarto posto nel proprio girone sfiorando il podio, dimostrando la propria maturazione;
under 16 e under 18 rispettivamente seconda e terza nel proprio girone, la squadra di Terza Divisione che dapprima si afferma inaspettatamente nel torneo provinciale della Volley Cup e si arrende solo in finale, presagio di una stagione in crescendo in Terza Divisione centrando qui l’obbiettivo più atteso ed inseguito dalla società: il passaggio in Seconda Divisione !
Credendo nella preparazione pre-stagionale come momento fortificante per le giocatrici, dopo le prime esperienze di ritiro di squadra a Maccagno del 2008 e 2009, nel 2011 Blu Volley organizza dei veri e propri camp in strutture attrezzate con l’opportunità di confrontarsi con altre realtà: ecco l’EuroCamp di Cesenatico, a Chianciano Terme nel 2014 e il soggiorno a Baselga di Piné (TN),
Se è vero che gli allenamenti fanno la forza di una squadra (cit. Velasco), Blu Volley ha da sempre incentivato, e per quanto possibile accompagnato, le sue giocatrici di qualsiasi età ad assistere a partite di serie e anche della nazionale italiana. E’ così che Blu Volley organizza anche trasferte ai grandi palazzetti (Busto Arsizio, Varese) per seguire in prima fila partite del campionato nazionale di volley o di tornei internazionali; nel corso degli anni la nostra partecipazione ad un allenamento della nazionale italiana maschile al palazzetto di Varese, ad assistere a partite dei campionati europei e alle finali del campionato del mondo femminile a Milano e del campionato italiano femminile.